RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura per Islanda


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Attrezzatura per Islanda





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 19:30

Buonasera a tutti.

Ad Agosto partiremo per 14 in Islanda.

Avremo 2 corpi macchina in totale io e la mia ragazza e i seguenti obiettivi

- Sigma 10-20

- Tamron 18-200

- Tamron o Nikon 70-300 (dobbiamo decidere quale acquistare)

come attrezzatura potrebbe andare? penso che il grandangolo sia obbligatorio, come anche il un buono zoom (l'anno scorso ho fatto da pivello il kruger con il 18-200 e mi sono sentito decisamente a disagio)

Avete altri consigli?

Abbiamo 2 nikon d90... speriamo che uno prima di agosto possa essere upgradata ad una fullframe... sono indeciso tra un d610 o una d700...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 19:36

Piú hai escursione con le focali meno é la qualità. Se avete 2 corpi macchina su uno ci monterei lenti con focali ridotte e luminose tipo un 17-50 f/2.8 e un 70-200 f/2.8 della tamron ( versione non stabilizzata) che nell'usato lo trovi a poco prezzo.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 19:41

diresti su un corpo macchina mettere questi 2 obiettivi e sull'altro tenere il 10-20 che ho? oppure cambiare proprio tutta la gamma di obiettivi?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 19:56

In Islanda il grandangolo è decisamente la prima lente, quindi con il 10-20 sei a posto (poi il tele certo, non lesinare con le ottiche ;-) ).

Due corpi macchina a mio modo di vedere sono doverosi, considerato il posto che andrai a visitare...

Circa i fissi luminosi, se li hai o riesci a procurarli tanto meglio, considera però che ad Agosto avrai moltissime ore di luce e poche di buio... ma se in quelle poche di buio/poca luce prevedi di scattare bè, un 2.8 aiuta sempre (io come fisso luminoso tuttofare/emergenza mi porto sempre dietro un "equivalente" 50 1.8, poca spesa-tanta resa).

Il treppiede lo dò per scontato, ricorda che tira vento lassù, in quel posto magico, unico, meraviglioso, indescrivibile.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 19:59

Io ho fatto l'Islanda con 3 obiettivi, Fisheye (usato pochissimo, se non per qualche foto alla Jokulsarlon e a Stokkness ma poca roba), Canon 55-250 che invece ho usato qualche volta, per i dettagli dei ghiacciai, per le foche ect, insomma la necessità di una focale lunga c'è ma soprattutto FONDAMENTALE è un obiettivo luminoso, comodo, facile da portare e tutto fare, io ho il Sigma 17-70 e mi ci sono trovato da dio, usato per il 90% delle foto scattate in Islanda.
Calcolate che ci sarà da camminerà molto, io avevo una zaino fotografico contente appunto macchina fotografica, vari filtri ed il treppiede e la mia ragazza aveva uno zaino altrettato peso per portare il necessario.
Tenete conto anche di quello, portare due corpi secondo me può essere davvero pesante, però, capisco che non è facile lasciarne uno a casa.
Per quel che riguarda i tuoi obiettivi sicuramente il Sigma va benissimo, non conosco bene il 18-200, io fossi in te prenderei uno obbiettivo con una focale meno lunga, un classico tutto fare che però punti un pelino in più sulla qualità, luminosità(soprattutto luminosità) e nitidezza.
Buona Islanda.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:01

Treppiedi lo abbiamo. un manfrotto robusto preso l'anno scorso per il Kruger :)

Per fissi luminosi intendi anche un 50 1.8?
il 17-50 consigliatomi non l'avevo mai preso in considerazione. e mi sembra una buona lente su una dx (tra l'altro su una FX sarebbe"come" un 24-70).

Un buon tele, meglio pensare ad un 70-200 2.8 oppure un 70-300 4-5.6? non so quanto quell'escursione di 100 mm possa incidere...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:10

Il 17-50 è certamente una buona lente (io per esempio non amo i grandangoli spinti e con i 24 mm equivalenti mi ci trovo benissimo) .

Circa il 50 1.8 (equivalente ovviamente in base al tuo sensore) lo dicevo nel caso in cui tu ti trovassi a dover prendere una lente luminosa senza voler spendere per un tele... il cinquantino inteso come fisso luminoso (anche low coast) per molte cose è una benedizione. Potresti cioè pensare ad un fisso iperluminoso per situazioni limite (stellate). Di giorno di luce ne hai e dei vari diaframmi a 1.8-2.8 per me puoi farne anche a meno... mia opinione personale, per carità.
Con quei paesaggi ed in quelle condizioni di luce a diaframmi aperti non ci scatterai spesso... sei pur sempre su un'isola, e ad agosto... in Islanda ad Agosto il sole tramonta circa alle 22.30...

100 mm di escursione incidono sempre ma, anche qui, dipende da che uso vuoi farne (avifauna?).

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:12

al massimo ho pensato per avvistamento Balene e le pulcinelle di mare...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:19

Guarda io ad Ottobre scattavo mediamente a f8 per quasi tutto il giorno.

Tu ad agosto non credo avrai problemi di luce...

Mi pare dunque di capire che il tuo sarà un uso "generalista" (passami il termine) del tele.
Allora, se proprio dovessi scegliere, prenderei 100 mm in più ed un fisso luminoso per stellate o altro... cioè non concentrerei le mie spese per uno zoom iperluminoso, ma ripeto è una mia personale opinione e che, come tale, è tranquillamente opinabile.


avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:21

Grazie matteo

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:39

Se scattate contemporaneamente servono 2 treppiefe3...
Buoni perché li il vento soffua per davvero...
Una lente 2.8 ci vorrebbe perché ad agosto ci sono le aurore....

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:30

per quel che riguardo lo stellato vai tranquillo che non ne vedrai, o se lo vedrai sarà veramente poco, io sono andato i primi 17 giorni di agosto e mai visto il buio, solo verso la fine della vacanza ha cominciato a fare piu buio verso le 23:30-24:00 ma sempre molto lontano dal buio che intendiamo noi.
Beccare l'aurora di agosto è per questo impossibile, l'attività solare è molto leggera e poi non c'è notte, quindi la'aurora non te la godresti appieno.
Concordo sulla luminosità, non è fondamentale, però in determinati posti(dietro cascate, dentro grotte) avere un obiettivo luminoso è importante, le condizioni possono essere critiche, e fare una lunga esposizione non puo essere il massimo.
Per il tele, visto il tuo corredo, punterei senza pensare due volte al 70-300, da complimentare con un tutto fare molto aperto se possibile.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:36

perfetto. potrei puntare sul 17-50 2.8 che mi hanno proposto...

poca spesa ma buona resa. leggevo però che se prendessi una FF questo obiettivo non sarebbe il top...

grosse scelte all'orizzonte :)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:37

A fine agosto l'aurora la becchi eccome.....

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:43

fine Agosto si ma è raro, l'anno scorso la prima ci fu il 21 Agosto se non erro, ma nulla a che vedere con quelle dei mesi invernali.
Poi è tutta questione di fortuna.
Ciao. Gianlu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me