RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 22:30

Ciao a tutti.
Mi sono accorto che la mia D850, di tanto in tanto, ha un comportamento strano: dopo aver premuto il pulsante di scatto a metá, non focheggia e non cambia le letture di esposizione, in poche parole, resta completamente inattiva, come se fosse spenta.
Succede, ripeto, di tanto in tanto, ma mi sembra assolutamente poco normale.
Devo tenere premuto il pulsante per un paio di secondi oppure rilasciare e premere nuovamente il pulsante e allora riprende a focheggiare normalmente.
Me ne sono accorto facendo una serie di scatti per la taratura della MAF di un paio di obiettivi (Tamron 15-30 f/2.8 e Sigma 150-600 Sport) ma alcuni episodi si sono verificati anche con lenti Nikkor.
Ho letto il manuale ma non trovo risposta.
Dove sbaglio?
É un problema della mia macchina o é capitato a qualcun altro?
Tranquillo, son tranquillo, perché é Nital, ma vorrei capire se si tratta di qualcosa di normale e che al momento mi sfugge o se la devo giá preparare per un viaggio a Moncalieri...

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2018 ore 23:05

Finora non sono ancora riuscito ad usare la macchina veramente intensamente (da domenica rimedio con un viaggio in Irlanda), ma anch'io riscontro un corportamento abbastanza simile. Dico di più, mi pare che a volte il software si incanti proprio, magari mentre rivedo le foto o faccio altre operazioni. Credo ci possa essere qualche baco sparso nel firmware. Detto questo, finora non mi sembra nulla di particolarmente grave e certamente non mi passa proprio per la mente di spedirla in assistenza per questi problemi. Piuttosto attendo fiducioso eventuali aggiornamenti del firmware.
In ogni caso, nel viaggio di settimana prossima avrò modo di usare intensamente la macchina e vedrò se ci sono problematiche concrete o meno. Al momento non sono particolarmente preoccupato, ma vediamo.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 23:33

Ti ringrazio, Giovanni, il tuo intervento mi rincuora!
Effettivamente, ammesso che sia un problema, sembrerebbe più legato al firmware che non all'hardware.
Diciamo poi che i problemi, e la conseguente ansia che essi generano, si amplificano col crescere della spesa sopportata per l'acquisto, ed ecco che saltan fuori post come questo mio... Sorriso
Sai per caso se esiste un modo per segnalare le varie anomalie a Nikon?

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2018 ore 23:56

Quello no, purtroppo non saprei. Però immagino che esista una qualche email per farlo. magari reperibile su un sito internazionale di Nikon.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2018 ore 23:57

Quello no, purtroppo non saprei. Però immagino che esista una qualche email per farlo, magari reperibile su un sito internazionale di Nikon.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:01

Ok, grazie.
Cerco con calma e, se trovo, aggiorno.
Nel frattempo attendo le tue esperienze di viaggio e, magari, qualche aggiornamento firmware!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:59

Ciao Ricky. Ho letto il tuo post sulla MAF della D850. Per il 150 600, hai fatto attenzione al selettore della distanza sul barilotto su che posizione era posto? Mi spiego :se posto su " 10 m - infinito " e focheggi a 7 metri, la reflex non riesce a focheggiare ( a volte, per distrazione, su certe cose non ci si fa caso ). Questo episodio, mi è capitato proprio qualche giorno fa. Sul Tamron, del quale sono strafelicissimo possessore anche io, sono perplesso. Magari ricontrolla bene i parametri di scatto prima di effettuarlo. Se, invece, la tua D850 dovesse avere qualche problema di MAF legato a non so cosa, io mi inc....rei come una biscia, giacché, da una macchina di quel livello ( e prezzo ) PRETENDO il massimo, firmware o no.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:17

Grazie Piero,
il problema è random e lo fà di tanto in tanto con tutti gli obiettivi.
Ieri me lo ha fatto due o tre volte proprio con il Sigma 150-600, sullo stesso bersaglio e senza cambiare nessuna impostazione.
Ma, come detto, me lo fà anche con il Tamron e lo faceva con il 24-120, che non ho più.
In pratica, quando capita questo problema, se premo il pulsante di scatto a metà (ma anche a fondo), la macchina non prova nemmeno a focheggiare, non accade proprio nulla, come se fosse spenta.
Devo stare col dito sul pulsante un paio di secondi oppure rilasciare e premere nuovamente il pulsante e torna a funzionare.
Non è un problema legato alla distanza di messa a fuoco o altro, perchè in quei casi la MAF automatica "frulla" in qua e in là e l'immagine resta sfuocata.
Mi è successo e mi continua a succedere nelle più svariate condizioni e con lenti diverse.
Ora sto (lentamente...) cambiando gli obiettivi per passare a lenti che non castrino particolarmente i 45 Mpixel della macchina, quindi avrò modo di testare nuovi pezzi, ma son convinto che sia un problema "onboard", non legato a qualche obiettivo particolare.
In effetti l'incaz..tura ci sta tutta e penso che a breve, se non risolverò in altri modi, contatterò LTR per una verifica e, già che deve viaggiare, per una verifica generale di MAF e altri settaggi.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:07

Ho appena contattato LTR e mi han detto che non hanno ancora sentito di altri casi simili.
Mi han suggerito di fare un reset impostazioni e, se il problema dovesse persistere, di mandargliela per una verifica, senza però la certezza che si riesca a risolvere, dato che é un problema sporadico.
Io, a dire il vero, un reset l'avevo già fatto, ma poi avevo rinazzicato con le impostazioni.
Vabbé, riproverò...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:17

"senza però la certezza che si riesca a risolvere, dato che é un problema sporadico"
Ricky971, mi sembra una risposta, da parte di LTR, a dir poco allucinante, non trovi ? Al tuo posto, andrei a Torino personalmente e mi farei spiegare da codesti signori se, al mio posto, terrebbero una macchina come una D850 in queste condizioni.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:10

""senza però la certezza che si riesca a risolvere, dato che é un problema sporadico"
Ricky971, mi sembra una risposta, da parte di LTR, a dir poco allucinante, non trovi ? Al tuo posto, andrei a Torino personalmente e mi farei spiegare da codesti signori se, al mio posto, terrebbero una macchina come una D850 in queste condizioni.Eeeek!!!"

Piero1964
I problemi sono delle ottiche (firmware) non della D850, con certe lenti fa il problema (di solito quelle più vecchie) basta inviare le lenti problematiche in assistenza e fare aggiornare il firmware, x lenti con aggiornamento tramite dock usb la cosa è molto più semplice.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:22

Lore71, qui si citano lenti come il Sig. Tamron 15 30 e il Sig. Sigma 150 600 sport, ottiche tutt'altro che vecchie ( anche se tu hai scritto "di solito" ). È inaccettabile che si verifichino problemi del genere con reflex e ottiche da migliaia di euro. Se non è colpa della macchina, allora lo sarà delle lenti. Ma in quest'ultimo caso, se spendo 1500€ per una lente COMPATIBILE NIKON, allora che lo sia !!!
Senza che poi l'utenza debba sbattere le corna contro i muri per tarature con le varie dock o, peggio ancora, spedire corpo e obiettivo in assistenza, con i loro tempi ( e costi ). Questi problemi, comunque, sono noti anche con ottiche Nikon, la stessa che ha introdotto, nelle reflex di una certa fascia, la taratura fine dell' AF e non credo proprio per favorire l'acquisto di ottiche di terze parti, che spesso la gente compra, in quanto superiori alle Nikon ( v. Tamron 15 30 vs Nikon 14 24 ) o di qualità paragonabile, ad un prezzo " imparagonabile ". Inoltre, dal momento che stiamo preparando la missione umana su Marte, credo proprio che ci sia la tecnologia per poter ovviare a questi, che in confronto alla predetta missione, definirei "problemucci ".
P.S. di recente ho aggiornato il firmware della mia D4. Si è creata una incompatibilità con il Sigma 150 macro OS HSM, rendendo l'AF inattivo. La stessa ottica, provata sulla 750 di un amico, funzionava alla perfezione. Ho dovuto fare il downgrade alla precedente versione firmware. Ora il Sigma funziona benissimo. Come vedi, non è sempre colpa delle ottiche. Ho scritto una mail a Nikon, chiedendo spiegazioni, ma non mi hanno c....o di striscio.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:05

se spendo 1500€ per una lente COMPATIBILE NIKON, allora che lo sia !!! "

Piero1964
Era compatibile x le fotocamere in produzione quando hai acquistato l'obiettivo, perciò il sigma 150 600 acquistato quando non esisteva la D850 può dare problemi, quello che invece è in vendita adesso ( con firmare aggiornato) non da problemi.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 16:52

Son indirizzato a pensare a due cose:
A. Pulsate di MAF che ogni tanto non fa contatto e quindi è come se non venisse premuto
B. I contatti tra ottica e reflex hanno un leggero gioco che in quell'istante non li fa comunicare ma in quel caso ti dovrebbe uscire anche f/E di errore...

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:15

Come dice Lore-71 potrebbe essere un problema di firmware ... ma hai provato ad allungare i tempi di stand-by della macchina?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me