RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia + Videomaking/Cinematic. dslr o Mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia + Videomaking/Cinematic. dslr o Mirrorless?





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 19:03

Salve ragazzi, premetto che sono consapevole di star scrivendo riguardo un argomento trattato ampiamente nel web; nonostante ciò, le informazioni reperite in rete non mi hanno portato a formulare una conclusione e per questo vorrei rivolgermi a chi può andare per esperienza e conoscenza, dritto al punto per chiarirmi così le idee sulla scelta migliore.

Parto con lo spiegare le mie necessità, non sono un professionista, scatto per passione e come ogni amatore, scatto per me; quindi non ho necessità lavorative. Sviluppo questa passione da oltre due anni, e di recente mi è venuta un'ottima idea per cominciare un progetto che prevede la realizzazione di filmati cinematici.
Dal passaggio quindi di una entry level a una prosumer, il ruolo della DSLR è stato messo in dubbio; in quanto, seppur dovrei continuare a scattare, e a scattare molto, e quindi dovrebbe essere naturale rivolgermi ad una Reflex, la necessità e la voglia di realizzare ottimi filmati mi ha fatto aprire al mondo delle Mirrorless; poiché seppur al Top (vedi Nikon D850) dal mio punto di vista le DSLR realizzino filmati migliori, al livello in cui sto cercando di acquistare io, quasi sempre le Mirrorless sembrano avere qualità immagine migliore, con maggiori dettagli e un risultato più "affilato".
La spesa che vorrei e potrei affrontare parte dai 5/600€ per approdare al massimo intorno agli 800/900€ solo corpo. (Usato o nuovo che sia)
Prima che la mia mente iniziasse a valutare il videomaking, la mia scelta sarebbe stata diretta verso macchine come Nikon D7100 o Canon 70D/80D.

A queste però, ho iniziato a sovrapporre Mirrorless a partire da una modesta Sony a5100, ad arrivare poi alle più affilate a6000/a6300. (Passando anche per diverse Lumix)

Il discorso è articolato e potrebbe essere affrontato sotto diversi aspetti, ogni settore ha vantaggi e svantaggi, le DSLR hanno maggior scelta a livello ottiche, batterie migliori e da quel che ho visto una resa nei colori molto migliore.
D'altro canto però le Mirrorless (a6000/6300) hanno la possibilità di filmare in 4k, cosa che solo la 80d può fare, e fino a 25fps, con una qualità immagine davvero mostruosa. Dettagli e immagini affilate, che rendono macchine del genere perfette per i cinematic, con lati negativi come batterie poco durature, surriscaldamento e parco ottiche ristretto e di basso livello per lo più.
per intenderci:

A 1080p da quel che ho visto la a6300 è pessima, non so perché, ma a quel punto una 80D diventa anche migliore. Quindi scattare in 4k o 1080p?

Questi ovviamente sono solo due esempi, se avete e conoscete prodotti migliori in questa fascia sia per le DSLR che le Mirror, consigliate pure e parlatemene.
Senza dilungarmi troppo, non saprei davvero che scelta compiere; visto che scatterò molto, ma voglio anche realizzare questo progetto ed iniziare con il videomaking.

Una DSLR mi offrirebbe un comparto fotografico migliore, ma temo a livello di riprese non tenga rispetto a una Mirror pari prezzo, che però a sua volta ha degli svantaggi.

Secondo voi con una DSLR potrei produrre filmati di eguale qualità e livello di dettaglio? Quale scelta dovrei adempiere?

Grazie mille in anticipo.
Lorenzo

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 19:13

Con a6300 giro in 4k e poi esporto a 1080 se mi serve.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 20:28

Che è il cinematic?

Ma soprattutto prima di parlare di “effetto cinema” parliamo di contenuto, altrimenti si finisce a fare come i matrimoni effetto cinema che ormai fanno abbastanza ridere e non raccontano nemmeno più l'evento

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 20:52

@Luke: Con cinematic almeno io intendo una manipolazione dei colori delle riprese in post prod. per emulare il livello delle pellicole cinematografiche o comunque professionali.
Con annesse mod di ripresa "fac simile".
Volendo su Youtube, puoi reperire molti "test cinematic" per capire più o meno cosa si intende.

L'idea è quella di raccontare qualcosa, che per ora evito di scrivere e i soggetti saranno svariati, dal paesaggio urbanistico, a quello naturalistico, per passare alla ripresa stessa di un singolo soggetto umano.

@Delphi: Secondo te, la scelta migliore quale sarebbe?

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 21:09

Allora per quello che chiedi devi prendere confidenza con il concetto di v-log c-log s-log ecc. recorder esterni, preparati a investire un bel po' di denari.

Il video che hai postato è stato girato in s-log infatti, cmq la migliore macchina qualità-prezzo-possibilità di intervento in post senza recorder esterni al momento è la panasconic GH5S e GH5 l'unica mirrorless a registrare a 10 bit tutte le altre a 8 bit (rigorosamente nitidezza a -5 e riduzione rumore a -5), oltre devi andare di cineprese

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 21:11

Io utilizzo la a6300 per i video (amatoriali). Come te mi piace avere una resa cinematrografica.
Giro in 4K utilizzando il profilo cine4, poi applico le lut che più mi aggradano con final cut.
Per le lut ho acquistato il pacchetto Sony Deluts di James Miller. Non riesco ancora ad ottenere alcuni risultati che vedo su youtube, ma ci sto lavorando MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 21:15

Una a6500 usata? Hai lo stabilizzatore che è importante, altrimenti Pana

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 23:25

@Luke: Grazie mille per le info, purtroppo la GH5 va molto oltre il mio budget, vedrò nell'usato se riesco a trovare l'occasione.

@Pedro: Darò un'occhiata e vedrò a che cifre si trovano usate, grazie per l'info.

@Delphi: Grazie per avermi raccontato la tua esperienza

P.S. Quindi per ora da quel che vedo, seppur di livello più alto, mi consigliate tutti delle mirrorless per 1080p/4k ai danni delle DSLR?

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2018 ore 23:30

Comunque noto che il prezzo di una GH5 è uguale o vicino a quello di una Sony a7s II/a7r II, quale credete sia migliore?
Tra le due sony, le recensioni tendono, per i video, ad andare a favore della s, soprattutto per la sensibilità e la qualità ad alti ISO, ma la r ha un sensore da 42mpx rispetto i 12 della s, e tuttosommato dai video a bassa luminosità non sembra male, seppur non a livello della s. Tendono comunque a consigliarla a chi ha intenzione di svolgere più compiti di fotografia pura, parlando di uguale qualità nella registrazione, eppure, vedo i filmati della r leggermente più affilati e dettagliati.
Seppur ad alti ISO la s sia micidiale.

Es:



avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 0:03

le DSLR hanno..... una resa nei colori molto migliore.


Canon Sony Pana non cambia nulla... le differenze che tu vedi sono date solo dal software con cui apri il file e il profilo colore (a meno che tu non scatti in jpeg)
Chiarito questo punto FONDAMENTALE, che budget complessivo hai a disposizione ?
perché se per fare foto bastano un corpo e un ottica.. per fare video servono anche diversi accessori, spesso costosi (testa video, gimbal, microfono ecc)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 0:19

@staind attenzione che la 80d non registra in 4k (oppure ho frainteso).
Solamente 1080p 60 fps oppure 24/25 in all-i.

Bel argomento, ho le tue stesse passioni e da alcuni mesi ho acquistato una 80d sostituendo la 600d con installato magic lantern. Lato foto non ho niente da lamentare ma nel reparto video quella mancanza del 4k è davvero deludente. Per il resto il dual pixel è qualcosa di fenomenale. Anche io ero indeciso se rimanere con le reflex oppure no, tra l'altro alcuni mesi prima avevo acquistato il 24-70 f4 L e non mi andava di rivenderlo. L'unica cosa che posso consigliarti è che se dai priorità ai video cambia sistema, cioè sony Panasonic ec. Altrimenti aspetta per vedere cosa fa Canon con la 90d e la 7d mk3. Ma dubito che il 4k, se lo incrementeranno, sia ai livelli delle ml per la qualità dei files finali.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 17:54

@Panzeo: Grazie del chiarimento, comunque si hai ragione, e sono fattori che avevo preso in considerazione, visto e considerato che anche solo un microfono rode videomic pro, un gimbal FeiyuTech a1000 ed un testa video Manfrotto entry level sono oltre altri 400€.
Più la varietà di lenti.

Diciamo che a questo punto vorrei stare nei 2000 totali se possibili con un corpo, almeno un paio di lenti fondamentali e gli accessori necessari per iniziare.
Se possibile, poi se per un buon compomesso bisogna sforare di qualche centinaio di euro..
Per ora vedo che molti consigliano la A7S II ai videomaker, anche se i 12Mpx a livello fotografico (Seppur da quel che ho potuto vedere notevole in quel settore) la rendono inferiore alla A7R II.
Che mi consiglieresti?

@Angeluccio: grazie della tua esperienza!
Da quel che ho visto a livello video pensavo anche io che solamente le top come Canon 1DX mark II o Nikon D850 fossero considerabili per le classiche Canon/Nikon ed a fasce più basse meglio altre piattaforme.
Ma probabilmente mi sbaglio, ad esempio Panzeo ha dato una spiegazione molto interessante!

Comunque tu mi sconsigli una classica prosumer DSLR?

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 18:02

Secondo me sarebbe meglio se per il video utilizzi una fotocamera e per le foto un'altra. Per esempio sul video di consiglierei di acquistare la gh5 panasonic, mentre per le foto c'e in giro di meglio

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 18:55

Il primo consiglio che mi sento di darti è di lasciar perdere le FF... sforeresti il budget.. e almeno in ambito video non è cosi indispensabile avere il sensore grande.. anzi...
La gh5 ha un file video superiore alla concorrenza (e non di poco).. pure delle A7rIII/sII..
Lato foto se non sei un feticista dei superluminosi e del "magico sfocato" MrGreen è più che sufficiente... (fai conto che con un sensore da 1" stampi benissimo 50x70) ovviamente non hai la pulizia ad alti iso che ha un sensore più grande, ma dipende dalle tue esigenze, da che tipo di riprese hai in mente di fare.
Pure le Sony a6300/6500 va benone..
Cerca di capire quali focali ti servono, e scegli in base a quello il sistema.
Le Reflex a livello amatoriale non hanno più senso (se non per casi eccezionali tipo scattare a 4/500mm) avresti solo materiale più pesante ed ingombrante da portarti appresso, dato che si tratta di un Hobby e non di lavoro, è un aspetto da non sottovalutare.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 19:38

La gh5 per video è ad un passo dall'essere la videocamera perfetta se non fosse per l'autofocus, vero tallone d'Achille... Se dell'autofocus non ti interessa allora va pure di gh5 (ma non mi pare che costi poco) altrimenti scegli una macchina con modulo af a fase o dual pixel af

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me