| inviato il 02 Aprile 2018 ore 11:22
Ciao a tutti, sarei interessato all'ottica in oggetto. Possiedo attualmente il Tamron 150-600 (prima serie) del quale mi ritengo piuttosto soddisfatto, ho sempre portato a casa ottimi scatti. Il motivo che mi spinge al cambio sarebbe una maggiore nitidezza a TA in condizioni di scarsa luce, il diaframma 5.6 fisso su tutte le focali ed il brand. Di contro perderei i 100 mm che in avifauna non sono poca cosa, i mm si sa non bastano mai, però ho letto che digerisce bene i moltiplicatori, verto non un 2x o un 1.7x, ma se ci abbinassi un TC 1.4x arriverei a 700 mm totali, che in caso di utilizzo su APS-C diventerebbero addirittura 1050 mm e sarei a cavallo. Lo userei su D7200 e D750. Ne vedo diversi in vendita sui vari mercatini ... come mai? E' un'ottica che ha problemi? Personalmente ne ho sempre letto bene ... Illuminatemi ... magari i possessori ... grazie !!! |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 11:29
Anche io sono interessato, seguo e attendo notizie dai più esperti. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 16:40
Fabiano, da possessore di un 150 600 ( Sigma ) non farei questo cambio. Perche' ? Semplicemente perche' non faresti foto migliori con il 200 500 rispetto a quello che possiedi. Inoltre, come hai detto tu stesso, i mm non sono mai abbastanza e con la tua 7200 arrivi a 900 mm. In condizione di poca luce, usalo con la 750, la quale non teme gli iso, e, quando c'e' abbastanza luce, lo puoi usare con la 7200 ( hai il vantaggio di 2 corpi macchina ). Questo e' il mio modesto parere. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:48
Io posseggo sia il Tammi che il Nikon montati su D 7200, il Nikon è ottimo non lo cambierei con il Tammi (messo a riposo) come già scritto in altre discussioni, la differenza si nota quando le condizioni di luce non sono buone, nuvole e grigio diffuso. I 100mm li recuperi con il crop e ottieni sempre ottimi file perché puoi usare ISO bassi, difficilmente arriva oltre 500/600 iso. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:49
Ho il Sigma C 150-600, di cui, relativamente parlando, sono molto soddisfatto. Ma l'idea di moltiplicarlo mi ripugna: sono ottiche già "tirate", sia in termini di Af che di luminosità i risultati sarebbero comunque tristissimi. Senza dire che gestire 'ste focali lunghissime pone un sacco di problemi. Avvicinatevi di più al soggetto, ch'è molto meglio! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 18:28
Ho il 200-500 abbinato alla D500 e lo trovo superlativo. Il fatto che ne trovi patecchi nel mercatino dipende forse dalla variabilità degli esemplari. Io l'ho provato bene (molte foto a distanza, non pochi scatti a soggetti vocini) e ho acquistato quello che ho provato. Compralo solo se lo puoi provare bene. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 21:17
“ Compralo solo se lo puoi provare brne „ Quindi effettivamente è un'ottica che ha qualche difettuccio? f/b focus forse? |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 21:37
Sono appassionato di ottiche lunghe, zoom in particolare, che uso sia su corpo Canon (Tamron 150-600 prima e seconda serie, EF 100-400 L IS II) che su corpo Nikon (Sigma 150-600 Sport e AF 200-500). Per Nikon ritengo che il 200-500 sia un'ottima scelta, anche su macchine dal sensore ricco di pixel (D800 - D810 -D500). In questo album, se può aiutare a farsi un'idea, ho raccolto alcuni scatti fatti a mano libera col Nikon 200-500: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157688069668980 |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:18
Ho il 200-500 da alcuni mesi e ho già fatto parecchie uscite con amici che hanno il Tamron 150-600. Non ci sono differenze così grandi. Sono buoni obiettivi a prezzi veramente concorrenziali. Per caccia itinerante trovo che sono ingombranti. Il salto di qualità lo faresti con 300f4 + tc1,4 o 1,7. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:06
Ho Sigma 150-600 C e Nikkor 300/4 PF, quindi la mia esperienza si limita a questi due modelli, e specificamente ai miei due esemplari. Ciò premesso, non sono per niente sicuro che faresti il "salto di qualità" passando dallo zoomone al 300/4 moltiplicato. Se poi vogliamo parlare di leggerezza, dimensioni, e conseguente maneggevolezza (cosa che consente di seguire uccelli in volo con grande facilità), allora il 300 PF è straordinario e vale più di quel che costa. |
| inviato il 04 Aprile 2018 ore 16:24
Fabiano io fossi in te cambierei subito il Tamron 150-600 G1 con il Nikon 200-500, per i motivi che hai elencato, soprattutto il fatto di potergli montare anche un moltiplicatore, cosa che con il Tamron non puoi, e anche potendo peggioreresti ulteriormente la situazione a livello di nitidezza dell'immagine. Il Nikon invece ho visto che si comporta molto bene sia a TA, che con il moltiplicatore montato. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:55
Ciao Fabiano, anche io sarei interessato al 200-500 ( che a breve proverò ) ma vorrei capire meglio la questione dei moltiplicatori . Il Kenko 2x per esempio |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:35
Attenzione a verificare bene quale fotocamera riesce a mettere a fuoco con i moltiplicatori. Il 2x non dovrebbe funzionare e se funzionasse sarebbe comunque scarso di risultati. Sulle mie Nikon D7100 e D600 funziona il tce 1,7 ma non mi convince più di tanto. Meglio usare l'obiettivo liscio o al massimo con il 1,4x. I moltiplicatori sono stati concepiti per obiettivi fissi luminosi, tipo 300 2.8. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 18:15
Perfetto .. grazie del chiarimento Renato |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 22:16
Io guarderei in casa Sigma se lo usi su una Nikon. In particolare il 150-600 Sport. Pare sia molto meglio del 200-500 e in più è totalmente personalizzabile (con dock). “ ma se ci abbinassi un TC 1.4x arriverei a 700 mm totali, che in caso di utilizzo su APS-C diventerebbero addirittura 1050 mm e sarei a cavallo. „ Se cerchi qualità lascia stare, diventa buio e in più devi chiudere ulteriormente il diaframma per migliorare la nitidezza, ti diventa una lente buia assai e poco nitida. Sconsigliato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |