| inviato il 17 Aprile 2018 ore 12:55
Ciao a tutti ho letto altri post a riguardo ma vorrei se possibile qualche conferma/aiuto prima di chiamare la compagnia aereo (per qualche assurda ragione non posso mandare mail e spiegare per telefono potrebbe essere non proprio semplice). Il viaggio è svizzera-portogallo-spagna, solo bagaglio a mano. Ecco cosa vorrei portare: - Lowepro flipside 400aw - 2x canon 6D - 1x canon 1300D - 16-35L f4 - 70-300 tamron - 10-18 EFS - un'altra lente piccola piccola tipo il 18-55 della 1300d o un 40mm pancake - novoflex basicball con una testa manfrotto 498rc4 [questo mi sa che non me lo fanno portare, visto che le gambe si staccano e diventano una potenziale arma] - Camera Holster SpiderPro Dual [qui non saprei ma non vedo come possa essere considerato pericoloso] - Roba varia tipo panni, penne, e sacchetti di plastica. Secondo voi possono farmi problemi per queste cose e per il peso? Grazie mille |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:04
ciao, no,non possono vietarti di portare queste cose.Il discorso cambia per quello che riguarda il peso. Ogni compagnia aerea permette X kg come bagaglio a mano,asta andare sul sito della compagnia per vedere i tuoi limiti di peso in base al biglietto che acquisti. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:19
Come già accennato devi controllare due cose, che le dimensioni, da pieno, dello zaino rientrino nei margini previsti dalla singola compagnia aerea, o, qualora i biglietti siano tratte separate, dalle compagnie aeree, e che il peso dello stesso non superi quello ammesso, di norma 8-10 Kg. Ovviamente occhio ai dettagli, tipo niente spray o liquidi di pulizia ecc.ecc.. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 13:25
Gli spray e liquidi si possono portare con un limite di 100ml per contenitore.Tutti i contenitori che ti porti dietro devono entrare all'interno dei sacchetti standard che si trovano in aeroporto prima del controllo elettrogeno . |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 14:58
Grazie per le risposte. Per i liquidi sapevo, ma quelli li do alla mia ragazza cosi al massimo rompono le palle a lei :D Il mio dubbio principale era per il treppiede smontabile... per il peso dovrei starci dentro ma peserö scrupolosamente ogni parte. :) |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 15:22
Se il treppiede è agganciato agli attacchi esterni del 400 Aw (praticamente ovvio con tutto quello che hai), non te lo fanno portare di certo. Chiamali per sicurezza per evitare problemi. EDIT: Sono andato a vedere e non è un treppiedi standard... motivo in più per chiamare. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 15:26
Che differenze dovrebbe fare se il treppiede sia dentro o fuori la borsa? Non ha senso e hanno ripetuto più volte che non è vietato nel bagaglio a mano. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 15:35
Immagino tu ti riferisca al "bagaglio a mano" (cioè quello da portare con te in cabina), giusto? Marca, modelli, numero, ecc. di corpi macchina e obiettivi è ininfluente; devi stare nel peso e nelle dimensioni previste dalla compagnia aerea. Prendi le misure dello zaino e pesalo con quello che vuoi portare, se rientra nei suddetti limiti va bene altrimenti no, è molto semplice. Il treppiedi, essendo parte del bagaglio a mano, deve rientrare nelle dimensioni complessive dello stesso, quindi se lo zaino è al limite delle dimensioni e il treppiede viene fissato all'esterno, l'insieme supererà le dimensioni e quindi c'è il rischio che non venga accettato. In ogni caso per i treppiedi potrebbero esserci sempre problemi, anche ai controlli di sicurezza (mi è capitato in passato che non mi hanno fatto passare un piccolo treppiedi), quindi non dipende solo dalla compagnia aerea. Io per non rischiare lo infilo sempre nel bagaglio che va imbarcato in stiva. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:37
“ Ecco cosa vorrei portare: - Lowepro flipside 400aw - 2x canon 6D - 1x canon 1300D - 16-35L f4 - 70-300 tamron - 10-18 EFS - un'altra lente piccola piccola tipo il 18-55 della 1300d o un 40mm pancake „ Con tutta quella roba non credo, ad occhio, che tale bagaglio rientri nei limiti di peso e ingombri tipicamente previsti. Quindi in ottica di riduzione peso e volume ti chiedo: perché portare addirittura 3 corpi macchina? io mi limiterei a uno (massimo 2 se si trattasse di un viaggio dall'altra parte del mondo). Veniamo agli obiettivi: anche qui vedo molte sovrapposizioni che, in ottica di risparmio peso e volume eliminerei, come ad esempio il 18-55 (hai già il 16-35 che come focali è molto vicino) e il 40 (focale inutile visto che hai già il 16-35, ancor più se porti il 18-55). |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:41
Confermo, per trepiedi, monopiedi e simili, si è un po' soggetti ai capricci del personale di terra addetto ai controlli di sicurezza, che spesso è dipendente della società aeroportuale o di azienda appaltatrice del servizio. Ho visto anche portare a bordo treppiedi in alluminio con testa a sfera da 1kg e mezzo, talvolta, però non c'è garanzia. Il problema grosso a quel punto diventa, se ti stoppano dove lo lasci il trepiede? Li mica te lo tengono. Se hai bagaglio spedito puoi tornare al dropoff e spedire anche quello, ammesso che tu abbia il tempo, ma in caso contrario? |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:50
Seguo la questione treppiede. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:55
“ Il problema grosso a quel punto diventa, se ti stoppano dove lo lasci il trepiede? Li mica te lo tengono. Se hai bagaglio spedito puoi tornare al dropoff e spedire anche quello, ammesso che tu abbia il tempo, ma in caso contrario? „ Se il tuo bagaglio da stiva è stato già consegnato al check-in sei fregato perché mica te lo rimandano indietro; quindi saresti costretto a imbarcare (mi raccomando, ben imballato) il treppiedi come secondo bagaglio in stiva, ma questo ha un costo aggiuntivo, a cui devia ggiungere il costo per farlo avvolgere nel pluriball (sennò come lo spedisci? così nudo e crudo? Ti arriva, se ti arriva, distrutto). In alternativa devi lasciare il treppiedi in deposito, pagando, che è quello che ho fatto io quella volta. Morale (mio consiglio): porta poca roba e il treppiedi mettilo sempre nel bagaglio che va in stiva. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:55
Il treppiede non mi sono mai azzardato a portarlo nel bagaglio a mano (un Benro travel angel, quindi anche piuttosto piccolo) e l'ho sempre messo nel bagaglio da stiva. Quel che so per certo è che se il bagaglio a mano sfora per dimensioni e peso quanto previsto dalla compagnia potrebbero farti storie ed obbligarti ad imbarcarlo (ci sono compagnie tipo AirFrance che ammettono 12kg, altre tipo IcelandAir 10kg, altre tipo Alitalia o Lufthansa solo 8kg) e, anche se spesso quando vedono che si tratta di attrezzatura fotografica chiudono un po' un occhio, è sempre meglio stare nei limiti. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 16:56
Io in passato avevo chiesto a easyjet circa la possibilità di portare il trepiede come bagaglio a mano, e mi risposero affermativamente, anche se più di un mese dopo il volo. Per non sapere ne leggere ne scrivere l'ho sempre caricato nel bagaglio da stiva, così da evitare ogni sorta di problemi.... Se un ispettore troppo zelante inizia a farti storie cosa fai? lo abbandoni in aeroporto? Non si può mai sapere quanto possano essere zelanti certe persone.... al rientro da Lisbona, per fare un esempio, mi hanno smontato lo zaino per cercare il cacciavitino per le viti dell'holder dela LEE per i filtri a lastra, anche se una volta visto me l'hanno fatto passare. Non mi ricordavo nemmeno io di averlo, era passato inosservato a 7 precedenti contolli!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |