| inviato il 16 Maggio 2018 ore 7:05
Sony a7 III (e come seconda scelta anche Fujifilm X-T2) sono state valutate le migliori camere per ritrattistica ed eventi in una lista di fotocamere testate: Canon EOS 5D Mark IV Canon EOS 7D Mark II Fujifilm X-H1 Nikon D500 Nikon D850 Sony a7R III qui l'articolo: www.dpreview.com/reviews/buying-guide-best-cameras-for-people-and-even La Sony a7 III stata scelta anche come miglior fotocamera acquistabile con meno di 2000$ tra: Canon EOS 6D II Fujifilm X-H1 Fujifilm X-Pro2 Fujifilm X-T2 Leica TL2 Nikon D500 Nikon D750 Olympus OM-D E-M1 II Panasonic DC-G9 Panasonic DC-GH5 Pentax K-1 Sony a7 II ecco il link dell'articolo www.dpreview.com/reviews/buying-guide-best-cameras-under-2000 |
user63757 | inviato il 16 Maggio 2018 ore 7:13
sicuramente un 24x36 poi dipende dalle ottiche da casa in casa diverso |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 7:13
Ma dpreview non l'ha comprata Sony? |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 11:01
Una volta penso che Dpreview fosse più attendibile, adesso spara cazz@te a ripetizione. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 11:17
io ho riportato solo la notizia, ...poi ho sia sony A7iii che una Nikon D750 e in passato ho avuto anche Canon. Io ho ovviamente un parere ma preferisco tenermelo per me in quanto si rischia subito di passare per Sony funboy o altro... |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 11:24
“ Io ho ovviamente un parere ma preferisco tenermelo per me in quanto si rischia subito di passare per Sony funboy o altro... „ Vai tranquillo. Qui immagino che ognuno abbia speso i propri soldi a ragion veduta e fatto gli acquisti dopo aver ponderato con calma prima di scegliere. Detto questo se Dpreview si limitasse a riportare i dati forniti dal costruttore e facesse i test in modo professionale sarebbe sicuramente meglio e ne guadagnerebbero di attendibilità. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:03
Anche io sarei interessato a conosce il tuo giudizio anche perché è proprio il dilemma che mi sto ponendo in questi giorni tra d750 e sony a7iii... Ho provato solo la sony fin ora(in un sony day) e devo dire che a 12800 iso e 1/8000 in piena luce pomeridiana il file raw era perfetto, all'interno in una zona poco illuminata con stesse condizioni di scatto restituisce un file con un disturbo lieve e piacevole...(scatti fatti a mano e solo per capire la sensibilità in condizioni estreme) ora sto cercando di capire la d750 come si comporta... ? |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:04
“ ora sto cercando di capire la d750 come si comporta... „ A livello di performance ad alti ISO peggio, sicuramente, così come in generale, ma si porta sulle spalle qualche annetto ormai. Quando scegli un corpo, comunque, scegli un sistema; anzi, più il sistema che il corpo in sé. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:10
In molti siti la Sony A7iii è data ad oggi come la migliore macchina, rapportata al prezzo. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:12
Beh, probabilmente lo è. Come dicevo in un altro topic, ho sentito che effettivamente con la a7 III Sony ha fissato uno "standard minimo" sotto al quale le case concorrenti non potranno andare, sulla stessa fascia di prezzo, altrimenti rischierebbero di perdere una fetta di mercato. Vedi ad esempio xh1, 6D II e D750: stessa fascia, prestazioni inferiori. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 15:45
Il mio parere è che la Sony A7iii, dal punto di vista ISO, è "leggermente" meglio in quanto NIKON D750 già di suo è ai vertici per quanto riguarda gli scatti ad alti ISO, quantificherei il tutto in 1/2 stop... non di più. Diciamo che a 800 iso, per via del secondo stadio di amplificazione, è come scattare a 200 iso, poi man mano salendo, si allineano e la sony mantiene quel mezzo stop in più da 6400 in su con un buon mantenimento del cromatismo. A livello autofocus la cosa è più complessa, La Nikon D750 è veloce e precisa ma nell'inseguimento se non rimani nella zona centrale coperta dai punti autofocus ovviamente perdi il soggetto mentre la Sony arriva ad inseguire (ed agganciare) praticamente fino ai bordi e, una volta agganciato, difficilmente molla il soggetto. Ovviamente non sono tutte rose e fiori nel senso che i settaggi sono parecchi e all'inizio ci ho messo un po' di tempo per trovare quelli giusti, non sono ancora sicuro che siano quelli ottimali ma riesco a ottenere risultati migliori della pur ottima Nikon D750. Sono mie impressioni e si rapportano alla mia scarsa capacità di caccia fotografica (di solito faccio tutt'altro genere), sto parlando di uccelli in volo o soggetti in movimento su sfondi confusi …con bambini, animali o persone penso ci siano poche differenze... anzi ci sono in quanto se si utilizza il riconoscimento del viso sugli occhi è micidiale. Dal lato ergonomico va a gusti, la Sony non mi dispiace ma l'estetica delle Nikon e delle Canon (no entry level) mi piace un po' di più. L'ergonomia non è male, anzi è molto comoda con ottiche leggere. Se si usano ottiche più pesanti… diciamo dal 24-105 in su, il Battery Grip è d'obbligo, non certo per la possibilità della doppia batteria in quanto quella di serie già dura tutta la giornata ma proprio per la mancanza di una buona presa in quanto il mignolo non afferra niente (ho una mano normale). Dopo una decina di minuti il peso comincia a farsi sentire sul polso e risulta fastidioso. Esiste anche una piccola staffa che prolunga solo la parte laterale dove la mano afferra, esteticamente ben fatta e leggera, perfeziona il grip con ottiche pesanti ma costa uno sproposito… quasi 150 euro. Utilizzando il battery grip invece la presa è perfetta, i comandi duplicati velocizzano e rendono più naturali gli scatti verticali e inserendo la seconda batteria si ha un'autonomia notevole (con 600 scatti ho consumato solo il 55% della prima e la seconda segnava ancora 100%). Io ho acquistato un MEIKE a 90 euro e funziona perfettamente. A livello di menu confrontata alla mia vecchia Alpha 6000 le cose sono migliorate molto, le voci sono comunque tantissime e qualche miglioramento ulteriore sarà necessario. Comodo il menù dei comandi preferiti, l'ampia personalizzazione dei tasti e le varie memorie utente. Il resto dipende dalle ottiche acquistate, io ho 28 f2 sony, 85 f1,8 sony, 24-105 f4 sony, Samyang 14mm e Sigma 100-400 con MC-11 (che sto testando) e di certo non ho risultati di qualità immagine inferiore alle varie ottiche analoghe provate su Nikon, anzi… trovo il 24-105 Sony superiore sia al Nikon 24-120 f4 che al Sigma 24-125 f4 OS (ottima ottica) utilizzate in passato su Nikon. Il capitolo video è un capitolo a parte (per me importante) e lì non ci sono confronti possibili, è ai vertici insieme alla GH5/s. Di certo qualche lieve difettuccio c'è, qualcuno sistemabile via firmware… ma ancora non ho trovato fotocamere senza difetti e questa, per il prezzo pagato, mi soddisfa pienamente. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 16:24
Mi interessa la resa del sigma 100-400 sulla Sony, appena puoi per favore, posta qualcosa... |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 16:50
Bella notizia. Viene un terzo del Sony. E con attacco sa lo potrei usare anche sulla SD. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 17:12
Da ex possessore di Nikon D750 e ora possessore della Sony A7III sono pienamente d'accordo con Digiborg, aggiungo che la forbice a favore della superiorità della A7III aumenta in modo esponenziale nel comparto video dove non c'è proprio partita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |