RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da RX1 a A7 III







avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 11:19

Ciao a tutti, avevo fino ad 8 mesi fa una RX1 con cui mi sono divertito ma aimé mi è sempre stata stretta per vari motivi. Il primo l'obiettivo fisso, il 35 che monta e si molto bello ma troppo limitante per quello che piace a me, panorami e paesaggi in primis a seguire viaggi quindi città etcetc. Secondo il sensore da 12mpx è un po' poco dettagliato per i panorami a parer mio, croppando la nitidezza andava a farsi benedire subito :(, terzo andando spesso in montagna il fatto che non fosse a tenuta di umidità mi impediva spesso di utilizzarla in momenti dove nevicava, piovigginava o altre situazioni simili che regalano ottime foto.
Ho deciso quindi di venderla e prendere altro (per vari motivi mi ritrovo ora dopo 8 mesi ancora senza ancora nulla), stavo guardando la A7 III per vari motivi: é di casa Sony quindi il software già lo conosco, cosa non da poco; leggendo varie recensioni è un ottima macchina tutto fare, forse per i panorami sarebbe meglio la A7R ma costa troppo, decisamente troppo! Mi pare sia resistente all'umidità quindi non avrei più i problemi citati prima.
Le cose che mi lasciano perplesso è che si leggono anche di tanti disguidi, freeze della macchina, problemi di otturatore silenzioso etcetc inoltre ho paura che sia un po' un mattone rispetto alla RX1. Quest'ultima era compattissima e ingombrava ben poco, la A7 con un obiettivo medio come un 24-70 é già ben più grossa, figuriamoci con un 24-105.
Sono tutte seghe mentali?

Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 11:46

Sono due cose diverse.
La a7 III si ingrandisce parecchio se ci metti obiettivi come il 24-70 GM. Se ci metti un 35 2,8 non è molto più grande della RX1.
Sono pertanto gli obiettivi che la rendono grande. Se vai di fissi piccoli, come il 28 f2, il 35 2,8, il 50 1,8 non vedrai enormi differenze.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 11:51

Il problema è la scomodità di portarsi appresso tutti gli obbiettivi fissi, doverli intercambiare a necessità etcetc.
Andrè di zoom per comodità di passare a più focali in un colpo solo

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:06

Non mi risulta che la Sony RX 1 abbia il sensore da soli 12 Mpx, ma da 24. Quindi scegliendo la A7 III che ha il sensore da 24 non guadagneresti in dettagli sui panorami. Guadagneresti in tante altre cose ma la compattezza la mantieni solo con i fissi

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:10

Caspita ho controllato e ..mi ricordavo male. 24mpx. Non so perché avessi in mente 12.
Quindi il guadagno in dettagli nei paesaggi sarebbe nullo? Uhmmmm. Di certo la lentezza di autofocus della RX1 la A7 non la presenta, o almeno spero.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 13:14

A7III e 16 35

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:09

Sony? Come si comporta in notturna?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 17:11

A7RII usata forse sarebbe il compromesso giusto. Af sicuramente più veloce anche se non a livello delle macchine terza generazione ma piu chesufficiente per fare paesaggi. Sensore ottimo in tutti parametri dalla risoluzione alla sensibilità e non ultima gamma dinamica.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2018 ore 17:49

Anche io sono per la A7RII e ci metterei la lente consigliata da Andrea, il 16-35 F4, resta un'accoppiata discretamente compatta e dalla qualità infinita... ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 9:58

Velocità di autofocus della A7rII? La Rx1 era veramente lentina. Appena poi appena calava il buio addio, l'autofocus andava in tilt completamente. Non vorrei ritrovarmi con lo stesso problema.

Il 16-35 f4 leggo bene, ma ho paura che in notturna mi obblighi ad iso esasperate. Altro non Sony ma qualitativo e con f più bassi esiste?

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:51

La A7RII ha un buon autofocus, non era il meglio disponibile sul mercato ma comunque ottimo con le lenti native. Le nuove macchine hanno migliorato ulteriormente.

Se ti va di leggere un po' qui trovi un test approfondito sia con lenti native che adattate:
www.mirrorlessons.com/2015/09/29/complete-sony-a7rii-autofocus-review/

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 11:19

In notturna fotografi col cavalletto a soggetti fermi... per fotigrafarw persone in bassa luce meglio un 35 o un 50 f 1.4.
La compattezza della rx1 è inimitabile, la a7r2 è ottima ma è un tra cosa

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:54

Grazie gas, dopo leggo.

Garcia, un'altra cosa in meglio o peggio? MrGreen come portabilità so già che non sarà meglio, mi interessa la qualità immagine e autofocus.

Ma tra la r e la normale la differenza di mpx incide così tanto nella qualità immagine?

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2018 ore 14:36

Io ho avuto la A7II e la A7RII, ovviamente la seconda ha una qualità di immagine visibilmente superiore, però dipende cosa fai delle tue immagini, se ti piacciono i forti ingrandimenti, i confronti al 200%, le stampe grandi, non c'è storia, la R è di un'altra categoria, per usi comuni (web, stampe A4/A3 e simili), la differenza è molto meno visibile. Ciò non toglie che nel complesso, la R sia superiore, non solo per la qualità del sensore.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:01

Quoto Pierino64. Se si confronta con la A7II non c'è storia su nessun fronte a parte il prezzo. Con la A7III invece è diverso. A vantaggio delle A7RII rimane il fatto che avere molta risoluzione ti da più libertà permettendoti di usare le ottiche anche in formato aps-C con buon dettaglio oppure correggere l'inquadratura senza paura di non aver abbastanza pixel.
Molti dicono che si vedono di più micro mosso e problemi di messa a fuoco con tutta quella risoluzione (vero ma secondo me è un falso problema dato che si può sempre ricampionare verso il basso)

Trovi dei confronti completi e sintetici fra i vari modelli qui:
briansmith.com/sony-fullframe-comparison-sony-a7-iii-vs-a7-ii-vs-a7r-i


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me