| inviato il 28 Marzo 2018 ore 16:26
Dopo la presentazione di ieri, vi è un fermento nella comunità fotografica per questo modello che, forse, è il primo vero CameraPhone. Ancora non riesco a trovare nessun RAW di esempio nè analisi più approfondite dell'aspetto fotografico di questo modello, tranne questo: www.techradar.com/news/how-the-huawei-p20-pro-triple-camera-works È estremamente interessante ed affascinante il modo in cui il P20 Pro "inganna" usando una specie di metodo della mediana nella modalità "Super Night", scattando tante foto ad altissimi ISO nell'arco di due secondi (in cui viene garantito grossomodo la stessa inquadratura dalla combinazione di stabilizzatore ottico + elettronico) e poi combinate tra loro per eliminare la grana e conservare i dettagli. La cpu "neurale" gestirà al meglio questa funzione, così come riesce -in modo sorprendentemente efficace- a prevedere il movimento dei soggetti all'interno del frame e a seguirne il fuoco. Le fotografie che giravano ieri sembravano strane, quasi artefatte, ipercontrastate, segno che forse l'app stock camera non è matura. Ciò non toglie che possa bastare un piccolo aggiornamento per migliorare sensibilmente la qualità. Ma aspetto di vederne altre, e soprattutto di scaricare qualche RAW. Personalmente penso proprio di prenderlo, sono ancora fermo ad un Samsung S5 di 4 anni fa |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 17:10
“ qui finalmente qualche foto degna: „ Degna? Per me è indecente. Avevano tra le mani un sensorone che nel 2018 hanno sfruttato nel peggiore dei modi. La stock camera come giustamente dici è inguardabile. Forse leggermente migliorabile ma per me il problema più grande è l'impiccio che hanno fatto con tutte ste interpolazioni di ogni genere Questa è la foto nella chiesa con poca luce
 Questa invece la modalità tanto sponsorizzata "notturna".
 Se sò impazziti Ma che è. L'algoritmo di Google lavora 18.000 volte meglio, se piazzassero un sensorone del genere su un software come quello di google tirerebbero fuori risultati 10 volte migliori. Ste foto sono un artefatto totale. Anche quelle in piena luce. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 17:12
Se riescono a fare il port della GCam per questo Huawei diventa un best buy. Attualmente con la stock camera fa cag*+§ |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 17:34
“ tipo questa non fa poi cosí schifo „ Ma il pavimento è un cumulo di noise reduction, non c'è un solo dettaglio. Ha proprio la pasta del cellulare, lontana 19km rispetto alla naturalezza dei files che avevano i vecchi Lumia che tanto mi mancano. Tutto piatto. Non parliamo dei poveri volti della gente. La macchina è un accumulo senza ritegno di nitidezza data random....... Sono curioso di vedere i RAW ma l'equazione cambia poco, sui cellulari si usano più i Jpeg. Hanno usato un sensore che è quasi il doppio di quello Samsung che è già enorme rispetto ai "classici". Io ho un OnePlus 5T che ha un sensore 2 volte e mezzo più piccolo e con la GCam di Google i JPEG vanno nettamente meglio di quello schifo che esce dalla stock camera di Huawei. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:22
Penso non lo comprerò (fuori budget per me) ma speriamo bene per aggiornamenti software che possano sfruttare meglio il sensore, la tecnologia e i potenziali sviluppi mi interessano anche da "esterno" al mercato smartphone top di gamma..anche per me le foto viste ieri (soprattutto nel confronto con pixel 2 visto su DXO) non hanno impressionato per niente, e sinceramente la cosa mi ha abbastanza stupito. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:27
Ha stupito tutti, in negativo. Hanno ottimizzato tutto veramente male. Vedendo il raw sarebbe facile capire se hanno ottimizzato male solo il JPEG (e allora lo si salvano con eventuali sggiornamenti, sempre se sono in grado dato che un algoritmo di riduzione rumore è un terno a lotto). O viceversa, se anche il RAW ha risultati simili l'errore sta in tutta la parte dell'elettronica, delle interpolazioni etc etc In ogni caso così come è ora è tutto tranne che un CameraPhone. Attualmente la migliore fotocamera che ho visto è montata sul BlackBerry, e va meglio anche dell's9, mi è piaciuta veramente molto. Ho cercato di comprarlo ma la tastiera fisica con un display targato 1975 non mi hanno reso possibile l'impresa. Peccato perché lato fotocamera il BlackBerry è veramente fantastico. (Parlo di un modello specifico di cui non ricordo la sigla, ma costa circa 4/5/600 euro) |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:36
Per me - pur tenuto conto di quel che dice il maestro... Master - questo potrebbe essere, magari con eventuali aggiornamenti, il telefono che finalmente mi farà abbandonare il Nokia 1020 il quale ancora resiste indefesso (ho anche l'S7 che non lo tocca minimamente). |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:44
Andrea ho anche io i vari Lumia in casa. Lo scorso anno prima di una partenza per l'estero ho rotto il telefonino e ho dovuto mettere la SIM su un vecchio Lumia per partire. Mi ha ricordato di quanto siamo tornati indietro ogni anno che andavano avanti Da quando Nokia ha smesso di fare smartphone il percorso è stato al contrario, ora ci sono smartphone che ci si avvicinano o che vanno uguali ma a distanza di quanto? Di 5 anni? Si poteva fare meglio. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:45
Comunque il vero unico cameraphone rimane il Panasonic cm1 |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:03
Seguo |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:04
“ qui ci son sample più interessanti e pure dei raw! Chi è più competente di me "giudichi" „ Visto ora i RAW, sono ottimi, per fortuna Mi sembrava strano che un sensore del genere producesse schifezze simili. A questo punto speriamo che Huawei ci metta una pezza sopra sui JPEG che sono abominevoli e nell'uso quotidiano rappresentano la totalità degli scatti... Ok avere dei buoni RAW, ma facessero dei Jpeg decenti... |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:17
Iche voi sappiate i JPEG non sono settabili come rumore/sharpening o altro? |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:30
La riduzione rumore dubito fortemente. Comunque sui RAW il sensore più grande si vede tutto. Ha anche una buona tenuta ISO, gli 800 li regge benone e visto quanto è stabilizzato penso sia più che sufficiente come valore. Rumore che si toglie di gran lunga meglio rispetto ai Jpeg on camera, ed i risultati sono ottimi. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:37
Se i jpg fanno schifo ed i raw sono ottimi, é un cameraphone, non dimentichiamo che con Android le apk di terze parti per la fotocamera sono tante, bisogna accontentarsi che gestiscano le tre cam. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |