RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lloyd Chambers testa il Canon 24-70 L II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lloyd Chambers testa il Canon 24-70 L II





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:27

Premetto che non amo molto l'approccio di Lloyd Chambers eccessivamente votato alla nitidezza e poi secondo me utilizza uno sharpening che non rende giustizia alla qualità dei sensori Canon (che preferisca Nikon è indubbio, a mio giudizio un po' oltre la reale superiorità dei suoi attuali sensori).
Indubbiamente però è uno dei "tester" più completi e mette a disposizione molte immagini scattate nelle condizioni più diverse.

Il sito è a pagamento e quindi allego le sole conclusioni del test sul campo.
Segue mia veloce traduzione in modo da renderle comprensibili anche a chi non mastica l'inglese:

The Canon 24-70/2.8L II is without a doubt the finest wide or mid-range zoom ever produced by Canon, and not a small advance either.
It is the first Canon non-tele zoom I would feel delighted to shoot as an all-around lens, and will give many a prime lens a serious challenge.
The 24-70/2.8L II succeeds in multiple ways: high sharpness even wide open, very good control of color aberrations, pleasing bokeh, splendid build quality, moderate distortion, all with relatively compact size and weight (for a 24-70 f/2.8 zoom).
One might reasonably posit that the 24-70mm f/2.8L II has been put into place to support a future higher resolution DSLR. This the lens will handle very well.
The 24-70/2.8L II is so good that unfortunately it elbows its way vigorously into my must-have group of lenses for Canon, meaning that I will buy one for my continuing use.



"Il Canon 24-70/2.8L II è senza dubbio il miglior grandangolo/medio zoom mai prodotto da Canon e non di poco.
E' il primo non-tele zoom di Canon con il quale sarei felice di scattare come obiettivo tuttofare ed è un serio concorrente per molte ottiche fisse.
Il 24-70/2.8L II si è dimostrato vincente sotto molti aspetti: elevata nitidezza anche a tutta apertura, controllo molto buono delle aberrazioni cromatiche, sfuocato piacevole, splendida qualità costruttiva, distorsione moderata, il tutto con dimensioni e peso relativamente contenuti (per uno zoom 24-70/2.8).
Si potrebbe ragionevolmente supporre che il 24-70mm f/2.8L II sia stato introdotto per supportare una futura DSLR ad alta risoluzione. Quest'ottica la gestirebbe molto bene.
Il 24-70/2.8L II è così buono che sfortunatamente sgomita violentemente per trovare posto nel mio gruppo di lenti Canon "da avere", il che significa che ne comprerò uno per il mio utilizzo continuativo."

_____

E ancora come conclusioni di un ultimo test sul bokeh:

These images under a dull overcast sky nonetheless show a level of contrast and color saturation that is unusually good for any type of lens; this first order quality is a hallmark of the 24-70/2.8L II. Its optical quality stands head and shoulders above any previous Canon wide angle zoom, and not by a small margin.
The 24-70mm f/2.8L II has very pleasing blur qualities, especially impressive for a high performance zoom lens. Its high level of correction for color aberrations no doubt contributes to the pleasing results.
Of particular note is that nothing ugly happens near the edges and corners, and color remains vividly saturated throughout. The blur in these images is generally free of "color bokeh" (secondary longitudinal chromatic aberration); this behavior is strong evidence that color aberrations are exceptionally well corrected, not just for a zoom but even by prime lens standards.
I generally prefer prime lenses over zoom lenses, but the bokeh and sharpness I see here have me persuaded that barring high speed needs, the Canon 24-70mm f/2.8L II might be all the lens most Canon shooters need to cover both selective blur options at ?/2.8 as well as very high sharpness. Furthermore, the results are so good at ?/2.8, that those used to having to stop down to ?/8 for good quality should reevaluate their habits with this lens.


"Queste immagini scattate sotto un cielo piatto uniforme mostrano comunque un livello di contrasto ed una saturazione di colore che è inusualmente buona per qualsiasi tipo di ottica; tale qualità di prim'ordine è un segno distintivo del 24-70/2.8L II.
La sua qualità ottica sovrasta ogni precedente zoom grandangolare Canon e non di poco.
Il 24-70mm f/2.8L II ha una qualità dello sfuocato molto piacevole, che impressiona specialmente per uno zoom di alte prestazioni. Il suo alto livello di correzione delle aberrazioni cromatiche contribuisce senza dubbio a tali piacevoli risultati.
Una nota di rilievo va al fatto che ai lati e negli angoli non accade nulla di spiacevole e i colori rimangono vividi e saturi in ogni parte del fotogramma.
Lo sfuocato in queste immagini è generalmente privo di "color bokeh" (aberrazione cromatica longitudinale secondaria); questo comportamento è un chiaro segnale che le aberrazioni cromatiche sono eccezionalmente ben corrette, non solo per uno zoom, ma anche per gli standard delle ottiche fisse.
In genere preferisco le ottiche fisse agli zoom, ma il bokeh e la nitidezza che vedo qui mi hanno persuaso del fatto che, a parte le necessità di un'apertura maggiore, il Canon 24-70mm f/2.8L II possa essere tutto ciò di cui gli utenti Canon hanno bisogno per quanto concerne le possibilità di scegliere il fuoco selettivo a f/2.8 insieme ad un'elevata nitidezza.
Inoltre i risultati sono così buoni a f/2.8 che coloro che erano soliti chiudere a f/8 per ottenere una buona qualità, con quest'ottica devono rivalutare le proprie abitudini."



Da parte mia non posso che confermare... unico vero difetto di quest'ottica è il prezzo Triste

user6500
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:09

Deve essere proprio così, anche se molti utenti di questo forum (con i quali non concordo), sostengono che è proprio la mancanza, o meglio la parziale, correzione dell'aberrazione cromatica a conferire alle ottiche un boken di qualità. Un esempio per tutti il Canon 35 1,4.



avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:29

Penso che si riferissero all'aberrazione sferica, non a quella cromatica.

user6500
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:38

Avendolo, il 35 1,4 non mi sembra che abbia problemi di aberrazione sferica ma di aberrazione cromatica.

Il 50 1,4 casomai ne è affetto in modo evidente, visto la velatura rosata a 1,4.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:14

OT

Deve essere proprio così, anche se molti utenti di questo forum (con i quali non concordo), sostengono che è proprio la mancanza, o meglio la parziale, correzione dell' aberrazione cromatica a conferire alle ottiche un boken di qualità


Penso che si riferissero all' aberrazione sferica , non a quella cromatica.


sostituisci le parole in neretto nella tua frase con quelle, sempre in neretto, di Macusque.. ;-)

/OT


user6500
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:40

Sarà, ma che il 35 1,4 abbia problemi di correzione dell'aberrazione sferica è la prima volta che lo sento dire.

Un' ottica che 1,4 al centro è nitidissima e senza aloni mi pare molto strano.

Ma se lo dici tu.......

Ad ogni modo scusate la divagazione sul tema.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:48

Sarà, ma che il 35 1,4 abbia problemi di correzione dell'aberrazione sferica è la prima volta che lo sento dire.


eh..infatti ho letto male.. SorrySorrySorry
ho l'aberrazione cromatica agli occhi Triste.. chiedo venia ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 18:54

Posso dire che quest'ottica ha veramente una nitidezza eccezionale e una restituzione dei colori fedele...bellissima! E' vero che la qualità si paga però il prezzo è davvero alto...ceduta la 7D per ammortare la spesa ..ma ne è valsa proprio la pena!Spero presto di pubblicare qualche scatto degno di nota ;-) per i pochi scatti fatti posso dire che merita un 10!!MrGreenMrGreenMrGreen

user6500
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 19:07

Defroos, ti amo!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2012 ore 22:18

Rossoblu tu hai parlato in generale di alcuni utenti che sostengono che la poca correzione dell'aberrazione cromatica conferirebbe una migliore qualità del bokeh.
Io ho corretto la tua interpretazione dicendo che molto probabilmente intendevano l'aberrazione sferica.
Il 35/1.4 non c'entra, l'avevi messo tu come esempio ma non mi riferivo a quello in particolare.
Solo per chiarire eh...;-)

Fine OT, qui si parla del 24-70L II

user10190
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 23:14

se non erro gli obiettivi da ritratto per i banchi ottici dell' '800 e primi '900 erano sottocorretti o non corretti del tutto per l'aberrazione sferica, proprio per creare un effetto "ciambella sfumata" attorno ai volti o la parte centrale dell'immagine

user10190
avatar
inviato il 02 Novembre 2012 ore 23:25

Circa il nuovo 24/70 il suo "difetto", se difetto si può chiamare, è lo sfocato ad anelli concentrici delle zone puntiformi molto chiare. Sembra che sia inevitabile negli schemi ottici con molte lenti in un insieme compatto. Due interrogativi... questo tipo di sfocato coincide con le doppie strutture oppure è presente soltanto nei punti chiari? Quanto incide nella digradazione tonale delle sfumature?

user6500
avatar
inviato il 03 Novembre 2012 ore 1:02

Macusque, ok. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2012 ore 12:37

Odisseus,

io sinceramente nelle zone fuori fuoco non ho notato sdoppiature e neppure l'effetto ciambella nei punti chiari, ma forse andando a cercare questo effetto sulle zone puntiformi luminose si può trovare (come evidenziato se non erro da photozone).
In tutta onestà i primi scatti che avevo visto con questa lente sul web non mi avevano per nulla impressionato quanto a bokeh ed ero molto dubbioso quando lo acquistai.
Ma dopo averlo usato per un po' ho dovuto ricredermi, a mio giudizio se la gioca benissimo col 70-200 IS II sotto questo aspetto.
Poi certo la "magia" è un'altra cosa ma sono pienamente soddisfatto (e non sono di bocca buona... ;-)).

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2012 ore 12:45

L'ultimo test di Lloyd Chambers ha evidenziato uno spostamento del piano di messa a fuoco ai bordi con la chiusura del diaframma.
Una sorta di curvatura di campo che avviene solo chiudendo il diaframma.
In pratica chiudendo il diaframma i lati dell'immagine spostano il fuoco frontalmente col risultato che per guadagnare pdc sullo sfondo è necessario chiudere il diaframma molto più di quanto sarebbe lecito aspettarsi.
Nel primo piano invece anche solo uno stop di chiusura aumenta notevolmente la pdc, proprio perché il piano si sposta verso di noi.
Chambers dice che un comportamento molto simile a quello del 14-24 Nikkor, col risultato che per ottenere la necessaria pdc su tutto il frame alla chiusura del diaframma bisogna mettere a fuoco più "in profondità".
Nulla di allarmante, ma è bene saperlo per ottenere i migliori risultati con soggetti che necessitano di elevata pdc.

"This aperture series was puzzling at first; the 24-70/2.8L II did not impress at all with its sharpness in the distance.

But the evidence is irrefutable that its behavior is caused by a variable focus shift across the frame, with the edges and corner focus shifting forward as the lens is stopped down. The depth of field just maintains sharpness in the background (edges and corners), but sharpness does not actually improve in a material way until f/8 - f/11).

This behavior is strongy reminiscent of the Nikon 14-24mm f/2.8G.

Given the forward focus shift at the edges and corners, the photographer would be well advised to focus more deeply into the scene, preferably focusing on subject matter nearer the center of the frame."

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me