| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:56
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio. Attualmente per post produrre le mie foto utilizzo un notebook Acer aspire 5742ZG che ha una scheda video integrata AMD Radeon HD 6370M, a parte l'hardware ovviamente un pò datato, mi trovo abbastanza bene per la quantità di foto, per lo più paesaggi e a mio figlio, che devo lavorare. Il problema nasce quando stampo le foto, per le trovo diverse da quello che vedevo a monitor, in particolare in quelle stampate c'è sempre una dominante rosso/ciano che a monitor non c'era. Ho provato a tarare il monitor del portatile con la sonda i1 Pro di X-rite con scarsi risultati, così avevo pensato di prendere un monitor esterno da collegare al portatile. Secondo voi con questa soluzione posso risolvere il problema corrispondenza foto a monitor/foto stampata ? Ovviamente il budget a disposizione non mi permette l'acquisto di un PC nuovo, quindi l'unica soluzione sarebbe quella di un monitor esterno senza spendere troppo. Potrebbe andar bene un monitor tipo l'Eizo FleXScan EV2455 o simili oppure mi serve per forza un monitor che abbia la possibilità di taratura hardware con le sue Lut interne tipo il Dell UP2416D? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:04
Seguo (in caso qualcuno risponda) perché sono più o meno nella tua stessa situazione. Quello che posso dirti è che in una settimana di ricerche a riguardo ho capito che per la fedeltà della stampa è FONDAMENTALE avere un buon monitor e che questo sia calibrato (quindi sonda da acquistare oltre al monitor, ovvero spyder5 express ad esempio). Per quanto riguarda i monitor, avevo visto anche io l'Eizo e non mi sembrava male, finché non ho visto il Dell (https://www.amazon.it/gp/product/B00PC9HFNY/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A2ZQVICSMDPTKP&psc=1) che mi pare migliore. Tuttavia anche io devo ancora decidermi. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 21:00
Stesso problema, tanta fatica e tanto lavoro poi mortificati dalla stampa... E non ho grandi pretese... Un minimo di corrispondenza tra monitor e stampa |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 13:51
fondamentale avere un buon monitor calibrato e i problemi passano tutti. Però entrambi i monitor che avete messo sono monitor da ufficio, dovete cercare nelle serie da fotoritocco \ grafica con modelli come il dell 2516 oppure i più economici asus proart che però non hanno le lut per la calibrazione HW (ma fanno risparmiare parecchio). |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 13:56
Io ho appena preso il Dell U2415, vediamo come si comporta |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 13:57
sì quello è un po' vecchio, ma è adeguato. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 14:55
vi porto la mia esperienza; ho acquistato usato un dell U2713h che è calibrato di fabbrica e successivamente ho preso su amazon una sonda spyder5 express in offerta credendo che dovesse essere comunque calibrato. I risultati utilizzando displaycal sono stati disastrosi (forse ho sbagliato qualcosa?!?) tanto che sono tornato alle impostazioni adobeRGB del monitor e ho restituito la sonda ad amazon. Quando stampo le foto le esporto da lightroom con profilo sRgb e le foto stampate ai miei occhi sono identiche a quello che vedo a monitor usando appunto il profilo colore di fabbrica del monitor. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:07
Io ho scaricato il profilo icc dal sito www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2415.htm e ho impostato i valori di luminosità, contrasto e dei canali RGB come consigliano loro in attesa di provare a tararlo con l'X-Rite. Che dire la differenza rispetto al monitor del mio vecchio portatile a cui è collegato è abissale, ora bisognerà vedere appena stamperó le prime foto. Anzi ne approfitto, quando mandate in stampa le foto lasciate come profilo colore icc quello impostato del monitor, oppure esportate il jpeg in sRGB? |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:11
Alt tutti. Prendere profilo creato da altri da usare non va bene. Migliora forse rispetto al monitor fuori dalla scatola, ma loro avranno avuto una scheda video diversa etc. etc. Insomma, non va benissimo fare una cosa del genere. Ma vedo che stai aspettando l'x-rite quindi appena ti arriva sistema sta situazione che non va bene. “ ho acquistato usato un dell U2713h che è calibrato di fabbrica e successivamente ho preso su amazon una sonda spyder5 express in offerta credendo che dovesse essere comunque calibrato. „ monitor con calibrazione hardware che va calibrato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con X-Rite i1 Display Pro e Dell UltraSharp™ Color Calibration Solution software. Non esiste che prendi uno spyder 5 express e lo calibri con quello. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:19
Io invece potrei calibrarlo con lo spyder? Lo chiedo perché l'X-Rite me lo presta un amico, ma a doverlo comprare costa molto di più rispetto allo spyder |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 15:24
Certo. Il tuo non ha calibrazione hardware quindi non devi accedere alla lut del monitor. Svelo un 'segreto': dispcal che è gratuito è compatibile anche con le sonde vecchie che si trovano a 'due lire'. Ovviamente fino a che saranno supportate. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:51
il problema sta nel fatto che occorre conoscere anche la stampante, il monitor da solo non basta. Quindi quando mandate in stampa, il lab applica correzioni per rendere la foto adeguata alterandola. La soluzione è trovare un lab che segua anche il processo di stampa |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:55
E' anche vero che se il lab lavora con profilo sRGB sei abbastanza coperto. Ci sono anche lab che forniscono il profilo per la loro stampante/tipo carta usato... |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:02
Io di solito stampo da digitalpix, quando non vado al laboratorio sotto casa |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 17:07
Da digitalpix puoi stampare l'sRGB tranquillo. Ho provato anche i loro profili/carta ma li aggiornano un po' lentamente così ho iniziato a scegliere sempre sRGB e mi trovo benissimo comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |