| inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:35
buonasera a tutti sono alessandro ciccotti, sto matendo da parte dei soldi per comprare un obiettivo fisso tipo il 500 f4 vr 1° generazione mi sapete dire com'é questa lente? ne vale la pena comprarla? mi sapete dire a quanto si trova un buon usato? grazie a tutti per la pazienza alessandro ciccotti |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 22:18
Di questo obiettivo non so nulla, ma credo sia superlativo. Io ho il vecchio 500/4 Aip, che già non è male. Ma la considerazione che mi sento di fare è di ordine generale: attenzione a comprare ottiche complesse (AF, VR), non recentissime, perché nel giro di pochi anni potrebbero scarseggiare i pezzi di ricambio, e se si guastano son dolori. Spendendo di più (è solo la mia opinione) e comprando cose più recenti, si rischia meno. Infatti (perché un 500 recente non posso/voglio permettermelo) ho appena comprato un 300/2,8 VR2 che moltiplicherò all'occorrenza (TC14, 17, 20). Ne dicono un gran bene e me lo farò bastare. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:35
ciao Alessandro da un po di tempo sto tenendo in considerazione anche io il 500 f4 ma guardando in giro i prezzi sono arrivato alla stessa conclusione di s m art e penso che punterò sul nuovo 300 mm f 2.8 is ii . il suo ragionamento non fa una piega a mio avviso . |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:47
Un 300 F2.8, non è un 500 F4 e viceversa. Tienine conto, perché le differenze sono sostanziali. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 3:29
Ha ragione banjo. Non esiste farselo bastare. Un 300mm non può sostituire un 500mm sono due lenti molto diverse che possono essere solo affiancate. La paura dei ricambi esiste per tutte le lenti, basta prenderne una uscita di produzione da non molti anni e che abbia avuto una buona diffusione. In questo modo i ricambi principali per qualche anno sono assicurati. Poi lenti del genere non si rompono facilmente eh! |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 9:06
Io faccio anche tutta un'altra serie di considerazioni accessorie: la caccia fotografica, per quanto ultimamente mi attragga, non è l'unica mia passione fotografica, né ho tempo e voglia e pazienza per cavalletti, capanni, appostamenti. Quindi, la leggerezza del 300 me lo fa di gran lunga preferire a cose più impegnative. Sono un vagante. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:07
“ Sono un vagante. „ Io, e altri penso, che ancora un lavoro per fortuna ce lo abbiamo, e lo teniamo stretto, abbiamo poco tempo. La caccia vagante, se puoi permettertela, sei fortunato, è molto impegnativa, già porto a casa pochissimo con appostamento e studio (relativamente basso) del territorio, figuriamoci con la vagante. Poi con la vagante 95 su 100 ti accontenti della cattura, ma non devi poi pretendere di tirarci fuori più di tanto dallo scatto. Sono filosofie diverse, che premiano la dedizione al genere. Se una persona non fa avifauna o natura quasi prevalentemente, spendere certe cifre su certi bestioni, non ha senso, perché poi te li devi portare dietro, ecco, se la attrezzatura resta a casa perché è dura portarsela, meglio fare qualcha altro genere oppure pensare di stare più leggeri magari con uno zoom, accettando i vincoli del caso. Ma un 300 F2.8 seppur moltiplicato come si pensa, rimane sempre un 300 anche con l1.7X, io a quel punto andrei di zoom Sigma, che forse a livello qualitativo il 300 moltiplicato, lo passa anche. @Lufranco. Complimenti per l'EP. Scatto fantastico il tuo! |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:00
Grazie Banjo! Per la caccia fotografica la penso come te. Lavoro e Famiglia. Tempo poco (solo sabato e domenica mattina e non sempre). Quelle poche volte che posso dedicarle alla mia passione mi piacerebbe andare sul sicuro e portare a casa lo scatto che vorrei, per cui usare un 300 f2.8 per finire ogni volta ad usarlo con 1.7x e 2x non mi sembra proprio una buona idea. Se è una questione di peso, a pari peso del 300 + moltiplicatore c'è il sigma Sport 150-600 che sicuramente ha resa migliore di un 300 duplicato, una versatilità NETTAMENTE migliore, un costo più basso ed un peso equivalente. Insomma, una volta non essendoci alternative si prendeva il 300 2.8 (il canon reggeva benissimo il 2x) ed i moltiplicatori. Ma adesso come adesso non vedo UN SOLO motivo per prenderlo come unico obiettivo da caccia fotografica. Lo prenderei solo per il diaframma 2.8 da affiancare al 500, ma anche lì preferirei il 100-400 nuovo. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:12
grazie a tutti per i consigli molto utili che mi avte dato. saluti alessandro ciccotti |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:18
La mia passione fotografica è a 360 gradi (365 negli angoli bisestili) e un moderno 500/4 (o peggio 600/4), per quanto i pennuti mi stiano intrigando, lo reputo troppo impegnativo (per prezzo, peso, ingombro). Poi è sicuramente vero che la caccia vagante non dia grandi soddisfazioni (ma dipende anche da cosa si cerchi), tant'è che nelle mie gallerie i capolavori latitano (qui su Juza, o su www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listPersonalImage:431087&met ), però io mi diverto così: andando in giro, bighellonando, talvolta a mano libera, talvolta col monopiede. Poi, quel che viene viene. Ho 500/4 AIP (manual focus, sfocato meraviglioso, ma estrema difficoltà a riprendere soggetti in movimento); Sigma 120-400/5,6 (ben costruito, ma otticamente datato); Sigma 150-600 C (costruzione decisamente economica, buon AF, prestazioni ottiche decenti, o superlative in relazione al prezzo); Nikkor 300/4 PF (otticamente lo trovo mediocre, ma l'estrema leggerezza lo rende un'arma micidiale per riprendere uccelli in volo); e, last but not least, Nikkor 300/2,8 VR2 (è stato comprato altrove, quindi, per via di una triangolazione familiare, non mi è ancora arrivato, e non so dirne)... Lo so: con quanto ho speso per mettere in piedi 'sto reggimento, avrei preso un buon 500/4 moderno... Ma mi diverto anche nella varietà, nell'uscire con l'uno o con l'altro, e vedere cosa porto a casa... Parafrasando e mettendo Tolstoj a testa in giù, potremmo dire: tutti i fotografi infelici si assomigliano, ma quelli felici, ognuno è felice a modo suo. Io sono felice così. Però, da quel poco che ho visto, il 300/2,8 VR2 duplicato con TC20E3 è meglio del Sigmone S liscio (e non parlo solo di nitidezza). Poi, ovvio, è sicuramente peggio dei 500-600/4, ma costa, pesa, ingombra molto meno. E a me, per come la penso ora, di andare in giro con più di tre chili di obiettivo proprio non va. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 21:05
Smart..quanta roba hai... |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 21:19
Se è caccia vagante occhio al peso............... |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 21:30
alessandro ciccotti io penso che quando avrò i soldi mi comprerò l' ultimo 500 f4 vr andato fuori produzione tanto io non sono un maniaco dell' ultima lente uscita anche perchè non ho i soldi per potermi fare una lente del genere e quindi per motivi di forza maggiore devo accontentarmi di quello che passa il convento. saluti alessandro ciccotti |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 21:34
Mi sta bene tutto, ma il 300 2.8 vr2 pesa esattamente come il sigma sport ed aggiungendoci i moltiplicatori pesa di più. E costa 5500€ contro 1500. Non dubito sia meglio, ma duplicato non so quanto possa rendere, soprattutto in termini di af. Sul Canon non ho dubbi, ma sui Nikon col 2x si. Boh, vedi te. Se parliamo di serie più vecchie, ancora peggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |