| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:44
Si riprende da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2727080&show=15 Cmq io l'ho presa per diversi altri motivi. prima di tutto su onlinestore costa 1460 secondo perchè fosse anche come la old che ancora ho (ma messa in vendita qui) e mi va da Dio, lo schermo orientabile e touch, ora come ora per me è diventato indispensabile Le migliorie a tutti i livello ci sono, anche se non rilevantissime. E per ultimo, visto che canon la uso da anni, ed ho 6 lenti serie L, ho preferito avere continuità con Canon piuttosto che salassarmi con un'altra marca. Alla fine i risultati sono ottimi e mi accontento della fotografia in se, e non della perfezione assoluta delle macchine. Ho anche 5dmk3 |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:26
ho letto dopo delle risposte alle mie osservazioni su batteria della sony ecc. ma ritengo sia inutile continuare con discorsi demenziali con chi dice che si è informato e riporta pareri di altri, che usano altre macchine e che non confutano nulla del fatto che le mirrorless consumano un sacco la batteria, anche se le ultime sony hanno migliorato la situazione, pur sempre nettamente a favore delle reflex per ragioni OVVIE. faccio notare nuovamente come in liveview la 6d II copre una buona parte dello schermo quindi anche il "problema" dei punti af non troppo distanti dal centro - raggiungono comunque approssimativamente i terzi dei lati del fotogramma - è molto relativo. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:31
“ Ho anche 5dmk3 „ benedetto... puoi confermarmi che la rumorosità e la nitidezza della 6d II ad alti iso sono uguali o migliori della 5d III? per quello che riguarda l'autofocus in oneshot vedi differenze tra le due nella capacità di aggancio? soprattutto la prima mi interessa da chi ha tutte e due perché in tutte le prove si vede chiaramente che la 5d III ha più rumore di crominanza - zone rosse - della 6d II però in giro si vedono molti più "manici" che hanno la 5d III e che tirano fuori delle foto pazzesche anche a 3200 e 6400 iso. Gli esempi fatti con le 6d II in giro sono più mediocri artisticamente e tecnicamente perché l'utenza è un po' più neofita, quindi si fa fatica a capirne anche le potenzialità sul campo in termini di qualità di immagine |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:41
Con il dual pixel cmos si raggiunge una copertura orizzontale e verticale dell'80%. Il che significa, ad esempio, poter scattare foto con composizioni simili, mantenendo la zona af sul volto (foto scattata a iso 8000, peraltro, anche se la risoluzione è bassa): la fotocamera rileva automaticamente il volto, e mantiene la messa a fuoco in caso di spostamenti. Dato che ero circondato da almeno una ventina di persone, sarebbe risultato impossibile sfruttare il mirino, mantenendo la fotocamera in tale posizione.
 In passato ho fatto più volte la critica relativa al fatto che l'area af del dual pixel cmos è ancora eccessivamente ampia, cosa che non rende possibile mettere a fuoco gli occhi in scenari simili, in quanto la singola zona af copre parte del viso: tuttavia, basta chiudere il diaframma in modo da avere profondità di campo sufficiente. Questa è stata scattata a f4, e già la profondità di campo è al limite, visto che le gambe iniziano ad essere fuori fuoco (anche se a 960p il problema non si nota). Circa il rumore di crominanza, nemmeno la 1dx (che supera sia 5d mark IV che 1dx mark II, per resa a sensibilità iso elevate, tra rumore visibile e dettaglio preservato) va molto meglio, quando ci si spinge a certe sensibilità iso. Per foto ad eventi simili mi sono spinto fino a iso 12800, e non avevo problemi particolari nel gestire i file, anche per stampe in formato A4. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:52
ottimo grazie. io cerco sempre il confronto però con la 5d III che sicuramente è più vecchia e manca di accessori interessanti però ha un corpo da carroarmato come piace a me e usa le CF oltre ad avere un AF notoriamente ottimo, per questo mi attira ancora anche se ogni volta che ci penso 2 minuti mi rendo conto che non voglio perdere le tante innovazioni di cui la 6d II dispone. Però vorrei un confronto sulla rumorosità tra le due che mi confermi che la 6d II è migliore - e non poco. |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 7:46
la macchina dovrebbe arrivarmi a fine settimana o inizio dell'altra, (sempreché mantengano i tempi di spedizione), e cmq quando arriverà, faro le dovute comparazioni, anche se devo imparare le nuove funzionalità e l'utilizzo dello schermo touch mobile, motivo per cui mi ha spinto all'acquisto. |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 10:36
Come lo vedete il passaggio da una 800d ad una 6d old? Principalmente paesaggi e ritratti. |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 10:43
“ Black Imp puoi confermarmi che la rumorosità e la nitidezza della 6d II ad alti iso sono uguali o migliori della 5d III? „ Per quanto riguarda la rumorosità ad alti iso, vince la 6D (è la fotocamera che presenta meno rumore ad alti iso), secondo posto per la 6DII, terzo posto per la 5DIII (molto rumore ad alti iso). www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 11:05
Walter, per i paesaggi chiaramente otterrai benefici mentre per i ritratti avrai un modulo AF inferiore , dipende che scatti fai e con quali ottiche, e con quale tecnica (focheggiatura col centrale e ricomporre, con ottiche luminose, con FF rischi di più il fuori fuoco rispetto alla apsc ad esempio) |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 11:21
mah ritengo che per i ritratti sia statici che in movimento io non ho mai avuto problemi, ho scattato con diverse lenti e la maggior parte (90%) era a fuoco, poi considera che un 10% non sono cannate tutte da fotocamera. Nelle mie gallerie puoi vedere diversi ritratti fatti con 6d old |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 11:39
si certo, non volevo dire che la 6d per ritratti sia inadeguata (ho avuto la 6d per 3 anni e faccio principalmente ritratti), però ha chiesto un confronto tra la 800d e la 6d, e lato af è oggettivamente un passo indietro, che possa non comportare un problema per i ritratti è un altro discorso. però lasciatemi dire che fotografare i bambini che giocano e corrono per il cortile/giardino, con la 6d old è difficile e molti scatti andranno cestinati, mentre questo carnevale (ogni anno mi si ripresentano le stesse situazioni) avevo una 1ds mk3 e finalmente ho fatto tantissime foto che l'anno prima dovevo cestinare. (ottiche usate: 70-200 f4 L e 24-104 F4 L) ho avuto per una settimana la 6d mk2 (stesso modulo AF della 800D) ho fatto solo qualche veloce prova con gente in movimento e mi è sembrato performante come la 1ds3 (ma non ho potuto verificarlo con bambini o situazioni similari) |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 15:09
“ Per quanto riguarda la rumorosità ad alti iso, vince la 6D (è la fotocamera che presenta meno rumore ad alti iso), secondo posto per la 6DII, terzo posto per la 5DIII (molto rumore ad alti iso). „ grazie conosco bene quelle prove ma volevo delle impressioni da chi ha fatto diverse foto con entrambe le macchine. io comunque dalle prove di dpreview, facendo ad occhio una tara all'ingrandimento del crop della solita foto , vedo un vantaggio per la 6d II più che per la I . |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 16:01
Esatto black... vale molto anche come si fa una foto. Accade anche se fatte con la stessa macchina. È capitato che con la 6d o 5d3 che alle volte riesci a recuperare, ed altre no. Le condizioni temporanee modificano molto i recuperi |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 7:59
“ Black Imp facendo ad occhio una tara all'ingrandimento del crop della solita foto , vedo un vantaggio per la 6d II più che per la I „ Io vedo il contrario |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:06
La resa a sensibilità iso elevate dipende molto dalle condizioni di illuminazione, esposizione e software in uso. Ecco perché le foto scattate su set fotografici come quelli di imaging resource fanno apparire più che discrete anche fotocamere datate come la 40d, persino a iso 3200, mentre quando si scattano foto in ambienti poco illuminati e molte zone in ombra insorgono problemi di banding e porcherie simili... Quanto al software, ad esempio con dpp e lightroom si ottengono risultati diversi, quindi conviene che si facciano le comparative con lo specifico programma in uso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |