JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da due mesi sono un felice possessore di una EM1 Mark II con 12-100.
Ho comprato il 75-300 di recente. Ho riuscito qualche belle foto anche se non mi aspettavo prestazioni di una lente pro.
Comunque sabato verso la fine di un escursione, sono stato sorpreso da quel che ho portato a casa. Non saprei assolutamente perchè è uscito fuori qualcosa del genere.
Sa qualcuno mi puo aiutare. Non sembra micromosso.
Tutte tra 250 e 270 mm, ISO 200, 1/1000s, f/8 Stabilizzatore modo 1 - Modalità di scatto singolo col diamantino (anti vibrazione).
Per l'esperienza che ho (poca), l'ultima ti ha reso al massimo, di più dal 75-300 non credo si possa ottenere. Io ho provato in tutti i modi...per evitare mosso e micromosso e avere uno scatto che ritengo decente ho dovuto scattare a 1/2500.
Io l'ho avuto (la versione mk2) e avevo risultati molto alterni. A volte mi stupiva, a volte sembrava tutto impastato, anche con tempi che vengono considerati sicuri senza stabilizzatore. La mia impressione è che lo stabilizzatore sul sensore sia in difficoltà con queste lunghezze focali, deve compiere oscillazioni molto ampie per compensare la pur piccola vibrazione. Comunque su e-m10 mk1 (perciò con il più misero 3 assi) qualche colpo buono veniva: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1890257 questo è addirittura un crop: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1377190
“ La mia impressione è che lo stabilizzatore sul sensore sia in difficoltà con queste lunghezze focali, deve compiere oscillazioni molto ampie per compensare la pur piccola vibrazione. „
A questo non avevo mai pensato. Voglio provare a scattare con tempi veloci senza stabilizzatore...l'effetto impastato che spesso ho avuto (e tutti hanno avuto) non vorrei fosse dovuto proprio al tentativo dello stabilizzatore di lavorare.
Comunque è una lente che costa il giusto, si possono ottenere buone cose se non si ha l'esigenza di una nitidezza ottima.
Io l ho usato domenica per delle partite di calcio giovanile, i risultati mi sembravano buoni...non paragonabili ovviamente ad una lente pro come il 40-150 2.8 che ho sostituito dopo due giorni di utilizzo continuo per il peso che alla lunga (ore di utilizzo) cominciava ad essere importante.
La versatilità della lente è ottima per naturalistica e sportiva outdoor, la qualità degli scatti ancora buona...a volte si nota quel difetto che nelle tue foto è però molto evidente.
Ma io cmq direi che in ogni caso lo stabilizzatore andrebbe disattivato per scene dinamiche ed f8 mi sembra troppo chiuso,al limite se non oltre ,per un micro 4/3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.