RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia di interni: canon 1000d vs. nikon d90.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotografia di interni: canon 1000d vs. nikon d90.





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:01

Mi rendo conto che è una richiesta particolarmente bizzarra, ma a breve dovrò realizzare delle fotografie di interni (appartamento, anche con condizioni di luce scarsa per via di poche finestre) ed ho a disposizione due corpi macchina: Canon 1000D + Kit o Nikon D90 + Kit.
Tra le due, cosa scegliereste?

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:04

Magari un cavalletto

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:11

Sceglierei l'accoppiata con il kit migliore. Per esempio, se il 18-55 della Canon è il vecchio DC, come è probabile, ovvero il famigerato Ciofegon, me ne terrei ben lontano. Anche il Nikon dell'epoca della D90 non mi pare fosse il non plus ultra, ma non mi sbilancio non avendolo mai provato.
Come tecnologia dei corpi siamo li, probabilmente un po' meglio la Nikon (fascia più alta} ma la Canon usa un sensore collaudatissimo che, nel tempo, ha beneficiato di un'elettronica più aggiornata, non penso che ci siano differenze sostanziali.

150€ per un EF-S 10-18mm usato potrebbero fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:13

Se usi un cavalletto non avrai, di fatto, differenze tra le 2: iso bassi, qualità buona per entrambe. Forse a livello di usabilità vince la D90: doppia ghiera, mirino migliore.
L'unica discriminante potrebbe essere la lente in kit. Ai tempi della D80 la lente in kit era un 18-70, assai differente dai vari 18-55 di infima natura arrivati dopo. Non so se abbiano mantenuto la tradizione oppure no.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:16

Magari un cavalletto


Ovvio, questa è la base. Non mi sarei mai azzardato ad iniziare senza.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:21

Se usi un cavalletto non avrai, di fatto, differenze tra le 2: iso bassi, qualità buona per entrambe. Forse a livello di usabilità vince la D90: doppia ghiera, mirino migliore.
L'unica discriminante potrebbe essere la lente in kit. Ai tempi della D80 la lente in kit era un 18-70, assai differente dai vari 18-55 di infima natura arrivati dopo. Non so se abbiano mantenuto la tradizione oppure no.


Grazie per la dritta. Mi pare, in ogni caso, che i suggerimenti propendano per la D90 in quanto corpo di fascia più alta e presumibilmente con una lente migliore.
E' ovvio che avrei scattato ad ISO al minimo, diaframmi chiusi, cavalletto e pose lunghe. La mia domanda era proprio questa: a parità di settaggi in cui la macchina può trarre il massimo del suo potenziale, quale delle due ha il migliore sensore?

Sceglierei l'accoppiata con il kit migliore. Per esempio, se il 18-55 della Canon è il vecchio DC, come è probabile, ovvero il famigerato Ciofegon, me ne terrei ben lontano. Anche il Nikon dell'epoca della D90 non mi pare fosse il non plus ultra, ma non mi sbilancio non avendolo mai provato.
Come tecnologia dei corpi siamo li, probabilmente un po' meglio la Nikon (fascia più alta} ma la Canon usa un sensore collaudatissimo che, nel tempo, ha beneficiato di un'elettronica più aggiornata, non penso che ci siano differenze sostanziali.

150€ per un EF-S 10-18mm usato potrebbero fare la differenza.


Grazie per la dritta, ma purtroppo non ci posso spendere 1€ perché non vengo retribuito. E' un lavoro gratis che faccio per un amico, ma come attrezzatura ho disponibile solo questi due corpi.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:27

Agli ottimi consigli già dati, aggiungerei di usare quello con il quale ti trovi meglio come comandi!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:28

Agli ottimi consigli già dati, aggiungerei di usare quello con il quale ti trovi meglio come comandi!


Vero, ma credo che in fotografia di architettura faccia poca differenza: hai tutto il tempo per scattare, quindi pure se dovessi trovarmi male con un sistema prediligerei comunque quello con qualità superiore.
P.S. Poi in realtà uso già entrambi i sistemi, quindi è uguale :).

Alla fine propenderò, mi sa, per D90.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:30

Con i corpi sei lì, inutile cercare di spaccare il capello.
Il sensore Nikon è leggermente più recente, non ricordo se entrambi lavorano a 12 bit o la Nikon va a 14.

Come ti hanno detto, la differenza la fanno le ottiche e la gestione delle luci ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:32

Con i corpi sei lì, inutile cercare di spaccare il capello.
Il sensore Nikon è leggermente più recente, non ricordo se entrambi lavorano a 12 bit o la Nikon va a 14.

Come ti hanno detto, la differenza la fanno le ottiche e la gestione delle luci ;-)


D'accordo, grazie :).

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:07

Il Canon va sicuramente a 14bit, è una derivazione di quello della 40D poi montato in versione castrata sulla 450D.
La 40D aveva una resa più piacevole di quella della 450, ed era praticamente identico alla D90.
Comunque si tratta di quisquilie. Se prendi una EOS M old da 100€ con il suo 18-55 da 70€ sembra di fare un salto epocale rispetto ai due modelli presi in considerazione.
Visti i giudizi dei kit Nikon andrei su D90 che, tra l'altro, ha un corpo notevole. La 1000D è un'ignobile entry level, da quel punto di vista.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 13:27

Il Canon va sicuramente a 14bit, è una derivazione di quello della 40D poi montato in versione castrata sulla 450D.
La 40D aveva una resa più piacevole di quella della 450, ed era praticamente identico alla D90.
Comunque si tratta di quisquilie. Se prendi una EOS M old da 100€ con il suo 18-55 da 70€ sembra di fare un salto epocale rispetto ai due modelli presi in considerazione.
Visti i giudizi dei kit Nikon andrei su D90 che, tra l'altro, ha un corpo notevole. La 1000D è un'ignobile entry level, da quel punto di vista.


Decisione presa. Andrò di D90.

Qualche suggerimento pratico in merito alla tecnica fotografica invece?
Devo fare delle fotografie ad un appartamento già arredato, cercando anche qualche angolazione carina per renderlo gradevole allo sguardo. Non so, avete qualche ispirazione a cui potrei guardare?
Per quanto riguarda la luminosità dell'ambiente: in 3 stanze dovrei cavarmela, ma ci sono il bagno ed un'altra dotate di sola luce artificiale LED davvero poco gradevole (sembra un ospedale).
Qualche accorgimento tecnico?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 14:24

L'unica cosa che mi viene in mente di dirti è occhio alla luce da fuori. In caso fai una doppia esposizione: una per gli interni e l'altra per la luce della finestra, o porta finestra che inevitabilmente sarà bruciata.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 14:34

L'unica cosa che mi viene in mente di dirti è occhio alla luce da fuori. In caso fai una doppia esposizione: una per gli interni e l'altra per la luce della finestra, o porta finestra che inevitabilmente sarà bruciata.


Giusto.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:08

Grazie della precisazione Max, credevo che avessero montato il sensore della 400D che era a 12 bit e non quello della 40D da 14. Ma sono comunque quisquilie.

Buono il consiglio di stare attento alle finestre e alle luci esterne.

Se scatti in RAW puoi giocare con il bilanciamento del bianco e cambiare un po' il tono al bagno che ti sembra "un ospedale" Sorriso
Non sarà veritiera al 100% ma almeno...

Per il resto, cavalletto, ISO bassi, diaframma chiuso ma non completamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me