JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In occasione del primo Maggio Cobalt è felice di farvi un piccolo regalo
La conversione Scientific BW è stata affinata e adesso disponibile direttamente al'interno di ACR/Lightroom, senza dovervi forzare all'uso della soft-proof e noiosi work-around. Una volta installato il profilo Cobalt Scientific BW sarà disponibile come vedete qui :
IMPORTANTE : Il profilo Cobalt Scientific BW funzionerà solo se avete già acquistato il profilo Standard v1.0 di nuova generazione per la vostra fotocamera.
Aggiornamento : Adesso nel pacchetto ho incluso anche il Repro BW. La magia della perfezione colorimetrica nella bellezza dell'argento
All'interno del pacchetto troverete anche le consuete Lut .cube riferite a questi spazi colore :
Per adesso nel pacchetto sono incluse le classiche Lut .cube che possono essere usate in tutti i software che le supportano (come Photoshop, Luminar, Premiere, ecc ecc) e il profilo per ACR/Lightroom.
Adesso potete avere direttamente in ACR/Lightroom la magia del Repro direttamente convertito in BW. Questo profilo BW è l'esatta conversione in BW con un modello di color appareance dei dati scene-referred.
Ciao Raamiel, ho scaricato il repro bw ma non trovo la cartella di destinazione dove inserire l'xmp. in ...\ProgramData\Adobe\CameraRaw non esiste proprio la cartella settings. Ho costruito tutto il percorso da te indicato ma non so come richiamare il profilo repro bw in ACR. Naturalmente ho la cobalt repro 1.0 che credo serva così come nella versione standard.
raamiel, in thread in cui spiegavi il colore nel digitale portavi l'esempio del gamut di una fotocamera, nikon d800 mi pare. è reperibile da qualche parte questa informazione per le varie fotocamere? ne approfitto per una domanda a tema del thread: le LUT che hai messo a disposizione sono utilizzabili con tutti i software che usano le LUT in estensione .cube, ma hanno dei "limiti" (inteso come meno vantaggi) rispetto all'uso in accoppiata con il tuo profilo? ovvio che se le uso in Premiere Pro, ad esempio, lavoro su un video, quindi non posso usare il tuo profilo, ma in generale, che differenze dovrei trovare quando sono usate su file non aperti col tuo profilo o dei video?
Il gamut di un sensore non è identificabile con precisione; è anche improprio parlare di gamut riferito a un sensore.
La cosa più precisa per determinarne le capacità, in riferimento al colore, sarebbe derivarne le funzioni spettrali. Ma è un procedimento che richiede un laboratorio attrezzato.
Per la Lut BW; devi pensare che il suo compito è quello di scartare la componente cromatica secondo un modello di color appareance evoluto, ma opera su dati output-referred o scene-referred. Cioè non si occupa di sviluppare i colori di un raw nel modo più o meno corretto o piacevole; il suo unico compito è prendere i colori per come sono e tradurla in bianco e nero. Può convertire qualsiasi cosa; foto, video, immagini grafiche.... in ogni caso la conversione sarà effettuata su quel modello. Se i colori di partenza sono a piffero, poco importa alla Lut
Il profilo Repro BW combina automaticamente il Repro e la Lut Scientific BW, realizzando un bianco e nero dei dati scene-referred. In sostanza la visione in bianco e nero il più possibile attinente alla nostra percezione della scena ripresa.
abuso della tua gentilezza per un'altra cosa: nel momento in cui vado a variare la luminosità di un'immagine, o una parte di essa (dodge and burn) su ps, se uso come metodo di fusione "luminosità" riesce a tutti gli effetti a non variare anche la saturazione e la tonalità (almeno entro certi limiti di modifica)? c'è differenza tra usare il metodo di fusione luminosità o lavorare in con il colore LAB?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.