| inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:40
Una recente intervista a dirigenti della casa biancorossa introduce la possibilità che la nuova mirrorless full frame Canon sarà dotata di un nuovo attacco con tiraggio diverso dall'attuale attacco EF. In questo caso addio alla possibilità di utilizzare l'attuale e immenso parco ottiche "L" sulle future ml ff Canon se non con un adattatore più o meno complesso. Considerando che il futuro della fotografia d'azione si svilupperà certamente senza specchio, ci potrebbe essere una nuova colossale svalutazione delle attuali attrezzature professionali canon, come avvenne con l'abbandono della baionetta FD negli anni '80. Di conseguenza è altamente consigliabile non investire in materiale Canon fino all'uscita di questa ml ff che chiarirà se gli attuali obiettivi EF saranno abbandonati nei prossimi anni dalla Canon, progressivamente o repentinamente come avvenne 30 anni fa con l'abbandono dell'attacco FD. A voi la parola. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:02
Basta con questo discorso del "nuovo" attacco di casa Canon per le nuove ML... Vogliamo fare illazioni? Ok il nuovo attacco per Canon ML FF se e quando uscirà sarà come il nuovo attacco Canon ef-m: più corto del tiraggio dell'attacco ef/ef-s. Basterà, come fatto con le ML apsc, un "misero" tubo di prolunga e la retrocompatibilità è assicurata al 100%!!! Quindi niente pianti in greco come quando Canon abbandonò l'attacco FD per l'EF che ha un tiraggio più lungo. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:32
l'attacco sarà diverso, ma con un adattatore (originale Canon) non ci saranno problemi, così come avviene già con l'attuale adattatore Canon EF-EFM (ben diverso è il discorso con adattatori di terze parti). |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:12
Identica cosa nell'ipotesi della futuribile ML FF Nikon. Ma io mi domando...ma credete veramente che se Canikon fanno ML con un attacco diverso dagli attuali...non faranno un adattatore apposito PERFETTAMENTE FUNZIONANTE con le ottiche "vecchie"????? Poi che "il futuro della fotografia d'azione si svilupperà certamente senza specchio"...quale futuro?? Prossimissimo? Prossimo? Discretamente in là nel tempo? Remoto? Chi lo sa. Sono piuttosto sicuro, in ogni modo, che le reflex di entrambi i marchi non si autodistruggeranno a breve e le due case continueranno a produrne ancora per un bel pezzo. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:15
Anch'io sarei portato a pensare che con un adattatore si risolva tutto. Ma il gravissimo precedente c'è, tutto. L'attacco FD è stato presentato nel 1971 come evoluzione retrocompatibile dell'attacco Canon FL del 1964. Nel 1987, 33 anni dopo l'FL, Canon sbalordisce tutti con l'avveniristico attacco Eos, ma totalmente incompatibile col precedente vastissimo e prestantissimo sistema FD. Fregandosene altamente di milioni di utenti FD. E alla fine sbaragliando i concorrenti e diventando leader indiscusso del settore, con un grandissimo successo di vendite. Ora, dalla nascita del sistema Eos sono passati 31 anni ... In situazioni normali, tutti immaginerebbero essere una follia, una simile politica. Ma ai tempi di Eos fu possibile perchè il salto tecnologico fu tale da convincere gli utenti al passaggio, anche con grave dispendio di soldi. Ma effettivamente, oltre alle macchine anche le nuove ottiche erano talmente innovative da configurare proprio una nuova era della fotografia, come effettivamente poi fu. Ora la situazione non è che sia molto diversa dal 1987. Dopo 30 anni di una tecnologia vincente se ne affaccia un'altra che promette molto bene. E' dal 2010 che si parla di una nuova macchina ultrarivoluzionaria, poi fu abbandonato l'aps-h, uscì la 1DX e non se ne parlò più. Canon, all'avanguardia nell'af, nella costruzione dei sensori fin dall'inizio del digitale, di colpo perde progressivamente terreno a favore dei concorrenti, ma senza perdere poi tanto nelle vendite. Se uscisse un nuovo sistema ml di altissimo livello, senza le magagne di Sony, ormai ampiamente conosciute e facili da superare, con una nuova generazione di ottiche dedicate di cui si parla da molto, ultraleggere e ultraprestanti dedicate a supersensori (vedi i supertele DO di cui si parla da anni, ma che non vengono mai completamente fuori). Se appunto uscissero macchine con supersensori fino a 100 mp con gd e qualità ad alti iso, e con caratteristiche di af e velocistiche tipo a9. Tutte queste cose, anche se stratosferiche al momento, ma ricordiamo il salto tecnologico FD->Eos, sono tecnologicamente fattibilissime e alla portata di un produttore come Canon. Poi Canon potrebbe non interrompere il sistema Eos per un certo tempo, produrre anche qualche nuova ottica (come fece al tempo col 200/1.8 FD, prodotto dopo l'avvento di Eos), garantire riparazioni e quant'altro. Oppure uscire lentamente col nuovo sistema facendoli convivere per un bel po'. Ma insomma, se tutto questo avvenisse, cioè la nascita di un nuovo super sistema avveniristico, quanti non lo vorrebbero? E quanti gradualmente o meno, non vi passerebbero? |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:19
Io attendo, nel dubbio... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:24
Basta un ragionamento semplicissimo, Canon usa il protocollo x per la messa a fuoco e i diaframmi, in casa sua gli basta fare un adattatore semplicemente "elettrico" per far passare la corrente da una parte all'altra, cosa diversa invece per terze parti, i quali adattatori non devono solo trasmettere corrente ma far "comunicare" i due protocolli |
user72463 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:30
vedremo un pò,sinceramente non credo che azzarderanno una mossa del genere,nel 1987 resero del tutto incompatibili le vecchie ottiche e cmq hanno sotto gli occhi l'andamento delle loro M,che non hanno assolutamente soppiantato le reflex apsc e i cui obiettivi nativi hanno venduto pochissimo..con un precedente del genere,in casa propria,buttare a monte l'attacco EF forzando al cambio gli utenti sarebbe una cosa fin troppo temeraria con conseguenze per loro abbastanza tragiche a mio avviso |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:41
Il paragone col precedente bagno di sangue non ha senso oggi. L'attacco FL non era compatibile per via della meccanica. Mentre l'EOS era completamente elettronico. Oggi un adattatore permetterebbe facilmente di adattare le ottiche EF, ma non illudiamoci che possano avere le medesime prestazioni che hanno sulle reflex. L'autofocus va visto nel suo insieme: Rilevatore, calcolatore, invio segnale, tipologia di motore che muove la lente, feedback alla camera. In Sony ad esempio i sistemi sono totalmente differenti e l'adattatore la-ea3 deve occuparsi anche di “tradurre “ fra un'elettronica e l'altra. Il risultato è una prestazione inferiore ed alcune limitazioni nello scatto. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:43
@Juza: "l'attacco sarà diverso, ma con un adattatore (originale Canon) non ci saranno problemi, così come avviene già con l'attuale adattatore Canon EF-EFM (ben diverso è il discorso con adattatori di terze parti)." Escluderesti anche possibili rallentamenti e imprecisioni dell'af con adattatore originale? |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:45
Roomby: il futuro dei prossimi tre anni. Anche meno. In questi due tre anni di attesa conviene aspettare a comprare obiettivi EF. Dopo l'uscita della ml ff sapremo se la compatibilità sarà completa o ridotta. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:56
Maxxy71: concordo, ma non è sicuro. Io stavo per comprare il 100-400 is II. Aspetterò ed eventualmente vendero' il corredo canon se sentirò odore di bruciato, cioè come suggerisce Giuliano se ci sarà un altro salto epocale. Invito gli amici che usano l'attuale marchio Canon ad essere molto prudenti con i nuovi acquisti nei prossimi 2 o 3 anni. Questo è un suggerimento che mi sembra ben fondato. Se tutto va bene e le ml ff Canon saranno pienamente compatibili, continuerò ad aggiornare il mio corredo. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:59
bene...roba nuova !!! |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:04
Se lo fanno compro il metabones e attacco il corredo su sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |