RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 24-70 f/2.8 DG OS HSM Art: stabilizzatore ciofeca?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 24-70 f/2.8 DG OS HSM Art: stabilizzatore ciofeca?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:11

Ciao, cercando qualche info sull'obiettivo in oggetto, mi sono imbattuto in un video sul tubo di questo tizio - Lee Morris, fondatore di Fstoppers - il quale lo confronta con il Nikon AF-S Nikkor 24-70 f/2.8 E ED VR e il Tamron 24-70 f/2.8 Di VC USD G2.

Lasciando stare tutto il resto, il punto che mi incuriosisce è il sistema di stabilizzazione del Sigma.

A partire dal minuto 7:48, Morris smanetta con lo stabilizzatore dei tre obiettivi (in ordine si vedono: Tamron, Nikon, Sigma) e in effetti quello del Sigma non solo appare lontano anni luce dagli altri due ma addirittura sembra che attivandolo non ci sia (quasi) alcun effetto sull'immagine. Sembra rotto! MrGreen

Secondo voi il tizio del video ha beccato un esemplare sfigato o le cose stanno davvero così?

Qualcuno che possiede questo obiettivo potrebbe per favore confermare o smentire?

Ben venga chi ha avuto modo di confrontarlo con il Tamron 24-70 2.8 G2.
Non ho trovato altri video focalizzati sulla stabilizzazione del Sigma, quindi se avete da proporre ve ne sarò grato.

Questo è il video incriminato:


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:38

Penso che come gli altri zoom sigma sia possibile con la dock station impostare alcune caratteristiche dell'os.... compresa quella di non vedere a mirino l'effetto della stabilizzazione. Se l'autore non dice come è impostato si tratta allora delle solite prove farlocche.

ps: la rivista francese Chasseur d'images (una delle poche che tengo ancora in considerazione) nella prova dei 24-70 f2.8 lo classifica tra i migliori proprio per l'efficacia dell'os.... poi con sigma sappiamo che vale tutto e il contrario di tutto, visto che è pieno di gente che la ricopre di letame senza averne mai avuto uno in mano delle serie Art e Sport.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:13

In attesa di avere tempo e modo di poterne provare almeno un paio i persona, sto spulciando un po' in rete. In effetti anche in un'altra recensione (The Camera Store Tv) confrontano il Sigma al Tamron G2 e dicono che il primo ha lo stabilizzatore migliore.
Purtroppo però non c'è la "prova video", dove si può constatare come lavora il sistema, citano questa cosa a voce in chiusura della recensione.

Non mi interessa tanto sapere quale dei due abbia il sistema migliore di stabilizzazione, vorrei solo capire se effettivamente il Sigma è messo davvero così male come si vede nel video che ho postato, se può esserci un problema di esemplari "difettosi" oppure, come dici tu Rigel, il tizio può aver cannato qualche impostazione...

Quindi impostando in modo non corretto l'os del Sigma è possibile renderlo inefficace a tal punto?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:20

io ho da anni un 17-50 2.8 per la 70D, di cui sono molto soddisfatto, poi ho usato alcuni Art (tutti eccellenti!) per dei lavori ma non erano stabilizzati. l'unico Art stabilizzato che mi è passato tra le mani è il 24-105 che ho usato su una 5d3 e sia questo che il mio hanno un sistema di stabilizzazione di gran lunga superiore a quello provato da Fstoppers.

Conosco la qualità elevatissima dei Sigma Art, per questo stavo valutando il 24-70. Poi questo video mi ha messo una pulce nell'orecchio e non ho ancora avuto una controprova..

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 0:39

In realtà l'os è efficace lo stesso...è solo un modo per consumare meno corrente... cmq, ripeto, l'os del 24-70 f2.8 art non penso proprio sia una ciofeca, anzi...

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:43

ho da 2 mesi il 24-70 sigma,prima avevo il tamron g1.la lente e molto migliore del g1.su 5dsr i lati sono un po' piu' morbidi come del resto succende su quasi tutti gli zoom.lo stabilizzatore funziona,non ho notato problemi particolari.l'unica nota negativa e' un una percentuale maggiore rispetto al tamron di inconsistenza del sistema di messa fuoco,cioe mettendo a fuoco sempre lo stesso punto ,il sistema di messa a fuoco non si ferma sempre sullo stesso punto guardando la tacca sul barilotto,ma a volte si sposta anche se di poco(questo non sempre succede).chiaramente a 24 mm anche a f2,8 non si nota molto un eventuale fuori fuoco,invece a 70 mm potrebbe causare dei fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 12:16

l'unica nota negativa e' un una percentuale maggiore rispetto al tamron di inconsistenza del sistema di messa fuoco,cioe mettendo a fuoco sempre lo stesso punto ,il sistema di messa a fuoco non si ferma sempre sullo stesso punto guardando la tacca sul barilotto,ma a volte si sposta anche se di poco(questo non sempre succede).chiaramente a 24 mm anche a f2,8 non si nota molto un eventuale fuori fuoco,invece a 70 mm potrebbe causare dei fuori fuoco.


Classico problema di incostanza AF alle aperture massime che afligge molte ottiche della serie art come nel mio 50 1.4 che anche tarato con la dock usb e spyder lens cal, era problematico nelle foto di ritratto alle massime aperture fino a f4 quando la pdc era sufficiente x aggirare il problema.

Ben venga chi ha avuto modo di confrontarlo con il Tamron 24-70 2.8 G2.


Qui sotto i grafici di confronto alle varie focali delle 2 lenti.

Alla focale di 24 mm




Alla focale di 35 mm




Alla focale di 50 mm




Alla focale di 70 mm




Da notare il grafico della focale da 70 mm (focale di solito molto utilizzata in ritrattistica) dove le prestazioni del tamron sono molto vicine fra centro e bordi al contrario del sigma dove solo la parte centrale è sulla zona verde.

La prova completa qui sotto
www.focus-numerique.com/duel/dossiers/duel-24-70-mm-f-2-8-tamron-di-vc

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 1:04

Intanto vi ringrazio per il contributo.

La recensione condivisa da Lore-71 è molto interessante. Sapevo già che grosso modo i due obiettivi se la giocano alla pari su gran parte degli aspetti, ma il confronto diretto e approfondito mette in evidenza meglio i punti di forza (e quelli deboli) dell'uno e dell'altro.

Riguardo alla stabilizzazione, anche questo articolo conferma che il Sigma non presenta problematiche particolari (almeno nell'uso fotografico). Dal test fatto sulla Barbie si vede che entrambi gli obiettivi a 70mm e 1/5 di secondo (ovviamente a mano libera) restituiscono risultati molto simili.



avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 1:05

Dunque, prima di asserire con certezza che il tizio di Fstoppers ha preso un abbaglio, pongo a chi ha l'obiettivo in oggetto una domanda più specifica:

Usando la fotocamera (FF) in modalità video, avete per caso notato un comportamento simile a quello che si vede nel video? O notate il vostro 24-70 Art si comporta in modo differente?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 1:10

@Lore-71
un paio di curiosità: ho sbirciato nella tua galleria (ti faccio i complimenti) e ho notato che usi Nikon. Quindi il problema di incostanza AF alle massime aperture degli Art si verifica anche sulle Nikon? Pensavo riguardasse solo il matrimonio con le Canon. Hai poi trovato una soluzione con il 50 1.4 - scattando a max apertura - o lo hai infine sostituito con altro obiettivo?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 7:58

@Lore-71
un paio di curiosità: ho sbirciato nella tua galleria (ti faccio i complimenti) e ho notato che usi Nikon. Quindi il problema di incostanza AF alle massime aperture degli Art si verifica anche sulle Nikon? Pensavo riguardasse solo il matrimonio con le Canon. Hai poi trovato una soluzione con il 50 1.4 - scattando a max apertura - o lo hai infine sostituito con altro obiettivo?


Makexaos
Il 50 Art dopo averlo provato su 3 corpi diversi con i medesimi risultati l'ho riportato al negoziante dove l'ho acquistato e l'ho sostituito con il Nikon 58 1,4 .

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 17:02

mi dispiace non faccio video, uso il 24 70 su 5dsr e 6d,non ho notato particolari problemi, su 5dsr che puo' avere maggiori problemi di micro mosso ,il sistema stabilizzato del sigma funziona come tutti gli altri.avendo anche 70 200 stabilizzato tamron,il 16 35 canon stabilizzato

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 23:02

Io avevo letto che il sigma ha lo stabilizzatore che permette di recuperare 3 stop mentre il tamron 5 stop

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 23:54

Boh..citando l'articolo postato da Lore-71:

"Nous avons réussi à descendre au 1/5 s tout en conservant une image d'une netteté satisfaisante avec les deux objectifs. Par rapport au temps de pose limite de 1/70 s, cela fait un gain de 4 IL. Ce résultat est en phase avec ce qu'annonce SIgma, mais en deçà de ce qui est promis par Tamron (5 IL)."

Col francese non me la cavo alla grande, ma dovrebbe voler dire che dal test fatto emerge che entrambi gli stabilizzatori permettono di recuperare circa 4 stop. Il Sigma manterrebbe le aspettative dei 4 stop dichiarati dalla casa, mentre il Tamron starebbe sotto di 1 stop rispetto ai 5 stop dichiarati.

Dichiarazioni del costruttore a parte, all'atto pratico pare che entrambi gli obiettivi si equivalgano come stabilizzazione (l'ambito testato è quello fotografico). Questo sempre secondo i test di focus-numerique. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2018 ore 17:07

Chasseur d'Images e Tutti Fotografi hanno pubblicato anche i diagrammi dei 24-70 stabilizzati.... praticamente sigma e tamron identici e nikon leggermente meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me