JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, cercavo una lente che copra le focali più usate, che sia luminosa. Ho notato queste due. Una della casa Tamron e una Sigma. Sapreste consigliarmi quale sarebbe preferibile?
Io ho scelto, per la mia 7d Mark2, il Sigma. Mai scelta fu più azzeccata. Veloce e nitido. Ottime foto anche in teatro ed eccellenti panorami. Ho altre ottiche ma il Sigma rimane assolutamente il più usato.
Ho avuto il Sigma. Ottica buonissima. Chiudendo a f4, quasi perfetta. La presi dopo aver letto recensioni e comparative col Tamron. Prendila senza indugi.
Io ho il tamron 17-50 vc. La mia copia è discreta anche a 2.8. A 5.6 è una lama. Ho fatto foto a 2.8 tecnicamente valide. Il mio paragone però è il 18 55stm. Come zoom a 5.6 il tamron è un po' meglio. Il mio fisso 50 1.8 chiuso a 2.8 è tutta un' altra storia.
Avuti e rivenduti tutti e due. Dei due, il Sigma un pelo meglio un po' su tutto, ma anche lui con una messa a fuoco abbastanza incostante a tutta apertura. Il Tamron veramente scandaloso come affidabilità della messa a fuoco, era buono da f/8, in linea con il mio 18-55 Nikon, niente di più. Mettici che a tutta apertura sono anche abbastanza morbidi e che f/2.8 non ti dà poi tutto 'sto sfocato, mi son detto "ma cosa lo tengo a fare?". Tornato al 18-55 che è anche più piccolo e leggero e in caso di necessità lo porto in assistenza nello stesso centro assieme alla fotocamera. Poi ho preso, nel tempo, una terna di f/1.8: 20mm, 35mm, 50mm. Ora ho in prestito da una amico anche l'85mm f/1.8 che mi piace moltissimo (lo prenderò appena possibile). Mettici che usando solo le focali fisse ho anche migliorato la mia tecnica di composizione e preso consapevolezza di come si usa una certa focale ...
Il sigma 17 50 a 50mm é una lama anche a tutta apertura. A 17 al centro é bello nitido e a f4 é ottimo su tutto il frame. Per lo meno il mio esemplare era così e l' unico difetto che aveva era una resa leggermente minore attorno ai 30 mm. Per quanto riguarda l' AF una volta tarato in macchina (aveva un lieve front focus) non ho mai avuto problemi . Io le lenti di terze parti le prenderei su Amazon in modo tale da poter fare un reso rapido e gratuito in caso di problemi
Risposta ritardata. Io, pur utulizzando un canon 70 200L f4 per i ritratti, quando uso il Sigma rilevo un'alta qualità delle immagini. Ripeto di essere molto soddisfatto di quello che riproduce. Ho fatto molti primi piani sia a 35mm sia a 50 mm e il prezzo che ho pagato per comprarlo mi sembra ampiamente ripagato.
Ho avuto anch'io il 18-55 Nikon, appena rivenduto tra l'altro, ma il Sigma 17-50 sta proprio su un altro pianeta. Almeno su D7200. Per quanto mi riguarda il confronto è semplicemente improponibile. Al prezzo cui si vende, lo reputo un grosso affare. E' stato il mio primo obiettivo veramente di qualità e mi ha dato tantissime soddisfazioni. Molto nitido, luminoso, versatile, difficile chiedere di meglio, anche a un prezzo maggiore dei 230 euro a cui lo si compera d'importazione. A prenderlo mi ha convinto Piero 1964 e ancora lo ringrazio.
Pistone, e tra qualche anno, quando cambierà fotocamera, e l'eventuale Sigma o Tamron, guarda caso, non sarà più compatibile? Perché ricordo a tutti che Canon, quando progetta le nuove fotocamere, si preoccupa di garantire la compatibilità del firmware con i propri obiettivi, non con quelli di terze parti ... (vedere il caso della nuova Nikon Z con le ultime ottiche Tamron, tanto per fare un esempio) Per esperienza, si acquistano ottiche di terze parti quando non esistono le "originali" ma se esiste l'obiettivo "originale" ... sempre meglio prendere quello. (per esempio se vuoi un 11mm fisso ... devi prendere l'Irix, perché Nikon, Canon ecc. non lo producono, idem se vuoi un 120-300 f2,8 ... devi prendere il Sigma ecc. ecc. ecc.)
Inoltre ricordo che, perlomeno nel caso di Canon, esiste un supporto distribuito e diffuso ... manda un Tamron, o un Sigma, in riparazione, poi vediamo quando te lo rimandano, quante volte devi rispedirlo, se lo rimandano con le problematiche risolte ecc. Anche questo è da valutare nel prezzo di acquisto, e non è una cosa da poco.
Inoltre, sebbene ultimamente le problematiche di FB focus storiche di Sigma su Canon vadano diminuendo, perlomeno per la serie Art, mi pare che il 17-50 non sia un Art.
Insomma, non basta che costi meno e sia buono, ci sono molte altre considerazione da fare. Considerazioni sul lungo termine, che in tanti tralasciano (e che alcuni poi "pagano").
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.