| inviato il 31 Marzo 2018 ore 8:56
Ciao a tutti, le foto paesaggistiche non sono mai state il mio forte, diciamo sono il 15% di tutte le foto che faccio. Fino ad ora le ho fatte con il 23mm fuji da quando sono passato a fuji. Mi stavo domandando se e cosa comprare di più wide. Le opzioni sono ricadute su: - fuji 18-55 f2.8-4: pro è a tutta apertura più wide, consente se sei a fare una passeggiata anche di fare foto più contestualizzate con chi é con te, tutti ne parlano un gran bene, costa poco usato perché in molti lo vendono. Contro: non amo gli zoom, a 55 é un po' buio, la resa sui paesaggi non so come sia. - fuji 14mm beh qua si va veramente di grandangolo senza compromessi. Sembra una lente eccellente, costa il doppio usato degli altri due, ho paura di spendere molti per una lente che userò poco e tutte le volte dovrei fare lo smonta monta. Non ha la versatilità del 16mm che però escluso per prezzo e perché é troppo vicino al 23mm - samy 12mm: pro ultra specialistico da invogliare alla creatività, prezzo, peso. Contro che contro poco é : MF che su un grandangoloare non é un problema. Non so a resa fotografica se sia meglio del 18-55 o quanto peggio del 14mm. Insomma la scelta ruota attorno a queste tre lenti. Ripeto 15% delle foto che faccio . Grazie. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:11
Nessuno che si sbilancia? |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:27
10-24???? |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 18:45
Il 18-55 per paesaggio è inadatto. Oltretutto è piuttosto scarso otticamente se confrontato con il 2.8 fisso e i fissi. Io suggerisco il 16 1.4. Versatile e praticamente perfetto. Lo preferisco anche al 10-24. |
user117231 | inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:06
Infatti. Ma perché metti tra le scelte il 18-55 ? Scegli tra questi : 16 f/1.4 16-55 f/2.8 10-24 f/4 |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:34
Io faccio paesaggi con il 18-55 ,è meraviglioso,stesso livello del 16-55,ottimo nel restituire il microcontrasto,ottimo il 10-24,ma non gradisce fonti luminose adiacenti |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:42
Si molto sicuro |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:42
Ho deciso di rimanere con il 10 24 ,e 18-55,ultimamente ho dato via il 14,qui ho fatto il grave errore |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:47
Ognuno di noi ha delle opinioni personali sulle ottiche,sono molto personali,si possono dare dei consigli in maniera superficiale |
user117231 | inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:05
Diciamo che sono simili ma non possono essere uguali uguali. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:42
Le differenze vengono fuori quando il gioco si fa duro,in condizioni ideali e' normale non ci siano differnze nette considerando anche il fatto che dover fare un'ottica 2.8 su tutte le focali e che scenda a 16 non e' semplice come fare un 18-55 con diaframma variabile |
user91788 | inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:28
18-55 + samy 12mm |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:21
Grazie delle risposte. Allora il 18-55 lo avevo preso in considerazione perché é leggero, poco costoso tutti ne parlano un gran bene e non avendo zoom per un trekking potrebbe essere comodo. Il 16-55 l'ho escluso perché molto pesante e costoso inoltre amo la focale 23mm (35 eq) a cui non voglio rinunciare e f2 é meglio del 16-55 a 23mm. Il 14 mi intriga molto e lo vedo veramente adeguato. 12 sammy é bello estremo e mi affascina proprio quello cioè usare un vero grandangolare quando serve senza compromessi. Il 16 usato costa molto più del 14 usato e francamente non vorrei superare 500€ per una lente che userei per il 15% delle mie foto e basta. Altra cosa se si tratta di investire sul 56mm |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:36
“ 18-55 stesso livello del 16-55 „ Basta scrivere queste cavolate. Il fatto è evidente. Hai comprato il 18-55 e stai campanilisticamente difendendo il tuo acquisto. Dubito tu abbia provato il 16-55 seriamente. Questo non ti rende oggettivo. Il 16-55 è oltre una spanna sopra allo sfericamente aberrato 18-55. Tra le varie ottiche di casa Fuji il 18-55 è uno delle peggio riuscite. Questi sono fatti dimostrabili il resto solo balle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |