| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 19:51
Molti storceranno il naso solo a leggere il titolo della discussione, ma vi prego di avere pazienza perchè sono un pò niubbo. Vorrei cimentarmi sopratutto nella fotografia paesaggistica e al momento ho il barilotto di serie che ho usato prevalentemente a 18mm. Ignorantemente, ho pensato subito che per migliorarmi avrei dovuto prendere un grandangolo (più angolo pensavo, più particolari inserisco nella foto) ma come mi insegnerete sbagliavo. Ho pensato anche a una focale fissa, ma per non spendere un botto o vado sul Samyang 14mm o sul pentax 35mm 2.8 A questo punto vi chiedo:su che obiettivo dovrei indirizzarmi anche diverso da quelli da me citati? 35mm non sono pochi per fotografare paesaggi? lo so che un fisso è una lente completamente differente, ma se avete la pazienza di spiegarmi "praticamente" e con parole da me comprensibili ne sarei felice. Grazie |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 20:00
mi sembra che ci sia una confusione non da poco.. allora, dal tuo profilo scopro che hai un 18-55 e un 70-300. tralasciamo al momento il discorso fisso o zoom, la domanda è.. quando usi il 18-55 ti senti limitato perchè vorresti qualcosa con più angolo di campo? i 35mm del pentax che nomini, sarebbero uguali ai 35mm del tuo 18-55 [messo a 35mm of course] [non parlo di qualità, ma di quantità eh] edit: per il discorso “ 35mm non sono pochi per fotografare paesaggi? „ c'è chi fa paesaggi con dei 70-200 e chi con dei 10-20 |
| inviato il 30 Ottobre 2012 ore 20:32
Si, la confusione c'è ed in abbondanza. Io vorrei "migliorare" l'immagine, ed oltre a dover imparare a fare le foto (he he he quì mi ci vorrà un pò di tempo) volevo alzare di livello la qualità della mia lente. Visto che devo spendere soldi volevo sapere secondo varie opinioni se le spendereste per un sigma 10-20 ad esempio oppure un fisso più luminoso (cosa non fondamentale nelle foto paesaggistiche se non erro) e di miglior qualità rispetto al barilotto. In coclusione: cambio lente per aumentare la qualità, ma cosa compro? |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:05
“ Io vorrei "migliorare" l'immagine, ed oltre a dover imparare a fare le foto (he he he quì mi ci vorrà un pò di tempo) volevo alzare di livello la qualità della mia lente. „ Ciao Kazzuga, ho guardato la tua galleria e le foto che hai sono + belle di come le descrivi. Il punto è che non sono state adeguatamente sviluppate. Se guardi questa pagina del servizio offerto da Juza puoi notare che le foto originali hanno un grandissimo potenziale: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=servizio_elaborazione_foto |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 14:39
Ok, devo imparare a usare PS.... |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 14:44
“ Ok, devo imparare a usare PS.... „ sinceramente, prima, leggerei bene questo: “ Cazzug, iniziamo con il chiarire alcune cose basilari: Dire "grandangolo o lente fissa?" Non è come dire: "zoom o lente fissa?" La lente fissa è un grandangolo, un normale o un tele di focale (mm.) fissa punto! Non può contenere altre le focali proprio perchè NON è uno zoom. Lo zoom è un'ottica che può contenere molte focali, il tuo 18/55 ad es. e il tuo 70//300. Come già ti è stato detto per vedere cosa "vedrai";-) a 35mm, basta posizionare il tuo 18/55 alla focale equivalente al 35mm. Quanto a cosa usare per fare panorami, ti è già stato chiarito: Non c'è errore più comune ...e sbagliato...che pensare ci siano ottiche adatte SOLO a fare i panorami!. Sorriso Tutte le ottiche sono adatte ai panorami, dipende da cosa vuoi ottenere...se vai sulle "gallerie" degli utenti vedrai che i panorami sono ripresi con le ottiche e le focali più diverse, come gia ti ha detto Desfroos Quando avrai bisogno di conoscere altre cose, chiedi pure, vedrai che i consigli non mancheranno! „ a imparare a usare PS c'è sempre tempo..  |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 14:51
io uso il samyang 14mm fisso, bellissimo davvero però sei limitato alla focale fissa, adesso mi deve arrivare l'8-16 per pentax (530 euro) se vuoi ti faccio avere il sito, almeno posso gestire meglio l'inquadratura poi dipende da quello che vuoi fare tu; il samyang è meglio in notturna 2.8 di luminosità ma per panorami meglio il sigma 8-16 |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 14:54
“ o vado sul Samyang 14mm o sul pentax 35mm 2.8 „ C'è una bella differenza di focale tra i due! Io prima di spendere dei soldi proverei a fondo con i due obiettivi che hai, coprendo focali dai 18 ai 300mm (con un buco tra 55 e 70) hai modo di essere sicuro di cosa ti serve. La qualità dei fissi è superiore rispetto agli zoom ma sono più difficili da sfruttare, specialmente se hai poca possibilità di movimento. |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:45
Credo di non essermmi spiegato molto bene, mea culpa. Io col 18-55 mi sono trovato bene, poche volte mi sono trovato a dire "cavolo riuscissi a prendere qualche centimetro in più....". Però la qualità è quella base. Il mio scopo è quello di fare belle foto durante giri vari o ferie, sicuro che attirerà di più mia attenzione un panorama al tramonto o una strada particolare piuttosto che un uccello o un insetto di passaggio. Quindi credo di poter andare ancora con il barilotto, ma se volessi migliorare la qualità dell'immagine su cosa potrei puntare di più simile all'obiettivo base 18-55? Picchio in mezzo prendendo un 35mm o 24 o simili che sono un pò universali per le "ferie", prendo un 10-20 così oltre ad ampliare la gamma focale avrò anche una lente di qualità migliore, prendo un 18-105 tuttofare o mi tengo il barilotto? La risposta a questa domanda non credo ci sia, dipende da come ho voglia di scattare io e dalla voglia che ho di "muovermi" o meno, ma la spesa vale la maggior qualità rispetto al barilotto? Spero di non essere troppo ripetitivo e di aver fatto intendere quale sia il mio dubbio |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 19:52
" ma la spesa vale la maggior qualità rispetto al barilotto?" Sì! |
| inviato il 31 Ottobre 2012 ore 20:08
Già vedo che nomini un 18-105, quindi il tuo budget è medio-alto. Se con il 18-55 ti sei trovato bene e non hai sentito necessità di una focale più corta, allora il 18-105 potrebbe fare al caso tuo (è un serie L, quindi la qualità non si discute) se tu avessi Canon. Ma tu non hai Pentax? Un'ottica fissa (35,50,85) tipicamente f/1.8-1.4 ti permette di avere un'apertura maggiore per foto creative e/o ritratti. Io uso il 50mm praticamente come un tuttofare, assieme a un 12-24. |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 0:14
Il 17-40 canon serie L è una gran lente e credo costi attorno ai 600 euro... Copre piú o meno le focali che giá usi, ma ha caratteristiche ottiche superiori. Peró non ti aspettare gran miglioramenti nelle foto per il cambio di lente. Ps: altre lenti come il 10-20 possono darti ulteriori possibilitácreative...peró non avere fretta, aspetta di imparare ad usare beneció che hai |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 7:42
Ok, abbiamo capito che con 18mm si scatta benissimo un paesaggio, se non vuoi fare cose "particolari". Ho guardato un pò di gallerie (bellissime di tutti) e tranne qualcuno la focale più bassa è questa. A questo punto facciamo un passettino in avanti e vediamo di migliorare il tappo che ho. Per non aprire un altro post vi chiedo: Sigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro (new) (ho letto bene su qualche sito di questo) Per Ranmairs: si ho una pentax, ho sbagliato volevo scrivere 18-125 e non 18-105... |
| inviato il 01 Novembre 2012 ore 8:29
Tamron produce anche per Pentax Kazzuga,è una lente ottima a detta di molti e migliore dell'ottica in kit. Nel link seguente c'è qualche scatto del 17-50 2,8 in accoppiata con Pentax K5.Non ti servirà comprare neanche la versione stabilizzata. www.flickr.com/groups/1924659@N24/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |