| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:18
Eh beh....Fuji è e rimane fantastica, considerando poi che è una aps-c e non una FF |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:21
.... Ho imparato a mie spese che le macchine vanno provate sul campo non sui dati di targa - - - - scusate, ho perso una buona occasione x stare zitto |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 7:08
Konradcanon, lo so, ce l'ho e l'apprezzo. Diciamo che non sono sorpreso dal test ma l'offerta Sony, soprattutto il rapporto costo/qualità, da molto da pensare. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:19
Interessante. Sicuramente questa nuova uscita di Sony alza l'asticella nel segmento sotto i 2000€. Non si può dire quale sia meglio o peggio in generale inquanto tutte di alto livello (a7II un po' meno). Certo è che negli ultimi anni c'è stato un notevole svarione nei prezzi proiettati verso l'alto. Spero se non altro che questa a7III faccia ridimensionare un po' il costo delle varie aps e m43 quando si attesterà attorno ai 1800 €. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:32
La tenuta del colore della a7 III - e la generale resa cromatica - è davvero notevole. Sulle Fuji, in quanto aps-c, non si poteva pretendere troppo: già il fatto di essere in linea con la A7 II è quasi un miracolo. Fatto sta che, effettivamente, visto il prezzo della Sony, la tentazione allo swith è tanta... |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:39
Non capirò mai l'utilità di sottoesporre di 6 stop e poi aprire per vedere quale sia il sensore migliore. Neanche scattando in AUTO succedono queste cose. Un sistema va considerato nel suo complesso: costo, lenti, corpi, assistenza, feeling. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:48
@Maury scherzi? Ci sono cascato anch'io con la X-T1 basandomi sulle recensioni entusiaste di molti utenti. Ridata indietro dopo qualche mese. E comunque Gundam ha perfettamente ragione: si valuta nel suo insieme. Io partissi ora inizierei dalla A7III. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 10:36
La a7 io o risulta veramente avanti. Grazie anche al sensore BSI. A fine anno sembra che il nuovo sensore Fuji sia con tecnologia BSI. Si si riavvicinera' quindi come qualità di immagine alla a7III superando quindi il ff della a7II. È un continuo rincorrersi con lo sviluppo tecnologico. Penso che una volta che uno si trova bene con un sistema sia inutile cambiarlo perché l altro è andato oltre. Altrimenti si continua solo a fare Switch. Ovviamente le differenze tra i formati rimangono. É evidente che tra ff e m4/3 c'è una grandissima differenza in termini di qualità e lavorabilità file |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 10:49
Essendo ormai senza macchina fotografica principale (cedute o cedende la Nikon full frame e la Sony pure FF) sono molto indeciso sulla prossima mossa: atteso che voglio mantenere Fuji, ma ho pure delle ottiche per Sony, sono tentato dalla A7 III cui affiancherei una Fuji "minimale", o forse conviene prendere la X-H1 e attendere che il prezzo della A7 III scenda un poco (anche se non è alto di per sé), magari sin dopo l'estate? Comunque tra A7 III e X-H1 mi sembra che corrano 4-500 Euro di differenza, o mi sbaglio? |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:00
Il problema/pregio di Fuji è che se guardi soltanto la QI prendi la xe3 e sei a posto, insieme al prezzo allettante della a7iii le xh1/xt2/xpro2 hanno meno senso. Io tengo la x100f come macchina per tutti i giorni, street e viaggi leggeri e prendo la a7iii per il resto. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:02
@Andrea ma in giro si trovano sui 2000 quando c'è disponibilità da quanto ho capito. |
user81826 | inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:13
Andrea, la H1 si deve ancora deprezzare e penso che lo farà anche più lentamente della Sony quindi se devi prendere qualcosa subito ti conviene la Sony direttamente. Se vuoi aspettare che si abbassi la Sony invece, e vuoi pure mantenere la Fuji, ormai si trovano ad ottimi prezzi T20, E3, T2, Pro2. Per una questione di qualità di immagine penso che passare a Sony 7III mi darebbe un bell'aiutino sopratutto per le notturne (saltando il discorso star-eater) però le ottiche che dovrei prendere costano davvero tanto ed il prezzo concorrenziale del solo corpo macchina non basta, nel complesso il sistema Sony è piuttosto costoso. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:17
@ J.Pedro: sì, ma anche la X-H1 si trova a meno di 1.700 Euro, con garanzia ufficiale: non so se le A7 III a 2.000 ce l'abbiano. Comunque sia, la A7 III - per quel che offre - ha un prezzo ben posizionato, non si può negare. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 11:19
Non so po' negare no. Sony è molto aggressiva. Ma cambiare continuamente sistema per rincorrere la migliore del momento è follia costosa. Diverso è se uno parte da zero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |