RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Taratura Obiettivi canon in CS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Taratura Obiettivi canon in CS





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 21:51

Ciao a tutti,

mi sono sempre chiesto che tipo di taratura facciano in camera service alle lenti serie L di mamma Canon. Dato che (a quanto io sappia) non ci sono sistemi tipo Sigma Dock.....come fanno a tarare al millimetro le ottiche con il corpo macchina? Qualcuno sa darmi una dritta? Stavo pensando di mandare su la 5DIII e l'85 1.2. faccio una caxxata? Grazie in anteprima a chi vorrà dedicarmi un attimo del suo tempo.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 14:26

Per quanto ne so, dopo aver discusso con vari tecnici dei centri di assistenza, incluso quello RCC ufficiale di Canon Italia, e aver letto qualche manuale tecnico reperito in rete, le tarature possibili sono le seguenti.

1) fotocamera.

a) Tarature meccaniche: allineamento piano sensore, specchio, flangia d'innesto dell'ottica.

b) Tarature elettroniche/software: taratura dei vari sensori associati ai punti af

2) ottica

a) tarature meccaniche: allineamento lenti

b) Tarature elettroniche/software: intervento sul circuito af via software o - per gli esemplari più datati - agendo su alcuni ponticelli (non molto diversi dai "jumper" delle schede madri dei computer di 15-20 anni fa)

Le tarature del tipo b) vengono effettuate sia con un'ottica/fotocamera di riferimento che, eventualmente con l'ottica/fotocamera con cui si voglia utilizzare la fotocamera/ottica del caso.

Ovviamente certe regolazioni sono impossibili da ottenere con la regolazione fine af o con le varie dock usb. Mi riferisco, in particolare, alla taratura dei singoli punti af (o meglio, sei sensori associati ad essi) in accoppiata ad una specifica ottica.

Normalmente non dovrebbe essere necessario dover tarare i sensori dei singoli punti af con le singole ottiche, ma nei casi più ostici può divenire indispensabile: capita ad esempio con le ottiche di progettazione non recente, il cui circuito af consente pochissime regolazioni ed è di vecchia concezione, quindi anche il protocollo di comunicazione tra ottica e fotocamera non è tanto sofisticato quanto quello di ottiche più recenti.

Ad esempio, mi è capitato recentemente di dover chiedere la taratura dei singoli punti af tra una 6d mark II e un 35 1.4 L usm, visto che tarandole separatamente non si riusciva ad ottenere un risultato accettabile. Infatti con il punto af centrale la messa a fuoco era corretta, mentre con quelli periferici insorgevano sistematici errori di messa a fuoco, che variavano a seconda del punto af selezionato.

Aggiungo anche che la fotocamera consente di salvare tali impostazioni per uno specifico obiettivo: non avendo il software con cui effettuano le tarature (che peraltro varia a seconda della fotocamera) non posso fornire altri dettagli.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 17:31

allineamento piano sensore, specchio, flangia d'innesto dell'ottica

Vorrei evidenziare questa taratura, che il più delle volte passa in secondo piano, ma che, in effetti, gioca un ruolo essenziale.
Naturalmente è una cosa che non si può fare in casa.

Vorrei anche aggiungere che sono "lavori" che io farei effettuare solo dal centro ufficiale di Canon Italia, e non da altri service.

Infine aggiungerei anche che, per farsi fare questi "lavoretti" per bene, bisogna avere un certo "peso" e molta insistenza. Infatti, la prima risposta che danno di solito a chi manda le sue apparecchiature a tarare è purtroppo «per noi rientra tutto nelle tolleranze», tolleranze che, al giorno d'oggi, sono mooooolto larghe.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 18:14

Anche in camera service autorizzati dovrebbero essere in grado di eseguire le operazioni citate sopra: gli allineamenti meccanici non sono così drammatici. L'ideale è interagire con un tecnico e descrivere il problema, dato che non sempre chi lavora all'accettazione ha competenze molto approfondite sulle procedure di riparazione.

Da notare, comunque, che gli standard di Canon non sono certo quelli di verificare gli errori di messa a fuoco di file ingranditi al 100% e oltre, su uno schermo da 30 pollici visionato da 20 cm di distanza.

Per cui, se gli errori di messa a fuoco sono tanto ridotti da essere visibili solo in tali frangenti, eviterei di scomodare l'assistenza, visto che si rischia di spendere denaro per non avere migliorie significative.

Vi è anche il fattore tempi. Dover tarare 45-61 punti af, in accoppiata ad una singola ottica, può richiedere una giornata intera. E' vero che normalmente non dovrebbe essere necessario, ma il centro di assistenza non può nemmeno addebitare 8 ore di manodopera per una taratura af. Infatti, per il 35 mm 1.4 che citavo sopra, la taratura sui singoli punti af è stata effettuata solo su alcuni punti di mia scelta (questo perché l'ottica non era in garanzia, altrimenti avrei insistito per il lavoro completo).

Poi, come scritto sopra, a volte il limite è proprio l'accoppiata fotocamera-obiettivo: magari quest'ultimo ha una parte ottica ancora più che dignitosa, ma il limite è dato dal circuito af datato e che non consente di avere le prestazioni ottenibili con ottiche moderne.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:21

Ragazzi siete stai molto gentili a rispondere e tutto gli interventi sono più che degni di nota. Nel senso che tutti e tre mi hanno davvero convinto della bontà della operazione. Io per esempio ho bisogno di tarae l'85 1.2 Non penso sia molto "scollimato" ma ho capito che non è perfetto come pensavo. Volevo avvalermi della "sicurezza" di un camera service ecco perchè ho aperto il trhead. Ad ogni modo, penso sia il caso di verificare la bontà dell'operazione solo spedendo il tutto al CS. Devo solo decidere quando farlo visto il fatto che mi tolgo la macchina principale e sono in piena stagione matrimoni. PS: Qualcuno sa a quanto ammonta la taratura?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2018 ore 19:58

A priori non si può stabilire una cifra di massima, dato che dipende dalla tipologia di lavori necessaria. E' auspicabile inviare sia la fotocamera che l'ottica.

Se fosse sufficiente una taratura software, e si rientrasse nell'ora di manodopera, non si dovrebbero spendere più di 60 euro, per l'ottica. Se la fotocamera richiedesse lavori più complessi, e l'ottica avesse le lenti disallineate o altri problemi, allora le cifre potrebbero aumentare sensibilmente.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 0:18

Grazie HBD, proverò a farmi fare un preventivo e poi, inutile cincischiare...ho speso migliaia di euro per tutta l'attrezzatura, figurati se mi faccio problemi per qualche centinaio di euro. Poi sono utente Silver (prossimo utente Gold), magari vale qualcosina, o no? Grazie ancora ragazzi

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 2:58

Come non quotare Hdb? A volte, un sito come questo, permette di leggere perle di saggezza impensabili...e tutto il resto è noia...

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2018 ore 8:09

Io ho tarato in CS 50L, 85L e 135L e mai scelta fu più azzeccata

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 9:30

Io il 16-35 L 2.8 II ed è rinato!
Idem il 24-105...70-200 e fissi al momento sono perfetti...CS milano.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 17:41

Grazie Axl e Matteo, penso proprio di chiamrli appena possibile. Ho intenzione di mandare tutto al centro Canon a Milano, faccio bene?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 17:52

Personalmente non ho mai avuto problemi, professionalità punto.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2018 ore 19:07

Assolutamente Ivano ben più che consigliato

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 20:00


Ho intenzione di mandare tutto al centro Canon a Milano, faccio bene?

A Milano vi sono due centri di assistenza Canon: uno è RCC, il centro di riparazione ufficiale di Canon Italia, l'altro è camera service Milano.

Personalmente mi sono servito di entrambi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 21:10

Si, ora che stavo spulciando meglio il forum ho letto qualcosa al riguardo. Mi pare di capire che RCC è direttamente un centro CANON ufficiale mentre gli altri sono "semplici" camera service giusto? Adesso li contatto via mail e vediamo in quanto tempo possono restituirmi le ottiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me