RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Treppiede rasoterra







user81826
avatar
inviato il 27 Maggio 2018 ore 9:44

Ciao a tutti, uso da un paio di anni un treppiede Genesis C1 in carbonio, da kit con testa BH34 sempre della stessa Genesis, con il quale mi trovo bene sopratutto per la leggerezza e considerato che parliamo di una combinazione da 150 euro circa ha anche un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il C1 ha la possibilità di ribaltare la colonna centrale ma la testa piatta non consente di scattare in maniera agevole trovandosi a fotografare sottosopra.
Essendo interessato a fotografare sia paesaggi che macro ad altezza terreno, o comunque a potermi avvicinare al terreno in maniera agevole, vorrei qualche consiglio su una testa adatta allo scopo, non necessariamente a sfera come quella che ho attualmente anche perché faccio quasi solo fotografia "lenta".
Contemporaneamente pensavo anche di affiancare un treppiede più stabile di quello che ho attualmente che, ripeto, ritengo abbia un rapporto qualità/prezzo elevato, ma al contempo in caso di vento mi trovo sempre ad abbassarlo e sopratutto ha l'avvitamento della testa alla filettatura con una tenuta un po' scarsa (tende a svitarsi) oltre a dei giunti non così robusti.
Valuto il carbonio anche ma preferirei rimanere su alluminio per questione di costi.
In sostanza cerco qualcosa di più robusto e preciso di quello che ho ora ma fotografando con mirrorless e non prevedendo al momento pesi chissà quanto esagerati, non ho bisogno di portate in kili esagerate, anzi; la cosa più pesante che ho è un astroinseguitore da 1.2kg e difficilmente supero i 2kg di peso, spesso sto sotto gli 8-900g.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 17:18

Ciao Paolo, per quanto riguarda il genesis non so cosa consigliarti.
Manfrotto, però, ha un adattatore che può sostituire la colonna centrale e che consente riprese da terra.
www.manfrotto.it/adattatore-riprese-dal-basso-per-nuova-serie-190
Visto che stai valutando l'acquisto di un secondo treppiedi potresti prendere in considerazione questo.;-)

user81826
avatar
inviato il 29 Maggio 2018 ore 23:44

Grazie Izanagi ma ero più interessato ad una colonna ribaltabile.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 8:18

Cerca su Amazon " impugnatura Arca swiss " e vedi se può fare al caso tuo. Avendo l'innesto laterale basta rovesciare la colonna e disporre la sfera della testa lateralmente. È fotografi con la fotocamera rasoterra ma dritta.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 8:41

Potresti valutare il manfrotto 190go!... Se ne discute un po' in questa discussione

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2611711

E in questa

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2681031

Anche il 190 normale della manfrotto ha questo sistema.
Altri treppiedi con la colonna ribaltabile che conosco li fa la vanguard. Oppure I rollei rock solid beta 180 e gamma 180. Il beta è più grande, tuttavia quello in alluminio si trova a buon prezzo, anche se il peso non è priorio contenuto. Tuttavia dovrebbe essere una roccia, se invece sei disposto a spendere di più il beta 180 in carbonio ti permette di risparmiare sul peso.
Dipende molto da quanto vuoi spendere e quanto peso vuoi portarti dietro. Se vuoi stare sulle dimensioni del genesis c1 credo ti convenga valutare bene i due manfrotto che ti ho indicato sopra e il rollei rock solid gamma 180.

user81826
avatar
inviato il 30 Maggio 2018 ore 10:27

Grazie mille ad entrambi.
Una cosa che mi ero dimenticato di menzionare è che la BH34 del Genesis è scomodissima da usare in verticale, senza contare che ruotare la colonna è piuttosto scomodo e va svitato un pezzo, ed anche per questo vorrei qualcosa di diverso, mentre terrei la configurazione attuale per quando mi serve leggerezza.

user81826
avatar
inviato il 30 Maggio 2018 ore 10:32

Una soluzione del genere:

?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 10:47

Paolo, io ho il Genesis c5, se tu lo usi senza ruotare le zampe in posizione aperto, praticamente come si estrae ripiegato con la colonna tra le zampe, ti trovi gia' in posizione, poi se vuoi utilizzare anche la slitta micrometrica va bene.
Io utilizzo in questo modo sia il Genesis che il Sirui che vedi in foto. Se guardi bene e' alla rovescia.

user81826
avatar
inviato il 30 Maggio 2018 ore 11:10

Hai ragione Max.
Evitando la slitta micrometrica hai da consigliare una testa più comoda di quella della tua foto, molto simile alla tua?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 11:35

Esco da coro e consiglio o un treppiede senza colonna centrale o con colonna centrale rimovibile molto rapidamente.
Il primo è il Feisol CT3442, leggero (1050 grammi), grande aperto e piccolo chiuso (48 cm), molto robusto (anche se in questo caso non serve), purtroppo già costoso, siamo oltre i 400 Euro per il solo treppiede.
Il secondo è un Gitzo di quelli marcati "Ground Level", in cui la colonna centrale si rimuove davvero in un attimo, senza smontare la testa, ma togliendo, da sotto, proprio solo la colonna.
Il modello che ho io (3532) però è grande anche da chiuso (64 cm), pesante (1880 grammi), oscenamente costoso.

user81826
avatar
inviato il 30 Maggio 2018 ore 11:43

Grazie Alvar ma pensavo di spendere decisamente meno, pensavo a soluzioni un po' più adatte alle mie limitate esigenze.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 11:54

Per avere altezza zero le uniche due soluzioni sono colonna ribaltata (è vero poco pratico) e colonna reclinabile (vedi Manfrotto 190go!, Benro SystemGo Plus Travel FGP18C, Vanguard Alta vattelepesca, etc.). Il quasi zero nel senso che avanza l'altezza della crociera e soprattutto la testa, ce l'hai con diversi treppiedi che scendono a quota zero, senza colonna e con colonna corta a filo. Se il tuo C1 scende a quota zero, fai finta di non avere la colonna, e non prevede la colonna corta, puoi vedere di prenderne una lunga di ricambio e tagliarla per realizzarne una. Per il 190go! ho trovato la colonna corta, per il beefree (advanced) ne prenderò una lunga e la taglierò.

Darei un'occhiata al sistema Novoflex triopod che in kit con le gambe che vuoi (alu oppure carbo) fornisce un set di gambe in alluminio da 20 cm che permettono di avere un treppiede da macro che scende quasi a zero, molto robusto, molto piccolo e molto pratico da portare (si smonta tutto!) e usare.

Per le soluzioni che non scendono a zero, utilizzerei una slitta arca di 20-25cm su cui agganciare la macchina all'estremità per portare l'ottica molto vicina al suolo, inclinando la testa.

Non escluderei anche un mini treppiede dedicato da macro tipo genesis ABT mini. Costa pochissimo ma è tosto (e ahimè pesante). Un bell'oggettino.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 12:01

Solo che più "roba" metti insieme (per arrivare alla fine ad avere la fotocamera il più in basso possibile), più vai ad inficiare la stabilità dell'insieme, e questo anche con prodotti di qualità (e, ovviamente costosi).

Ribadisco che la soluzione migliore è "senza colonna centrale".

La soluzione più economica in assoluto è una vecchia padella (proprio una padella per cuocere), con un foro in mezzo su cui avvitare la testa. Costa nulla però bisogna portarsela OLTRE al treppiede.
N.B.: ce l'ho, proprio una vecchia padella forata con il trapano per farci passare una vite gentilmente fornita da un utente del forum.

user81826
avatar
inviato il 30 Maggio 2018 ore 12:19

Si, avevo già letto nel forum questo tuo consiglio, tuttavia lavorare ad altezza fissa lo trovo davvero scomodo.
La cosa più importante sarebbe per me trovare una testa di buona fattura che permetta di non lavorare sotto sopra a colonna ribaltata ed avere un minimo di movimento per scattare anche in verticale. Sia per macro che per paesaggi.
Se non trovo una testa a sé da montare sul C1 non escludo di prendere un kit perché comunque per i problemi descritti sopra mi trovo bene con il C1 ma non mi dispiacerebbe avere qualcosa di più stabile e che tenda a svitarsi meno (la testa dalla colonna, i piedini metallici, i giunti filettati).
Non mi dispiace comunque neanche l'idea di un treppiede piccolino per lavorare quasi solo ad altezza terra, avrebbe il vantaggio del costo ridotto ed anche del minore ingombro ma deve avere comunqur le caratteristiche descritte sopra (quindi niente teste tipola BH34 o 36) ed un minimo di versatilità nell'altezza, perché se devo scattare da una pozza d'acqua o da un rigagnolo di 20 centimetri di profondità non potrei usare tale treppiede (un Manfrotto Pixie ce l'ho già).

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 12:35

Ribadisco che la soluzione migliore è "senza colonna centrale"

Lo penso anche io, infatti ho consigliato una nuova versione del manfrotto 190 con colonna rimovibile e sostituibile con uno specifico adattatore.
Paolo, però, mi sa che cerca comunque una soluzione che permetta libertà di movimento.
Se non sbaglio, con la soluzione che ti ho proposto, c'è comunque la possibilità di montarci su la testa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me