| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:03
Ok, forse il titolo è un po' acchiappa utenti.... però questa è la cronaca di ieri mattina. App.to all'alba con una mia amica in un laghetto prealpino, conoscevo benissimo la location e contavo di scattare su cavalletto da un pontile che partiva dalla riva. Vabbè, l'alba non era come me l'aspettavo, ma quando alle 6:30 siamo arrivati in loco ecco come appariva il pontile....
 In mezzo all'acqua.... La pioggia della settimana ha fatto straripare il livello dell'acqua..... che si fa??? Ok, coraggio e sofferenza, butto l'occhio al termometro dell'automobile, ci sono 6° Arriviamo alla riva, zaino e borsa con vestiti in spalla, via scarpe e calze, pantaloni arrotolati alle ginocchia e.... dentro al lago!!! Acqua fino alle ginocchia e sassi appuntiti sullo sfondo.... quando arriviamo sul pontile, era tutto umido e ghiacciato, tremavamo dal freddo, provo a piazzare il cavalletto ma la sofferenza era altissima, soprattutto quella della mia amica. Aspettiamo che il sole faccia capolino, primi scatti e poi il sole sorge ma il fastidio del freddo non mi permette di fare multiesposizioni e nemmeno di usare filtri, fotografo in controluce sparato sperando di ottenere qualcosa dalla dinamica della A7r. Poi io rientro a riva e lei si cambia vestito e si mette su un sasso. Morale, dopo 2 ore ci ributtiamo in macchina con il riscaldamento al massimo e qualche principio di congelamento. Ebbene, davanti al PC con Capture One aperto, ho ringraziato il cielo di avere tanta dinamica.... lo scatto sarebbe venuto lo stesso anche con canon, però le parti in ombra sarebbero state più rumorose (5d4 a parte).


 |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:06
Complimenti per il coraggio ! Io in acqua col cavolo che ci sarei entrato ! La a7r è una gran macchina ! |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:22
Acchiappato |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:40
Grazie. In realtà è stata dura. Silvia tremava dal freddo, quindi non potevo usare le multiesposizioni. In realtà il merito è da dividere con il 16-35 canon. Insomma, se canon facesse una ml con un sensore da Sony, mi ci butterei a pesce. Altro piccolo aneddoto. Lunedì sono andato dal CS di milano a portare la mia amata 1ds3 con l'esposimetro starato. In CS hanno controllato il mio profilo ed hanno visto che sono CPS silver. Mi hanno chiesto se avevo fretta, gli ho detto di no, che tanto al momento la usavo poco. Il mercoledì pomeriggio mi è arrivato il messaggio che la fotocamera era pronte, 1,5gg dicendo che non avevo fretta. Esiste un post vendita uguale in altri brand? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 20:48
Paco non posso che utilizzare questo thread per tutte le future volte che mi prenderanno in giro quando diró che in ritrattistica la gamma dinamica è importante, soprattutto nel mantenimento della fedeltà cromatica e delle sfumature, più che per il rumore. Come al solito bellissime foto. Ps. Ma l'uccello in alto a sinistra dell'ultima foto e volutamente lasciato lì? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:01
In ritrattistica la gamma dinamica non è importante Nico. Quella foto con un flash usciva infinitamente meglio e non bisognava fare nessuna multi esposizione, cosi come non serviva avere nessuna gamma. Il problema è sempre lo stesso, lasciamo fare all'attrezzatura quello che dobbiamo e possiamo fare con la luce con risultati del tutto gestibili e senza dover recuperare nulla. Non è un commento alle foto di Paco di cui sicuramente sará orgoglioso, soprattutto per lo sforzo. Tuttavia invece di affidarci alla plastica, se ci affidiamo alla luce i risultati saranno sempre migliori. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:03
Se non l'hai già fatto sposala! Dove ne trovi un'altra così? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:08
Made personalmente non amo molto l'effetto cartonato che mi dà il flash. Si ottengono risultati meravigliosi ma generalmente con dei diffusori o comunque un numero di Flash superiore a 1. È inoltre necessario essere tecnicamente bravi cosa che non sono. Ad ogni modo come ho già detto altre volte non ho voglia di portarmi dietro un kg di Flash e spesso risulta anche difficile da usare quando usi le vocali lunghe per ambientati. A parte il cono d'ombra Che spesso producono le ottiche lunghe, a volte il flash non arrivano così lontani. Senza contare il problema della differenza luce e quindi different bilanciamento del bianco non sempre facile da perfezionare |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:18
Bhè... sicuramente Made ha ragione ma per gestire la luce flash in quelle condizioni bisogna essere molto bravi. Differenza di temperatura luce e la necessità di diffondere la luce flash, non lo rendevano un compito facile. Forse si sarebbe potuto risolvere con un pannello riflettente, invece del flash. Ma mi mancavano due cose fondamentali: il flash (non ho flash per sony) e l'assistente per tenere i pannelli. Posto che, qualsiasi assistente, anche il più volonteroso, non so se avrebbe accettato di entrare nell'acqua gelida a 6°. Cmq gli imprevisti sono stati molteplici, banalmente il vestito doveva essere rosso ma non si è trovato ed altre cose che non sono andate per il verso giusto. Insomma, mancavano un po' di ingredienti ed abbiamo dovuto accontentarci di quelli che avevamo per fare la pizza.... |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:24
Paco hai fatto benissimo Ci tenevo solo a dirlo perché la luce permette la gestione di tutto. Anche un gel convertitore per il flash ti porta la temperatura ambiente e non avverti nessuna differenza di temperatura. Certo, è molto più complicato gestire certe situazioni, però il messaggio mio era che i mezzi non fanno nulla di più di quello che noi potremmo fare seguendo l'uso controllato della luce. Questo è uno step enorme che serve a migliorare veramente la nostra fotografia molto più di qualsiasi altro mezzo che sia Sony o Canon. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:26
Sembra il lago di Caldonazzo in Trentino ma non mi tornano due tre cosette :-D |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:27
Mi capitò una cosa simile e oggi mi porto gli stivali alti nel baule Ml canon spero arrivi presto, nel frattempo ho in preordine la a73 con adattatore sigma ma quello che aspetto veramente è un 28mm f1.4 degno di nota, come il nuovo nikon ma chissà perchè questa focale è spesso trascurata dai produttori.. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:27
No Made, solo il professionista può permettersi di girare con flash, ombrelli o diffusori, stativi, accumulatori e metterli a bagnomaria! Se puoi farne a meno, ben venga. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:30
“ Se non l'hai già fatto sposala! Dove ne trovi un'altra così? „ Impossibile, siamo già entrambi sposati “ Ci tenevo solo a dirlo perché la luce permette la gestione di tutto. Anche un gel convertitore per il flash ti porta la temperatura ambiente e non avverti nessuna differenza di temperatura. „ Si Made, concordo con te.... però non ero nelle condizioni di usare nessun mezzo che non fosse la semplice fotocamera. Ho rpovato a mettere a frutto l'esperienza che mi sono fatto nel gestire la luce in paesaggistica, anche nel ritratto ambientato. Diciamo che quei ritratti hanno il pregio di sfatare il mito del diaframma aperto perchè sono stati tutti scattati ad F8 “ Sembra il lago di Caldonazzo in Trentino ma non mi tornano due tre cosette „ Natalino, non ti tornano semplicemente perchè non è il lago di caldonazzo. PS La foto al pontile sommerso, l'ho fatta dopo gli scatti, quindi il sole era già sorto. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:38
“ " Sembra il lago di Caldonazzo in Trentino ma non mi tornano due tre cosette" Natalino, non ti tornano semplicemente perchè non è il lago di caldonazzo. „ siamo un po' di km più a ovest ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |