| inviato il 30 Marzo 2018 ore 6:40
Prendo spunto da alcune riflessioni maturate negli ultimi tempi anche grazie alle esperienze del nostro amico Peppe. Ci siamo mai chiesti quante volte compriamo o abbiamo un corredo determinato da scelte che sono assolutamente feticiste e dettate dai tormentoni che si creano sul forum o semplicemente basate sul costo delle lenti in base all'assiima che prendere una lente tanto più costosa tanto più sia prestigioso e garanzia di fare foto belle?! Col tempo forse poi ci si rende conto, anche se si fa fatica ad ammettere, che probabilmente bastava una lente senza la riga rossa per avere un effetto che ai più sarebbe stato assolutamente uguale. A parte pochi casi, quanti di noi sanno davvero distinguere un biancone da un bianchino o un 85 1.8 dai suoi fratelli maggiori? Non mi ci tolgo assolutamente nemmeno io, ma sono convinto che spesso puntiamo in alto a righe rosse e ultraluminosi e poi ce ne facciamo gran poco se non diventare matti a capire come domarli o come tararli o avvelenandoci ai CS. Col tempo io personalmente ho capito che Giuliano ha sempre più ragione e che a fare le foto ad aperture ultra galattiche non ci si guadagna un granché anzi. Forse non bisognerebbe mai scendere sotto i 2.8 o 2 di diaframma e il numero di foto uscite buone aumenterebbe spaventosamente e probabilmente ne gioverebbero anche le tasche ed il fegato. Detto questo, pensavo a quali sono le lenti che davvero e concretamente sono il top da comprare. Il driver della discussione deve essere la resa, e non il prestigio. A me vengono in mente. 35 f2 Is... costa metà del 35 old e svariate volte meno del 35 ii ma va da dio. Bianchino liscio... forse il miglior zoom con rapporto qualità prezzo. 85 1.8... piccolo versatile economico. Sfocato cremoso. Ok qualche difettuccio spesso correggibile spesso no. Altri? Aiutiamoci a comprare bene e con la testa. È non di pancia. Poi ognuno fa quel che vuole. Ma potremmo essere di aiuto a molti evitando acquisti e vendite continue prima di arrivare ad un assetto più che ottimale. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 6:54
Quoto |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 7:22
Beh io ammetto di essere uno di quelli che ha avuto gli obiettivi che hai indicato snobbandoli e comprando poi altro |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 7:22
È un approccio e una considerazione strettamente razionale e, razionalmente, ineccepibile... ma, c'è un ma: la passione, l'hobby, il passatempo, lo si chiami come si vuole (in questo caso fotografico ovviamente) si nutre di irrazionalità, di "scimmie", di feticismi, di elucubrazioni, di pulsioni e chi più ne ha più ne metta: ne fanno parte integrante, importante e direi imprescindibile e (forse) rendono la passione stessa ancora più coinvolgente; chiaramente, poi il tutto si scontra con la disponibilità economica ed è qua che cominciano i dolori... ma, altrettanto chiaramente, sono convinto che in un modo o nell'altro, si troverà la maniera di placare la "scimmia" e magari proprio a costo di "dolori" alle tasche e al fegato ma... non importa perché, a mio modesto avviso, l'immagine, cioè il risultato finale, non è che l'ultimo "step" (e forse per qualcuno neanche il più importante! ) di tutta una filiera, una catena che proprio di irrazionalità si alimenta... c'è un detto, che in verità è rivolto ad altra situazione ma che credo si possa applicare anche nel nostro caso: il cuore (o "la pancia" a dir meglio) ha delle ragioni che la ragione non comprende. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 7:46
In una discussione ebbi a sostenere che a 1.2 o 1.4 probabilmente uno buttava via metà delle foto visto che già ad f2 in un concerto non è semplice azzeccarle. Mi fu risposto da un tale che " allora lui era un mago, visto che di problemi non ne aveva". Può anche darsi che sia io l'imbranato o forse lui scattava in studio ed aveva un modello imbalsamato. Sempre in una discussione passai per × sostenendo che per molti aspetti il 50 1.2 più che fornire valore aggiunto ne sottrae rispetto al 50 1.8 stm: Se fate paesaggi in montagna ve ne fate una coppa di f1.2 ed a f 4 il 50ino risolve di più del 50one che pesa molto di più e costa credo 15 volte tanto: Energie e soldi sottratto inutilmente. Dopo qualche mese lessi le lodi di Ulysseita per il 50ino sulla Canon 5Dsr. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 7:54
Sottoscrivo. PEr carità qualcuno sicuramente reputa indispensabili aperture come 1.2 e 1.4 e in certe condizioni lo sono davvero. Ma quante volte le si usa a sproposito, quando con 1.8 o 2 sarebbe venuto fuori qualcosa di migliore. C'è molta irrazionalità in tutto questo. Ma secondo me in questo forum come in altri, e come in tutte le passioni, ci contagiamo anche a vicenda tra di noi. E allora il 35 art diventa una cosa magica, quando in realtà è un obiettivo obiettivamente molto incostante soprattutto con Canon. E allora il 24 1.4 diventa oro colato, quando quasi nessuno di noi sa utilizzarlo. E allora il Talpone diventa l'obiettivo per eccellenza... quando in realtà a 7 su 10 di noi basterebbe ed avanzerebbe l'85 1.8. Sto imparando anche io col tempo che come dice Giuliano a tutti noi, bisogna farle le foto e non perdersi in calcoli trigonometrici di comparazioni e pippe varie. |
user91788 | inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:02
È qui che sta l errore di fondo, la passione per la Fotografia poco o nulla ha o dovrebbe a che fare con la passione tecnica verso l attrezzatura. Mi si dirà che non è così, che per i vari tizi e caio la differenza tra un f/1,2 e u f/1,4 è di fondamentale importanza. Rimane il fatto che fior fior di professionisti, poco o nulla sanno dei vari tecnicismi tanto cari a molti di noi. Poi sono consapevole che questa mia opinione farà storcere il naso a molti, guardate non voglio convincere nessuno, tanto più che si per esperienza diretta, so bene come, in preda a pulsioni consumistiche-feticiste ( scimmia) siamo in grado di trovare le motivazioni o giustificazioni piu fantasiose supportate da dati, grafici mtf, dxo mark, e opinioni serviteci da illustri blogger ad hoc. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:10
Ma sono cose da dire ?? |
user124620 | inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:21
“ È un approccio e una considerazione strettamente razionale e, razionalmente, ineccepibile... ma, c'è un ma: la passione....... „ parli di passione per la fotografia....o per la tecnologia? io giro con un borsello dove ho dentro una em5 markii e il 12 40 2.8, un 45 1.8 ed un 40 150 f4... e....la qualità/tecnologia che può raggiungere questo "misero" completo non la userò mai neppure... mi aggrego a questo 3D, e anzi...è forse per il troppo marketing che sto riguardando il mondo analogico...ora senza pressioni... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:50
E quando guardiamo una foto, una bella foto, siamo capaci di indovinare con quale marca e modello di obiettivo è stata scattata? Oppure formuliamo giudizi del tipo "sarebbe una bella foto ma ... Con quella aberrazione cromatica non la si può proprio guardare"? Se la risposta a queste domande è si, allora apparteniamo alla categoria degli ottici-optometristi più che a quella dei fotografi. Poi, per carità, appartengo anche io alla categoria dei pippaioli, come dice una mia amica, che passano il tempo a leggersi inutilmente le recensioni di questo e di quello. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:56
Io davvero credo che ci siamo un pò tutti allontanati dalla fotografia e avvicinati alla fototrigonometria fetish. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:59
Thread interessante perché pone l'attenzione su un aspetto importante: perché fotografiamo? Fotografiamo per appagare il nostro bisogno di piacere agli altri con foto da like e attrezzature da sogno, oppure perché sentiamo realmente bisogno di esprimere qualcosa con le immagini? E di esprimere tali concetti con specifica attrezzatura realmente necessaria? ... Utilizzo in ogni caso con grande soddisfazione un 50 uno 1.8 stm per esempio, ma anche lenti di qualità ben superiore che probabilmente non riesco a sfruttare nemmeno per il 50%... però mi appaga averle ed il fatto di averle mi spinge a sfruttarle sempre più (parlo per me) provando diverse situazioni ... credo che piano piano le controllerò sempre di più... Sul discorso delle grandi aperture, beh c'e sempre aspetto di cosa uno deve/vuole fare.... io per non spendere fucilate di soldi ma provare con mano un 1.2 o un 1.4, semplicemente me li sono fatti prestare. Risultato?mi sono piaciuti moltissimo, mi sono divertito, ma ho capito che sotto 1.8/2 difficilmente andrò (per ora)... Ho appreso una cosa importante e ne faccio tesoro ... poi magari tra 1 anno o più comprerò una dream lens, ma per ora rimango su aperture più... chiuse ... Ho ceduto al fascino di un 70/200 stabilizzato 2.8 ma ho impiegato 2 mesi per decidermi... ho analizzato bene il mio tipo di foto e cosa voglio fare nei prossimi mesi... e poi preso una decisione sperando che sia quella giusta... anche perché il costo è stato ingente... Sfrutterò al massimo questa lente? Forse si, forse no... ma so che la sfrutterò molto in ogni caso... Potevo risparmiare con una lente di pari caratteristiche ma di (passatemi termine) seconda marca (sigma tamron) ugualmente valide ? Probabilmente si... spendendo forse quasi la metà... forse mi sono lasciato prendere anche io dal cuore in questo caso? Certamente si, ma anche la ragione ha avuto la sua .... Discorso complesso |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 9:10
Gli obiettivi si acquistano solo e unicamente quando si hanno le idee ben chiare sull'utilizzo che se ne intende fare. Acquisti del genere, soprattutto quando sono fatti senza avere la benché minima idea del prodotto che si compra ma, piuttosto, basandosi su pareri (tutti rigorosamente allineati e coperti chiaramente) che sono solo il frutto di paranoie e autoconvicimenti tipici dei forum, sono il modo migliore per spendere soldi inutilmente in oggetti che mai potranno dare ciò che da essi ci si aspetta. Eh si ... perché se davvero ci si aspetta che siano gli obiettivi a infondere magia nelle nostre fotografie, e francamente è questo quello che percepisco nella maggior parte delle persone soprattutto quando si parla di certe tipologie di obiettivi, allora state pur certi che con queste premesse non si va da nessuna parte perché la magia siamo noi , quelli cioè senza i quali gli obiettivi sono solo quello che in realtà sono: degli oggetti inanimati, meno di niente insomma ... a meno che, chiaramente, gli stessi non abbiano nel frattempo imparato a fare le fotografie per conto loro, da soli insomma! Cosa che allo stato attuale non mi risultano siano in grado di fare ... |
user69293 | inviato il 30 Marzo 2018 ore 9:12
Per un corredo onesto intanto eliminare tutti i fissi serie L, perché non valgono assolutamente quello che costano. Un 35 f2, 50 f1.8 o un 85 f1.8 sono più che ottimi è valgono quello che costano. La differenza vera la fanno gli zoom L,(qui è questione di esigenze) in questo caso non c'è niente di meglio, che sia un 16-35, 24-70 o 70-200, tutti obiettivi eccellenti che valgono realmente €1700 l'uno. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 9:22
guarda, condivido pienamente il pensiero dato che utilizzo con piacere un apsc con 35/2.8 equivalente e finora ho sempre portato a casa le foto che volevo. Poi io sono uno di quelli che non vede differenza tra serie professionali e plastichini, ho avuto parecchie ottiche professionali quando ero giovane |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |