RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Huawei P20 Pro: primo vero CameraPhone? - II Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Huawei P20 Pro: primo vero CameraPhone? - II Parte





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:40

Piccolo riassunto della puntata precedente www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2729062 :

Il Huawei P20 Pro punta molto sull'aspetto fotografico, ma lo fa bene?
Non si capisce ancora, perchè da un lato i RAW sono molto buoni, surclassano gli altri competitors, ma dall'altro pare che l'AI di Huawei sia piuttosto immatura, creando JPG troppo piallati anche in condizioni di buona luce, perdendo dettagli e applicando eccessiva chiarezza anche quando non necessario (e forse non è mai necessario).

Tuttavia è possibile che un aggiornamento software possa rimediare ad alcune pecche, e nel frattempo per un uso prettamente "da smartphone", ossia per la condivisione social e per scattare dei ricordi, le tre fotocamere di Huawei insieme all'AI rappresentano un nuovo modo di concepire la fotografia "mobile".

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:18

mmmhhhh....Aspettavo con grande interesse i primi scatti di questo telefono, ma non mi stanno troppo esaltando. Riguardo i raw del mio Samsung s7 e non mi viene tutta sta fretta di fare il cambio, che inizialmente davo quasi per scontato.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 9:34

Simgen:
questo invece è per chi crede ancora che lo smartphone sia solo per bimbiminkia social


Simgen, che con uno smartphone si possano fare belle cose (a mio parere soprattutto proprio in ambito video) è ormai assodato.

Detto questo, andando un po' OT, non dimentichiamoci che "shot on smartphone" non vuol mica dire tirar fuori il telefono dalla tasca e usarlo per bene, come potrebbe fare una persona media..Se si guarda la quantità di accrocchi che usa chi gira video seri il succo di aver "sempre in tasca" un mezzo valido va a farsi benedire. Basta guardare cosa produce la stessa Moment ("promotore" del concorso) o altri marchi tra gli sponsor del concorso che hai linkato (tipo Beast Grip).

Immagine esempio presa proprio dal sito Beast Grip di un rig per far video con samrtphone (il famoso claim "shot on iphone */samsung *, etc"..)





con impugnatura Beast Grip pro, con tracolla, microfono Rode Videomicro, lente anamorfica aggiuntiva..eccecredo che vien qualcosa di buono MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:32

Attendo con ansia il Nokia 9 che dovrebbe uscire in estate.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:58

Ma se l'automatismo Samsung non riconosce la scena di chi é colpa? di HUAWEI?


Blade se scrivi un'altra martellata del genere non ti rispondo più perchè non mi piace parlare con i tifosi.





Non esiste nessun cellulare che non riconosca la scena e calcoli un'esposizione del genere.

Se tu punti senza cliccare, l'espositore del cellulare calcola le zone, fa una percentuale e da un'esposizione media ponderata.
Il risultato è un'esposizione corretta.

Diversamente, se punti in qualsiasi punto del display (per mettere a fuoco) il cellulare calcola l'esposizione "spot" e mette correttamente ad esposizione quello su cui hai cliccato.

In entrambi i casi l'esposizione sarebbe uscita corretta e non nera come quella foto utilizzata dal CEO.

Sarebbe opportuno smetterla di fare tifo pensando che chi risponde dall'altra parte è scemo.
Lo dico a te ed al CEO Huawei.

Questa foto è scattata a 800 ISO quando il cellulare Samsung ha come valore ISO massimo a 6400.
NESSUNO Smartphone porta il valore di 800 ISO in automatismo con 10s di scatto
Questo perchè i cellulari sono programmati per arrivare al valore MASSIMO di ISO (quindi 6400) per poi alzare il valore otturatore per rispettare i cosiddetti "tempi di sicurezza" che sono di stock su tutti gli smartphone del mondo.

Il fatto che la foto utilizzata sia 800 ISO e 10 secondi di scatto significa che la foto è stata fatta manualmente, in nessun modo al mondo utilizzando l'automatismo avresti avuto un simile valore.

Se fosse stata esposta in maniera "automatica" non solo avresti visto la foto correttamente esposta, ma avresti avuto 6400 ISO ed un tempo di scatto diverso.
Non solo, il valore 1.8 di diaframma sul Samsung non esiste, è stato scritto solo per non mostrare che la lente del competitor fosse più luminosa della loro.

Il Samsung è f1.5 e non scatta a 1.8 come hanno scritto loro, ma mostrarlo su slide sarebbe stato brutto nella sponsorizzazione del proprio prodotto.

Hanno appositamente scattato in manuale con valori diversi, ed hanno hanno marciato sui dati di scatto nel riportarli (vedi luminosità lente).

Questa è pubblicità sleale, vergognosa.
Se tu CEO cerchi di prendermi in giro quando mi fai vedere il tuo prodotto, io ti mando a quel paese e ti dico di farti un giro perchè per il naso ci prendi qualcun'altro.
Nessuno ti ha chiesto di fare confronti, ma se li fai cerca di essere almeno corretto ed onesto in quello che riporti.

Non ti presenti sul palco a dire "Il SAMSUNG è BUIO non vede niente, ed il nostro terminale è fighissimo".
Perdi il rispetto ma soprattutto la stima/fiducia delle persone.

E per concludere quando dici che disattivando l'AI si risolve ogni problema ti rispondo manco per niente.
Il DENOISE non fa parte dell'AI/Riconosci scena.
Il Denoise è un algoritmo complessissimo e solo Samsung/Google sono riusciti a fare un lavoro come si deve sui JPEG.

L'algormito per la riduzione del rumore su sensori così piccoli è la cosa più importante.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:35

Come se la foto fatta dal Samsung la avessero pure provata a scattare.
Comunque sinceramente per me tutte le aziende sono m****a per il fatto stesso di essere aziende.
L'importante è il prodotto che tirano fuori ed il prezzo a cui ce lo propongono.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 16:39

Come se la foto fatta dal Samsung la avessero pure provata a scattare.
Comunque sinceramente per me tutte le aziende sono m****a per il fatto stesso di essere aziende.
L'importante è il prodotto che tirano fuori ed il prezzo a cui ce lo propongono.


Sono dei c*retini Sorriso
Fanno un ottimo prodotto come questo e per marcare le differenze (che la maggior parte dei consumatori non vedrebbe), necessitano di fare una pubblicità ingannevole di questo genere.
Basterebbe essere sinceri, i clienti apprezzano la buona fede.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 18:04

Confronto fra tutti i cameraphone


andreagaleazzi.com/confrontone-fotografico/


Dallo smartphone non riesco ad avere un'idea precisa

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 18:21

In merito alla diatriba degli 800 ISO del S9+ contro i 3200 del Huawei, la sensibilità massima selezionabile su un Samsung S9+ è 800 ISO e il tempo massimo di scatto selezionabile è 10s, probabilmente per questo hanno fatto quell'esempio, hanno sottolineato come i limiti del P20 Pro siano più elastici.

Non avevo la certezza ma davo per scontato che fosse così, a quei livelli non fanno errori grossolani nè fanno disinformazione così palese.

Confronto fra tutti i cameraphone


andreagaleazzi.com/confrontone-fotografico/


Dallo smartphone non riesco ad avere un'idea precisa


Secondo Galeazzi, che è uno piuttosto obiettivo, P20 Pro e S9+ hanno una marcia in più. Onestamente, a vedere le foto a dimensione originale, non posso che convenire.
drive.google.com/drive/folders/19cIjhaFh3p22ai62ikwwPL8hA3Or7Kzd

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 18:32

In merito alla diatriba degli 800 ISO del S9+ contro i 3200 del Huawei, la sensibilità massima selezionabile su un Samsung S9+ è 800 ISO e il tempo massimo di scatto selezionabile è 10s


Questo nella modalità "Manuale" ;-)
Ma nella modalità automatica di punta scatta il cellulare arriva a 6400 ISO e se volevano fare un paragone reale avrebbero potuto fare le cose diversamente ;-)

La differenza non è che uno fa le foto spente e l'altra accesa, ma più semplicemente che il software in manuale permette tempi di scatto più lunghi.

E' come se Sony presentando una nuova fotocamera con il nuovo sistema AF mettesse in una presentazione una foto perfettamente a fuoco della nuova camera, e sulla destra una foto della Canon completamente fuori fuoco.

Fortunatamente non ho mai visto scendere a questo livello nessun competitor.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 18:36

Onestamente, a vedere le foto a dimensione originale, non posso che convenire.


A me questi Jpeg continuano a fare schifo Confuso
I RAW sono invece sorprendentemente utilizzabili anche per le stampe.

Il RAW è un file grezzo che ha una marea di problemi tra cui distorsione, vignettatura, mancanza di nitidezza, contrasto rumore etc etc.

Il Jpeg invece è un file elaborato e deve quindi correggere e migliorare gli elementi che caratterizzano il RAW.
Se aprendo un jpeg mi rendo conto che è meglio il raw, quindi quello grezzo non elaborato c'è qualcosa che non va.

E' come se una ragazza andando ad una sfilata tutta truccata facesse schifo e struccandola fosse bellissima.
Qualcuno si domandarebbe "forse il trucco era sbagliato?".

La stessa cosa succede qui, se un JPEG truccato mi da un risultato peggiore di un RAW struccato è probabile che il problema sia nel trucco.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:15

Che il jpg di Huawei sia gestito male in alcuni casi è ormai assodato.

Quel che io non riesco a capire è: perchè cavolo si considera lo smartphone per fare delle stampe più grandi di 15x23? Possediamo migliaia di euro di attrezzatura fotografica, cavolo di esempio è "con quei jpg non posso stampare bene"?!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:24

Che il jpg di Huawei sia gestito male in alcuni casi è ormai assodato.

Quel che io non riesco a capire è: perchè cavolo si considera lo smartphone per fare delle stampe più grandi di 15x23? Possediamo migliaia di euro di attrezzatura fotografica, cavolo di esempio è "con quei jpg non posso stampare bene"?!


Per me fotografare è una passione, così come immagino per chiunque.
Non conta il mezzo, conta potermi portare a casa uno scatto da stampare.

Il concetto che si debba stampare per forza con cose scomode/pesanti per me è fuori luogo ed appartiene al passato.
Se vado in vacanza o esco per lavoro/per i fatti miei, in tasca voglio avere un solo mezzo : lo smartphone.
Fino ad oggi mi sono attrezzato sempre con compatte minuscole che però hanno lo svantaggio di non essere "smart".
Alla fine scatto più con il cellulare che con le compatte, pur avendole a portata con me.

Ultimo viaggio fatto 2 settimane fa avevo 600 foto sul cellulare e 40 sulla compatta.

Vorrei avere nel cellulare una fotocamera che mi permette di avere tutto in uno stesso strumento comodo come lo smartphone senza rinunciare alla cosa più importante : la stampa.

Fino ad oggi fotografavo tutte le foto con il cellulare e quella che volevo per la stampa dovevo tirare fuori la fotocamera apposita, oggi mi piacerebbe avere tutto nello stesso strumento.
La tecnologia ha fatto tanti passi avanti ed è finalmente possibile.

PS : le 20x30cm io le faccio come "stampa prova", per me il 10x15 non esiste neanche per fare la prova colore :-P

Per me la stampa parte dai 50cm con preferenza per i 70/100cm altrimenti non riesco ad apprezzarla.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:33

Che il jpg di Huawei sia gestito male in alcuni casi è ormai assodato.


In tutti i casi.
Il denoise è invasivo anche a 50 iso ed in tutte le modalità di scatto.
Solo il RAW non presenta quel denoise così marcato fin da ISO nativo.

JPEG ISO BASE SENZA AI









Non ci siamo.
Quel Denoise a ISO base è agghiacciante su un sensore così grosso, ma sopratutto su dei RAW che a ISO base non presentano rumore, perchè appiattire il jpeg in quel modo.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:43


Che il Raw sia fondamentale nella fotografia, è indubbio.

Ma ormai col Jpeg si possono ottenere risultati immediati ottimi, e su uno smartphone, ciò dovrebbe essere fondamentale e primario.

Se come appunto dite, ciò non avviene, è una pecca grave.

Devono assolutamente rendere il jpeg piu' vicino alla qualità del Raw e non anni luce distante.
E' pur sempre uno smartphone, ergo, immediatezza nel risultato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me