| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:12
Devo dire che il formato m4/3 è stata una bella scoperta e posso dire di essere piuttosto soddisfatto dei risultati che restituisce, pur non avendo un modello top gamma (Gx80), e sono altrettanto soddisfatto dell'operatività della macchina. Alla luce di tutto ciò però mi chiedo se valga veramente la pena spendere circa 1.700 euro (solo corpo) per una macchina professionale, facendo riferimento alla Lumix G9. Le lenti buone poi, costano tanto quanto quelle aps-c e ff. Insomma quale potrebbe essere una ragione valida per investire questi (non pochi) soldi in questo formato? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:12
Il bello del M4/3 è che dall'entry level al modello top hanno più o meno la stessa resa (quello che cambia di più è l'AF). Quindi uno deve valutare in base all'uso reale che intende farne. Per quanto mi riguarda io sono già pentito di aver da poco dato via la vecchia EPL5! |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:51
Qualcuno sa dirmi le reali differenze tra Panasonic e Olympus? Hanno ottiche per lo più scambiabili, è solo una questione di "gusto" oppure ci sono altre caratteristiche che vanno valutate? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 20:07
Come ha già detto Hardy, dalla compattina alla professionale, la qualità d'immagine, gli obiettivi e gli accessori sono praticamente intercambiabili. Se vuoi costruire un sistema, alla fine spendi meno e lavori sempre allo stesso modo. Per quanto riguarda la G9, dev'essere ottima ma anche la G80 sembra buona e ora costa la metà o meno. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 21:02
è vero che le ottiche professionali costano QUASI tanto quanto le lenti apsc e FF, ma... con caratteristiche nettamente superiori e una media di livello alto superiore. mi spiego meglio, se prendi un ottica fissa, per avere un file di qualità si possono trovare gioiellino con meno di 200 euro che a parità di caratteristiche (focale equivalente e luminosità) o costano di più, o hanno una resa economica. nella gamma m4/3 non ci sono fondi di bottiglia, nelle gamma di altri marchi se spendi meno di 400 euro è difficile portare a casa roba decente. poi ci sono delle ottiche con caratteristiche uniche che altri marchi o si sognano o replicano con dei costi e dimensioni assurde. penso al 12-100 f4, al 12-60 f2.8-4 o il 40-150 f2.8. sono ottiche pro, tropicalizzate, nitide, veloci, compatte, leggeri, non ci sono corrispettivi negli altri brand, e i costi sono accettabili. io uso il m4/3 solo per le ottiche, altrimenti fuji tutta la vita. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 21:26
Quindi se è vero che le prestazioni del sensore sono più o meno simili, da quanto dice Hardy, il reale vantaggio sarebbe sulle ottiche e la loro resa? Io sarei molto indeciso. Non ho nessuna intenzione di investire in questo formato perchè non sono un professionista e comunque ho già una 610. La mia curiosità è nata proprio dal prezzo di questo modello e dai risultati che il sensore più piccolo può restituire anche in vista di fotoritocco spinto, e di tutti gli utilizzi professionali dell'immagine. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 21:32
“ risultati che il sensore più piccolo può restituire anche in vista di fotoritocco spinto „ questo aspetto è secondo me il punto debole del formato... sempre che ce ne sia bisogno di farlo il fotoritocco spinto. un altro vantaggio è l'af. cioè, se è vero che fotocamere mega pro (penso all 1d o d5) hanno doti af eccellenti, ma su una raffica di "tot" foto a diaframma spalancato e focale lunga restituiscono quasi sempre una percentuale di foto fuori fuoco, sia per precisione che per mancata velocità. la maggiore profondità di campo di un m4/3 sulle ammiraglia dotate di sistemi AF di rilievo aiutano e facilitano sia la velocità che la precisione. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 22:14
Le ammiraglie olympus, ma penso anche le Panasonic, che non conosco, e le ottiche Pro, costano perché sono costruite in maniera particolarmente robusta e con ottime finiture. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 22:30
Un altro vantaggio e' che sensori piccoli si stabilizzano più facilmente essendo più leggeri. Infatti le prestazioni delle accoppiate più recenti sensore/lente parlano di 6.5 stop di recupero che sono tantissimissimi. Riguardo la G9 e' una macchina ultra specialistica con un pulsante di scatto sensibilissimo (il che e' un pro per l'uso specifico) per chi deve fare avifauna e sport. Per il resto resta grossa ma ovviamente va bene ma costa troppo, e' sprecata. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 22:33
“ ma costa troppo, e' sprecata. „ costa meno della olympus em1 mark II. o sbaglio? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 22:35
Sono allineate come prezzo ora, sia per il ribasso fisiologico della E-M1.2 uscita prima, sia per il recente ribasso di listino da parte della casa madre. Il prezzo non e' più la discriminante. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 23:45
"Uso professionake". Hi res. Spiegati meglio. Di professioni fatte con una fotocamera ce ne sono tantissime. Quale genere? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 23:56
Giovanni ho letto che hai anche Fuji.. c'è molta differenza tra i due sensori, nella resa finale? Dove posso trovare una foto scattata da due diverse macchine, in modo da confrontare la differenza? Grazie! |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 0:08
Se dici a me, guarda che di Fuji ho solo qualche rullino di Provia in frigo!! |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 7:27
“ Hi res. Spiegati meglio. Di professioni fatte con una fotocamera ce ne sono tantissime. Quale genere? „ Potrei dirteli tutti, dalla foto sportiva a quella di moda, ma anche matrimonialisti. Il mio dubbio era proprio questo, di fatto. Perchè un professionista dovrebbe scegliere una m4/3 professionale piuttosto che una FF o una aps-c pro Stabilito che le ottiche siano più performanti e leggermente più economiche, rimane il discorso del sensore e dei risultati che restituisce. E' pur vero che le magagne escono fuori quando ci si avvicina ai limiti, ma se c'è chi investe nel medio formato, un motivo ci sarà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |