user153255 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:45
Basta dare un'occhiata al sito della Olympus, ma il discorso è valido anche per le altre marche, per capire subito a quale genere di "utenza" si rivolge la mirrorless. www.olympus.it/site/it/c/cameras/pen_cameras/fashion_accessories_pen/i Sostanzialmente è l'equivalente della moda del SUV : serve per far capire agli altri, specie in tempi di crisi, che tu hai i soldi da buttare fuori dalla finestra. Fine della storia. Ho fotografato con la reflex (Olympus E-420), e ho fotografato con la mirrorless (Canon EOS M), ecco le mie considerazioni maturate sul campo. 1 - lo schermo LCD è inutile - Spesso fotografiamo in piena luce del giorno e lo schermo non si vede, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata. 2 - la durata della batteria - Quando scattiamo, la mirrorless ha tutto acceso : lo schermo, il computer, il sensore ... in queste condizioni la batteria si prosciuga a velocità supersonica. 3 - l'impugnatura inesistente - Una macchina fotografica deve essere tenuta bene in mano : serve una impugnatura adeguata, non ha alcun senso fare le cose piccole, se la piccolezza si traduce in scomodità. 4 - il costo elevato - Le mirrorless, di qualsiasi marca, costano una barca di soldi; in sostanza paghi per farti togliere il mirino ottico : perche? 5 - l'assenza di comandi sulla carcassa - Devi fare tutto tramite i menù. E' sparita persino la rotellina delle modalità preimpostate. Qual'è il senso? 6 - talvolta non hanno nemmeno la slitta per il flash esterno : serve averla, non toglierla. Spesso si lamentano perchè il mercato delle macchine fotografiche è in forte crisi. E dicono che la colpa è imputabile allo smartphone. Questo non è vero, perchè anche la più semplice delle macchine fotografiche ha un obiettivo che è molto più versatile di quello dello smartphone, (e anche un flash di fill-in presentabile). Quello che si deve fare è avvicinare la gente alla fotografia, non allontanarla proponendo assurdità tecnologiche. Sembrano essere state disegnate da gente che non ha mai preso in mano una fotocamera in vita sua : Sony serie 5000 Canon m1/3/10/100 Olympus Pen serie L Panasonic serie 800 Nikon 1 Fuji serie A |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:04
Penso che col digitale oramai TUTTI posso fare "fotografia" e di conseguenza le case produttrici cavalcano l'onda del marketing estremo e puntano ad ampliare il proprio mercato e ad accaparrarsi nuovi clienti anche con questa nuova moda del "fotofashion", chi ha sempre fatto fotografia sia in modo professionale che amatoriale sa districarsi in questo mondo sempre più' saturo di tutto e di piu' vivendo felice. .....dicono si chiami progresso....mah |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:12
ma qualcuno vi obbliga a comprarle? ma che problemi avete? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:14
Gullfire, il tuo post non ha senso, nessuna casa produttrice sta allontanando la gente dalla fotografia, la Canon produce sia ML che reflex standard per tutte le tasche ma le vendite diminuiscono perché vengono venduti centinaia di milioni di smartphone che (guardacaso) fanno fotografie accettabili per la massa. I problemi che hai elencato non esistono perché se vuoi le reflex le producono ancora e se vuoi ML più evolute ci sono. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:19
Gullfire Il tuo discorso ha dei punti validi (ad esempio: perché la M5 costava al lancio, più della 80D che ha lo stesso sensore e diverse feature meglio riuscite?), ma è anche viziato dall'aver preso, come pietra di paragone, la prima Canon EOS M (macchina che ho avuto e da cui mi sono separato prima della fine del biennio di garanzia). Da allora l'autonomia è cresciuta, l'ergonomia è migliorata, l'LCD si può farne a meno di usarlo perché ci sono mirini elettronici (anche di ottima qualità), la slitta del flash è tornata al suo posto (tranne che per alcuni modelli "base"), e così via. Poi, per carità, ognuno può avere le sue preferenze. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:20
Quoto Blackdiamond. Io ho due reflex ed una M3. So come sono, so quando fa comodo una e quando l'altra. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:21
Le mirrorless come i SUV. Qui birra e patatine non bastano. Prendo anche il sacco a pelo |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:26
C'è del disagio. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:26
“ Le mirrorless come i SUV. Qui birra e patatine non bastano. Prendo anche il sacco a pelo MrGreen „ ah ah ah ah....pianto la tenda anchio... |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:27
“ 1 - lo schermo LCD è inutile - Spesso fotografiamo in piena luce del giorno e lo schermo non si vede, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata. 2 - la durata della batteria - Quando scattiamo, la mirrorless ha tutto acceso : lo schermo, il computer, il sensore ... in queste condizioni la batteria si prosciuga a velocità supersonica. 3 - l'impugnatura inesistente - Una macchina fotografica deve essere tenuta bene in mano : serve una impugnatura adeguata, non ha alcun senso fare le cose piccole, se la piccolezza si traduce in scomodità. 4 - il costo elevato - Le mirrorless, di qualsiasi marca, costano una barca di soldi; in sostanza paghi per farti togliere il mirino ottico : perche? 5 - l'assenza di comandi sulla carcassa - Devi fare tutto tramite i menù. E' sparita persino la rotellina delle modalità preimpostate. Qual'è il senso? 6 - talvolta non hanno nemmeno la slitta per il flash esterno : serve averla, non toglierla. „ 1. utilissimo con una ml orientabile e con modalità luce diurna si vede benissimo. 2. le batterie durano tanto come una reflex. 3 impugnatura esiste come accessorio quindi il problema non sussiste. 4 dipende cosa prendi e comunque il costo è pari ad una reflex. 5 i comandi ci sono e tutti personalizzabili. 6. hanno la slitta per il flash . 7 comprati una a7iii o a7riii o ... ha tutto quello che cerchi . “ Basta dare un'occhiata al sito della Olympus, ma il discorso è valido anche per le altre marche „ Non è vero |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:28
Gullfure scusa ma hai anche confrontato 2 esemplari un po' datati Sul mercato c'è qualcosa di meglio Prova solo una misera xe2. Io la uso e ci potrei fare quasi tutte le foto che faccio con una 6d. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:31
“ Le mirrorless come i SUV. „ Sono quelli che hanno il SUV che compensano con le mirrorless. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:33
Titolo (contro la mirrorless) non serve a nulla discuterne , è solo una provocazione |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:34
Appena vedo il prossimo con la reflex che usa il live view gli bacchetto le mani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |