| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:12
Ciao ragazzi, sono un principiante che vorrebbe fare un piccolo salto di qualità. Attualmente sto ancora usando la mia prima reflex usata presa nel 2014: una Canon eos 500d con l'ottica standard (18-55) e un tele 50-255 f4 (nulla di particolarmente performante). Vorrei migliorare un po' la qualità delle mie immagini e credo sia arrivato il momento di investire qualche soldo. Così, mi sono fatto trascinare dalle recensioni della Canon 80D. Da quello che ho letto mi sembra un ottimo prodotto e ormai il corpo si trova a 800/900 euro nuovo. Sono orientato su Canon perché ho un flash esterno che potrei riutilizzare e perché potrei tenere il tele che possiedo attualmente (è praticamente nuovo). L'idea è di prenderla in Kit con il 18-135 oppure solo corpo e una lente diversa da valutare (ma luminosa). Non sono particolarmente interessato all'aspetto video, ma ho letto che ci si può divertire molto con questo prodotto. Arrivando da una 500d credo che il salto generazionale sarà epocale, quindi posso migliorare con qualsiasi prodotto; ma avete qualche consiglio particolare? Il dubbio è con una 6D ed una eventuale Mirror (magari sempre Canon) per una pura questione di portabilità. Dimenticavo, fotografo un po' tutto... dai paesaggi, alla Street ai ritratti (non ho un genere prediletto). Grazie! |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:33
Il salto vero e proprio lo fai passando a 6D, io ho sia la 7D (che se non ricordo male ha lo stesso sensore della 500D) che la FF in questione, e la tenuta ad altri ISO la aps-c se la scorda, come la 6D se la scorda la raffica della 7D....Ripeto con la 80D miglioreresti la qualità delle foto ma non in maniera così decisiva come con il passaggio a FF... Quindi se come genere principale non hai fotografia sportiva o avifauna ti consiglio il salto a FF anche se dovrai cambiare ottiche (50-255 f4 immagino un refuso ma di cosa?) |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:50
Scusate, ho sbagliato a scrivere. Il tele che ho è il classico Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM... non 50-255 :D Le uniche due cose che mi spaventano della FF sono la portabilità e le ottiche costosissime. Il corpo 6D posso trovarlo anche usato, ma poi dovrei svenarmi per un paio di ottiche decenti (altrimenti sarebbe sprecata). Diciamo che la 80D per le mie capacità mi sembrava un buon compromesso, quasi un secondo nuovo approccio alla fotografia. In genere non uso mai ISO esagerati. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 19:06
per contenere i costi,alla fine non ti serve per lavorare,ci sta una 80d che ti farebbe mantenere il tele,e magari ci abbini un 17-40 L usato(o se non usi le focali corte un 24-105 L) entrambi a circa 400€. la differenza si vedrà.la 80d rispetto i precedenti modelli ha dato un deciso miglioramento su gamma dinamica (a detta di un amico che aveva come secondo corpo l7d prima serie ed è passato ad 80d). se infatti non usi iso altissimi non ti conviene prendere la 6d ed abbinRci lenti economiche.tranne che riesca s vendere tutto e prendere un 24-105 L, lente ottima. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 19:08
Se non hai già l'idea della ff, vai tranquillo di 80D. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 19:53
“ Le uniche due cose che mi spaventano della FF sono la portabilità e le ottiche costosissime „ Tra la 6D e la 80D le differenze di peso e dimensioni sono nulle, parliamo di mm. Da quel lato risolvi solo con la ml. Se vuoi rimanere col formato aps-c e sfruttare ancora le lenti che hai la 80D è ottima, ma con quelle lenti dubito apprezzeresti la differenza. Dovresti abbinarci un 17-55 2.8 o un 17-50/17-70 Sigma o Tamron. Come spesa staresti sui 1100€, e con gli stessi soldi una 6D con un 24-105, se cerchi bene nell'usato la trovi più o meno allo stesso prezzo. A quel punto diventa questione di quanto vuoi spendere e metterti a cercare. Come AF la 80D è più recente e più reattivo. Le ho avute entrambe e erano apprezzabili ognuna per i suoi utilizzi. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 20:13
Sì, forse non sono ancora pronto per una FF. Terrei il tele anche se, come dici, non apprezzerei la differenza. Oltre al corpo comunque (che ho visto costare sugli 800 euro nuovo) ci abbinerei una buona lente luminosa, abbastanza corta (magari anche un 50 fisso) in modo da arrivare a 1300 euro circa. Fra nuovo e usato dovrei riuscire ad avere il corpo e una buona lente (in più potrei anche ricavare qualcosina dalla vendita della mia, ho visto che si vende ancora). |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:31
Il 50 su aps-c non è mica tanto corto.. hai un angolo equivalente di un 80.. per stare corto meglio un 24. Considerando il budget e il costo delle lenti potresti prenderli entrambi... e avere ancora qualcosa a disposizione... |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:31
“ Le ho avute entrambe e erano apprezzabili ognuna per i suoi utilizzi. „ Ma infatti visto l'utilizzo che nel vuol fare la FF sarebbe più indicata, ma se il budget è quello!! O si butta, per il FF, tutto sull'usato (e bisogna perdere tempo a cercare) o la vedo dura! |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:36
@Echopage: non avevo letto il “campo di applicazione” Con 1300€ di budget ci stanno una 6D (nuova) e un 24-105 usato, o un paio di fissi. Vero è che tra le aps-c, la 80D è quella più versatile al momento, ma come diceva qualcuno qui sul forum “ il sensore piccolo è, è piccolo rimane ” |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:52
Secondo me un corredo aps-c coi fiocchi lo faresti con 80D+10-18+24 e 50STM. Lato tele l'ottimo Canon 70-300 IS USM II. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 23:05
Con 1300€ puoi valutare 6D nuova + 24-105 f. 4 L usato oppure 80D + 17-55 f. 2,8 usato, dipende in parte dall'utilizzo che vorrai farne ma anche dalla disponibilità economica nel caso tu voglia espandere il corredo, su FF alcuni obiettivi se cerchi qualità costano (e pesano/ingombrano) di più. |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 23:35
Ciao, visto che nel titolo hai detto anche mirror, io ti consiglio di valutare anche una M5. In pratica una 80D senza specchio. Se la tua scelta è aps-c allora potrebbe essere un'alternativa, ci monti l' ef-m 22 f.2 e te la metti nel marsupio e se acquisti l'adattatore per lenti ef-s poi ci puoi montare qualsiasi altra lente Canon. Due mesi avevo i tuoi stessi dubbi e alla fine ho optato per la piccola, mi sto trovando molto bene e anche montandoci il 70-300 L non la trovo poi così scomoda. La tenuta agli alti iso mi sembra buona, sicuramente un bel salto in avanti rispetto alla 60d, ma certo non sarà mai come una ff. Si trova a buon prezzo online nuova (M5+22+adattatore) a circa 850 euro con garanzia del venditore e con quello che risparmi puoi prenderti un'altra buona lente usata secondo le tue esigenze. Buona scelta Marco |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:46
Effettivamente stavo pensando ad una mirror per un discorso di praticità. Spesso, in giro per città o trekking, risulta scomodo avere la reflex (anche se in certi casi la differenza di peso/ingombro non è poi così tanta). Tuttavia, sto valutando l'ipotesi di prenderla verso fine anno (magari una usata di media fascia). Sono sempre più convinto sulla 80D... dovrò solo decidere il corredo. Probabilmente mi disferò anche del mio 55-250 in futuro. Inizialmente vorrei agganciare alla 80D un piccolo zoom come da voi indicato (un 17-55 2.8 magari) e un fisso per qualche ritratto. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:18
Angelo verso fine anno vuoi prendere la ML o il nuovo corpo macchina in generale? Perché se parli della ML, allora adesso mi sento di consigliarti ancora di più la 6D, visto che poi avresti due corpi aps-c. Per ora di ML full frame non si hanno notizie certe, e potresti variare il corredo con una reflex ff e un ml con formato ridotto. Ovviamente ragiono così immaginando che rimarresti in canon per una maggior compatibilità degli obiettivi. Se invece così non fosse allora non considerare nulla di quello che ho scritto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |