| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:14
La discussione è calda, proseguiamo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2690626#14735993 Bravo ROBERTO, l'età conta eccome. Il mio JUP 3 di metà anni 50' va molto meglio del suo originale ZEISS degli anni 30'. Ma probabilmente perché il mio esemplare JUP è come uscito di fabbrica, mentre lo ZEISS (un raro L39) è vissuto, anche nelle lenti. Il tempo passa... Per tutti! |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:33
Ahimè... vero. Per quello ho cercato un helios “moderno”. Credo del 1991 |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:51
“ In genere la resa dei Biotar 58mm f/2 potrebbe essere inferiore ai cloni Helios-44 per vari motivi: ;-) sono più vecchi ;-) sono più sporchi dentro ;-) sono più rovinati ;-) hanno meno o peggiori (antiquati) trattamenti antiriflessi Però sono Zeiss, e quindi costruiti meglio come meccanica, materiali e precisione dell'assemblaggio. ... e poi sono Zeiss ... progettati dal mitico Willi Merté negli anni '30 ;-) „ Il mio ha le lenti pulite, pure troppo, non ci sono nemmeno segni di pulizia. Quello che credevo essere un punto di polvere sulla lente posteriore ad un esame più attento sembra essere una piccola bolla. Probabilmente a quei tempi i processi erano meno puliti di oggi. Esteticamente è bellissimo, ha un meccanismo di preset eccezionale, peccato non sia sfruttabile con l'adattatore. In alluminio, leggero (quasi 100g in meno dell'Helios). Il problema è la ghiera di messa a fuoco molto dura, al punto che tende a svitare l'obiettivo quando la giri in senso orario. Dovrei farci una revisione, ho trovato sul forum come fare, non sembra complicato ma c'è il solito inghippo per ripristinare la messa a fuoco all'infinito. Otticamente non è meglio dell'Helios. Al centro a TA ha meno microcontrasto, infatti fatico di più a mettere a fuoco. Poi sembra diversamente allineato, c'è una zona in cui è più nitido rispetto all'Helios, verso il basso, mentre è meno verso l'alto. A f/5.6 sembra tenere meglio ai bordi. Ma farò altre prove |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 13:55
“ Poi clima piacevole, senza zuffe da adolescenti tifosi. Sono allergico a quelle cose... „ Hai ragione da vendere. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:06
@Blade9722 devo dire che mi è capitato in passato di vedere piccole bollicine isolate, non semplici segni, all'interno di lenti di obbiettivi molto vecchi, diciamo antecedenti agli anni '60. Mi sono sempre chiesto se fosse un prodotto di inevitabili imperfezioni per i processi produttivi dell'epoca o se è un fenomeno che può presentarsi anche a seguire (per motivi che però non riesco a immaginare). |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:22
No a seguira la vedo dura, comunque non ho notato ripercussioni sulla resa |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:28
Domanda un po' provocatoria.. Oltre che per precise scelte stilistiche in fase di scatto, l'effetto sfocato si ottiene quando si cerca di separare e staccare il soggetto dall'ambiente circostante.. È quindi così importante avere uno sfocato "bello" o "meno bello" ..? Sicuramente rende la foto più o meno piacevole, ma il cervello, l'attenzione dello spettatore cadrà sempre sul soggetto a fuoco.. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:31
Se lo sfocato è nervoso, l'attenzione non cade sul soggetto a fuoco. Emblematico il caso dello sfocato a bolle che, appunto, cattura l'attenzione. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:56
Beh qui si parla di lenti “artistiche” non lenti dalla resa “fedele” |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:02
“ È quindi così importante avere uno sfocato "bello" o "meno bello" „ E' importante perchè non possiamo pensare solo soggetto in primo piano disinteressandoci di tutto il resto. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:20
Le bollicine sono frequenti all'interno del vetro di lenti di 60-80 anni fa. Blade, il fatto che il tuo Biotar sia duro nella messa a fuoco dipende dal lubrificante interno che si è seccato e irrigidito. Ma questo tu lo sai già... vedrai, tornerà (quasi) come nuovo Di che anno è il tuo Biotar? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:34
Il seriale è 5119518 dovrebbe essere dal 1958 al 1961 |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:52
Ho un 135 con matricola 47435 rispetto ai numeri del link non mi trovo. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:59
Ciao Stefano, prova ad andare in fondo alla tabella. Probabilmente il tuo non è fabbricato a Jena, ma a Oberkochen. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |