| inviato il 23 Maggio 2018 ore 20:38
Mi rendo che le richieste sono sempre le stesse e le discussioni sono trite e ritrite, ma i forum nascono per discutere e dalle discussioni si ha sempre da imparare Sto cercando di approcciarmi al mondo Fuji. Provengo da Canon, prima con una 350D, poi una 40D (che ha fatto il suo dovere per moooolti anni). Adesso complici una serie di fattori, fra cui una lombosciatalgia che non mi permette di portare grossi carichi, la voglia di avere qualcosa di più compatto (non porto quasi più la fotocamera con me) e la voglia anche di cambiare un po', mi sono deciso a passare al mondo mirrorless ed in particolare a Fuji. Il mio occhio è caduto sulla X-T20, per dimensioni, estetica e tecnologia (vicina alla X-T2). Ho già avuto modo di provare l'ergonomia e, seppur un po' piccola, credo che soddisfi i miei criteri di portatilità e comodità d'uso. Il punto adesso è sempre quello: mi sono imbattuto in tutte le varie discussioni riguardanti il sensore. "X-Trans si", "X-Trans no", "Bayer si", "Bayer no", "X-Trans è una ciofeca", "no, è meraviglioso", "tiene gli alti ISO", "produce troppo rumore", ecc... Non si capisce più chi abbia ragione e chi torto. Premesso che non sono un professionista e che scatto principalmente in viaggio, oltre amare le foto d'architettura e talvolta i concerti (in un festival in particolare che si svolge d'estate sono uno dei 2 fotografi ufficiali, niente di estremamente "pro", ma lì ho bisogno che tenga gli alti ISO senza produrre eccessivo rumore), cosa mi consigliate? Grazie in anticipo a chi voglia rispondermi (senza generare troppe polemiche, please! ) |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:05
XE per me è la serie piu equilibrata |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:07
Ho iniziato mesi fa con una x-e2 e sto capendo adesso come lavorare i file. Probabilmente per il prossimo viaggio “on The road” prenderò una x-t20 |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:07
La X-T100 non la considererei come un'alternativa a Fuji di gamma più alta. Sarà una fotocamera di fascia media. La mancanza del X-Trans su Fuji non è un plus, bensì il contrario. Io mi sento di dare un consiglio: armati di scheda SD e vai in un negozio ben fornito, chiedendo di provarne un paio. A Milano ce ne sono almeno due o tre negozi che te lo permettono. A Torino pure. Ci saranno anche altrove... Poi, a casa, importa i file RAW e i Jpeg, post-produci i primi e valuta i secondi e trai le tue conclusioni. |
user113558 | inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:23
Ciao, io sono passato da Canon 50D a Fujifilm X-E2. Rispetto alla 50D a parer mio la Fuji è un bel passo avanti sopratutto riguardo gli ISO. Quindi a me il sensore X-Trans piace, è vero anche che quello di Canon non è male, anzi, però deve piacerti la tipologia del file che genera la Fujifilm. Come ti ha consigliato Pierfranco vai in negozio e provane una. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:26
“ Domani presentano la nuova Fujifilm X-T100 con sensore bayer „ Forse mi è sfuggito qualcosa ma credo si dica sensore RGB con filtro Bayer. Infatti il sensore X-Trans se non sbaglio è stato inventato per sopperire alla necessita di mantenere la risoluzione senza il rischio di effetto moirè. Nel sensore cosiddetto classico per ridurre l'effetto moirè si usa un filtro chiamato anti-aliasing che però riduce la nitidezza. L'unica soluzione che salva capra e cavoli è la simulazione del filtro ed è il fotografo a decidere quando attivarlo. Quindi può darsi che anche la nuova X-T100 abbia questo simulatore, viceversa sarebbe un passo indietro |
user117231 | inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:29
Sono tutte stupidaggini da forum, fidati. Poi se proprio non ti fidi.. esporta il DNG dal RAF tramite X-IRIDIENT. Prendi una XT1 usata. Regalata a 500 euro. E spendi di più sulle ottiche. Il Trans se trattato bene da belle soddisfazioni. Vedrai che poi ti piace. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:51
“ Domani presentano la nuova Fujifilm X-T100 con sensore bayer Potrebbe essere la soluzione ,risolvi una volta per tutte il problema xtrans :D ">www.fujirumors.com/fujifilm-x-t100-see-the-new-tilt-screen-also-for-fu „ Ovviamente stavo monitorando la cosa, ma mi sembra che sia un modello un po' "castrato"... Dici la X-T1, ma per poco più di 600€ (se consideriamo il cashback) prenderei la x-t20 che comunque ha un sensore a 24mpx e altre migliorie livello di hardware/software, non credi? Ovvio che mi piacerebbe investire anche sulle ottiche (anche se penso di iniziare con il 18-55 e forse il samyang 12) Dite che tutte ste storie sull'x-trans sono pippe mentali? |
user117231 | inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:53
Di più..sono solo pippe. Definirle mentali è uno spreco. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 22:01
Il Trans se trattato bene da belle soddisfazioni. Vedrai che poi ti piace. Quando scrivi certe cose mi fai paura.... |
user117231 | inviato il 23 Maggio 2018 ore 22:04
E ti pareva !!! |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 22:06
@Giansu “ ...Non si capisce più chi abbia ragione e chi torto... „ Il fatto è (contrariamente a quanto spesso appare sul forum... )...nessuno ha torto e nessuno ha ragione!!! O al contrario tutti hanno torto e tutti hanno ragione. Cosa vuole dire questo? Al di là di filippiche in un senso o in un altro...io mi trovo moltissimo bene con X-Pro2 e X-T2...vale a dire con l'X-Trans. Ma c'è chi ti può dire l'esatto contrario. Come fare? Provare, provare, provare...("non ci resta che piangere" docet!!!) Non trovo alcun tipo di problematica a processare un buon file da X-Trans, peraltro con il "semplice" LR. Detto questo, a mio avviso, il grande plus del sistema X-Trans è dato da (quasi) tutte le ottiche. Assolutamente di gran pregio e resa. Io in particolar modo apprezzo ed uso alcuni fissi (16,23,35,56 e 90...tutti luminosi). Se vuoi iniziarti al sistema può essere sicuramente valida l'opzione X-T20...sensore (e quindi resa) come le "maggiori" X-T2 ed X-Pro2, economicamente più affrontabile, meno corazzata e meno raffinata nelle varie modalità d'uso, ma assolutamente ottima. Piccolina certo...ma questo non ti appaia necessariamente come un difetto. Ci si abitua a maneggiarla a dovere fino ad arrivare ad apprezzarne proprio le doti di peso ed ingombro. Ovvio, con il 50-140 la sproporzione può dar da pensare, ma dato che lo zoomone ha un'ottima maniglia...si fa presto ad adattare un attimo la propria manovrabilità. Assolutamente d'accordo anche con iFelix eventualmente nel cercare di reperire un buon usato della X-T1 per affrontare il sistema X di Fuji e concentrarsi sulle lenti. Per gli alti ISO...la serie 2 è un qualcosina migliore della serie 1, ed inoltre avendo un sensore da 24 anziché da 16...da una maggior sensazione di nitidezza e pulizia in scatti ad alta sensibilità. Non so se ci sia uno stop pieno tra le due serie....certamente il fattore risoluzione maggiore aiuta in questo e nel complesso la sensazione di quel guadagno c'è. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 22:54
@Giansu Non specifichi se preferisci scattare e utilizzare le foto già prodotte dalla camere (JPG) oppure se preferisci fare post produzione, o magari un mix dei due. Nel primo caso i jpg Fuji sono considerati tra i migliori. Anche le varie simulazioni pellicola proposte io le trovo particolarmente accattivanti. Se preferisci la post produzione, vai tranquillo, avrai le tue soddisfazioni. Anche Camera Raw (photoshop, lightroom) fa un ottimo lavoro. La contestazione riguarda questo software nel passato dove veniva contestato un problema di non nitidezza sui verdi fili di erba in lontananza con ingrandimenti a video del 100 -200%. Se vuoi verificare di persona segui il consiglio di Pierfranco Fornasieri e vai da un foto rivenditore che ti faccia fare molti scatti. Oppure scarica qualche raw, anche a ISO alti da questo sito www.photographyblog.com/previews/fujifilm_x_t20_photos e prova a post produrre con il tuo software. nello stesso sito puoi trovare i raw anche delle altre Fuji, tanto a parità di sensore (24 o 16 mpx) i risultati finali sono uguali |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 23:09
Intanto grazie a tutti per i tanti consigli In linea di massima mi piace scattare in raw per avere il massimo controllo. Ciò non toglie che spesso ci sono situazioni in cui sarebbe bello avere dei jpeg già pronti (foto di eventi con molti scatti che non mi va di post produrre) e in questo mi sembra che con Fuji cadrei certamente in piedi Solitamente utilizzo Bridge per classificare e ACR+PS per la post produzione (se so che devo postarla solo su Instagram, faccio tutto con Snapseed) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |