| inviato il 12 Maggio 2018 ore 12:25
Salve avrei una domanda che mi affligge. So che non vale la pena fare l'upgrade da una d7100 a una d7200 e quindi a una d500, la tenuta ISO è pressoche uguale e per fotonatura cambia veramente poco. Stavo pensando alla D850 ma ho paura di perdere il crop factor dell'obbiettivo (un 150-600mm tamron). Delle persone mi han detto che con 46MP puoi ritagliare e guadagnarci molto più del crop 1.5 su un 24MP e che praticamente è come guadagnare ancora "gittata" a livello di millimetri. Voi cosa ne pensate? E' consigliata secondo voi per fotonatura la 850? So che con gli ISO è una cosa mostruosa.. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 12:53
Guarda dx0 Mark, i test parlan chiaro che come ISO siamo praticamente la. Io la ho usata la 500, gran macchina ma a ISO 1600 è praticamente identica alla D7100 a ISO 1400. Ho fatto numerose prove, se non per l'AF non ci sono grosse differenze di qualità. E' ovvio che cropperei di più sulla 850 però quel che intendo è, croppando avrei la stessa qualità di una d500 non croppata? |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:00
“ gran macchina ma a ISO 1600 è praticamente identica alla D7100 a ISO 1400. „ Beh come si dice il mondo è bello perchè è vario... per me c'è molta più differenza, parlo di utilizzo avifauna, la D500 ha un rumore molto fine che riesci a rimuovere bene, la D7100 spappola l'immagine... questo ovviamente secondo me e per le prove che ho fatto avendole entrambe. Lascerei stare i test che lasciano il tempo che trovano anche perchè tengono conto dell'intero sensore e tu, abituato ad un sensore dx, andrai a croppare sempre (esperienza personale, ho anche una macchina con sensore fx). “ croppando avrei la stessa qualità di una d500 non croppata? „ Penso sia difficile notare differenze sia in positivo che in negativo... |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:05
Per quanto riguarda il bokeh ci sarebbero differenze secondo te? Quindi rimarresti sul DX e non passeresti al FX per fotonatura? |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:12
“ Per quanto riguarda il bokeh ci sarebbero differenze secondo te? „ Per questo conta più l'obiettivo che la macchina, considera che con il pieno formato la profondità di campo si riduce... e in avifauna può anche essere uno svantaggio viste le focali in ballo... “ Quindi rimarresti sul DX e non passeresti al FX per fotonatura? „ Se cominciassi ora? Prenderei una D850 in modo da avere una sola macchina per tutto... ma a vendere tutto ci smeno troppo e le scimmie bisogna imparare a tenerle a bada |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:32
Io faccio praticamente solo fotonatura, da uccelli a fauna come cervi e altro. D500 non la considero visto che non vale la pena 1500 euro così (contando di vendere la 7100). Vorrei solo sapere se da 7100 a 850 per fotonatura vale la pena, tutto qui :p |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:38
Credo che l'unico dubbio sulla d500 possa venire dalla risoluzione del sensore di 'soli' 20mpx, per un ritratto, street od un paesaggio potrebbero non essere un problema ma per avifauna se non si centra bene il soggetto l'eventuale crop potrebbe 'danneggiare' la resa. Immagino che i più bravi non facciano mai crop e quindi per loro almeno si tratta di un non problema. La d850 la vedo eccessiva e 'sprecata' per la sola caccia fotografica e poi c'è il fattore crop anche quà, per gli scatti a distanza potrebbe equivalere ad una d500 o d7200. Tornando alla domanda il passaggio, dovendo scegliere tra le due prese in esame, lo vedo più indicato ad una d500, almeno per fotofauna. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:42
“ per gli scatti a distanza potrebbe equivalere ad una d500 o d7200. „ Esatto Come hai accennato un vantaggio della D850 è la maggior libertà compositiva, in pratica scatti sempre in "no-crop" e se il soggetto non è nella posizione desiderata sistemi... comunque anche i 20MP della D500 permettono di ritagliare bene se necessario |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 20:01
Io ho usato la d500 e ho fatto diversi test, neanche lontanamente secondo me vale 1500 euro di spesa per dare via la d7100. Io e un mio amico che ha la d500 abbiamo fotografato lo stesso soggetto a iso 800, un martin pescatore, a 600mm e non c'era nessuna e dico nessuna differenza in post produzione... Tanto per dirne una la D7200 ha performance ISO leggermente migliori della d500. Un AF migliore non vale 1500 euro, se dovessi comprarne da zero prenderei la d500 ovvio, ma avendo la 7100 non investirei. Quel che volevo sapere è solo se c'è davvero questa abissale differenza in qualità d'immagine per fotonatura tra la d7100/D500 e la d850, visto che se ne parla tanto in giro e sono indeciso se acquistarla o no. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 20:54
Io ho fatto esattamente quello che stai pensando di fare Alexgrassi, ho una D7100 e ho fatto upgrade a 850, però ho tenuto anche la 7100. Non ne sono assolutamente pentito, anzi....Gran macchina la 850!! Anche la 7100 validissima ma non si possono confrontare. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:20
Quindi riccardo anche se devi croppare di più vale la pena secondo te? |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 18:51
Certamente, ha un gran sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |