| inviato il 26 Marzo 2018 ore 8:35
Ottimo Roberto. Non vedo l'ora di leggere il tuo workflow con COP. Stasera posto degli esempi di erba e foglie visto che pare che le rocce bagnate non siano più rappresentative per qualcuno. Davide |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:57
Ottimo ,cercherò di postare alcuni file di rocce su mare scattate con XE-2 e altri dove c'è il verde, fino ad oggi ho utilizzato DNG converter gratuito di adobe, ho stampato un pannello 170*70 cm processando il dng con LR e secondo me con ottimi risultati o forse sono anch'io di bocca buona. Disponibile anche per postare alcuni scatti fatti con XT-2 , stesso metodo partendo da dng converter adobe e LR, poi ne ho altri che sono stati elaborati con C1. Ad ogni modo se stiamo parlando di così gravi problemi che affliggono i RAF non mi spiego la grande diffusione di fotocamere tra i professionisti , c'è da dire che molti utilizzano i jpg perchè già pronti premetto che non sono fan boy fuji. Se può essere di conforto a qualcuno io problemi di vermicelli una volta li ho trovati anche in diversi file CR2, fatti con la canon 6D , foto di paesaggio mare con tempi lunghi filtro ND1000, a paragone l'acquerello fuji sarebbe stato HDR, probabilmente, no, sicuramente li ho elaborati male. Speriamo di portare il 3D a una linea guida utile x tutti. Davide |
user117231 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 11:54
Seguo. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:00
Seguo con interesse. Uso soprattutto C1 e nonostante in media mi vada bene, è vero che in certe situazioni usando Iridient o X-transformer sembra di aver pulito all'improvviso il monitor ... purtroppo però vado sempre a sbattere contro problemi grossi di gestione dei colori, vuoi perché la mia versione di C1 fa a pugni coi DNG vuoi perché sono negato io, so solo che per replicare i risultati che otterrei dal raf con due click col DNG devo piangere sangue... |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:22
dopo anni che uso PS con nikon ora vorrei (devo)passare a Captur one (fuji) mi avete convinto ma il softuare e in italiano, grazie |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:17
Grazie!Seguo interessato |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:41
Metto a disposizione un RAF con dettaglio fine e tanto verde, divertitevi e postate i vostri sviluppi a formato pieno. www.dropbox.com/s/mlwvbo0jcs8f4m7/PMAU4149.RAF?dl=0 In questa cartella trovate i miei jpeg: www.dropbox.com/s/w6ff5us47clgu6i/Prove%20Xtrans.zip?dl=0 Per puro confronto ho inserito anche due file sviluppati con capture One e photo Ninja I file hanno estensione: IXT = iridient xtransformer C1 = capture one PNJ = photoninja Ho usato due diversi settaggi per XT denominati 1 e 2 che potete vedere nei relativi print screen. Ho messo anche i print screen del pannello dettagli di ACR e C1, relativamente al set 1 e 2. Io una mia idea me la sono fatta da tempo.. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 21:42
io invece parto da un altro punto di vista lo sharpening per oggi lo lascio in secondo piano per il momento parliamo SOLO di colore ...vi posto un link dove all'interno trovate 4 files con nomi abbastanza autoesplicativi: CO+Astia ovvero raf aperto con Capture One, tutti i parametri a 0, curva Film Standard e profilo Astia per XT1 (icc che si trova nei forum, se non sapete dove trovarli vi aiuto io ) LR+Astia come sopra ma raf aperto con Lightroom, tutti i parametri a 0 e profilo Astia per XT1 DNG+LR+Astia come sopra ma DNG creato con i parametri di Kame importato in LR, tutti i parametri a 0 e profilo Astia per XT1 (su questa c'è lo sharpening applicato da X-Trans) SOOC.jpg è il file appena creato in camera dalla XT1 tutti i parametri a 0, NR-2 e profilo Astia www.dropbox.com/sh/q35qz8dlpod087x/AAAV3STryBPkNdWWnTUzERnVa?dl=0 aspetto commenti ;-) |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:02
DNG+LR+ASTIA... Su X-Trans 2 c'è da cambiare un paio di parametri sul NR di LR. Prova ad abbassare un pelo il NR di luminanza e alza mascheratura. |
user6400 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:14
Vi seguo con interesse perché c'è sempre da imparare |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:17
Davide in LR è tutto a 0 (non a default, proprio a zero) |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:19
Io, ormai da anni, per sviluppare i RAF uso Photoninja, che trovo migliore (abbastanza nettamente, a mio parere) di tutti gli altri software che ho provato (i file postati da Pisolomau secondo me lo confermano). Ho anche acquistato Iridient X-Transformer, per usarlo con la mia versione di Capture One che non apre i RAF della X-E2s, ma con risultati deludenti (diciamo che ho buttato al vento qualche banconota da dieci). |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:23
@Massimiliano che versione di CO usi? Io sono fermo alla 8 e coi DNG di X-transformer ho parecchi problemi (probabilmente non risolvibili, motivo per cui non ho mai acquistato X-transformer ma solo pasticciato con la demo). |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:24
@Pisolomau: sarebbe stato meraviglioso scattare la stessa foto con una APS-C con sensore Bayer "normale", per capire se ci sarebbero state differenze (ed eventualmente quanto rilevanti). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |