RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio "nuovo" sulla Sony Alpha 7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Consiglio "nuovo" sulla Sony Alpha 7





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:00

Sì sì lo so: non sono ne' la prima ne' l'ultima che ha aperto l'argomento qui dentro sulla famosa Sony ;-)
R, S, 0, 1, 2 etc
Me ne sono andata a leggere tanti, ho visto anche sul "tubo" vari video, ma non sono ancora arrivata alla decisione finale.

La fotografia è il mio lavoro, prevalentemente report in eventi aziendali. Capita anche di fare cibo, cataloghi, ritratti etc.
Durante gli eventi capitano ambienti di luce quasi inesistente: fa tanto figo a Milano avere locali che sembrano più dei night club che sale meeting (li possino) Eeeek!!!
...ed io, con la mia bella FF, sembro la cieca di Sorrento nel girare tra le sale, alla ricerca del direttore commerciale "che va assolutamente ripreso!"
A volte capita di fotografare per 10 ore: il mio bel batterygrip mi ha sempre salvato/coperto sul tema autonomia.
Velocità di messa a fuoco? Eh già, mi serve pure quella... Mica baubau-miciomicio Cool
Non faccio video...
Ovviamente non andrei a cambiare le mie ottiche luminose Canon: ci mettiamo un bel anello adattatore e questo sembrerebbe il problema minore.

Ho citato tutte le necessità proprio perché sembra che la "pecca" di una, non è presente nell'altra.

In questi casi, Voi quale acquistereste? Risposte "secche" ne abbiamo?

Grazie sin da ora per l'aiuto prezioso MrGreen






avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:32

Come All-rounder a7iii sui 2000€, adesso troverai 2 thread su 3 che parlano di questa macchina MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 12:13

concordo con Pedro, A7III con parecchie batterie e magari tammy 28-75 2.8 nuovo nuovo

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 12:32

Io dopo 20 anni di Canon sono passato a Sony definitivamente dopo 3 anni con entrambi i marchi e usando adattatori.

Per il mio lavoro (anche io ci lavoro) nessun problema ... Per il tuo invece temo di sì ... Gli adattatori fanno un buon lavoro, ma niente a che vedere con l'utilizzo delle proprie ottiche. Se poi mi parli di poca luce ... Il mio è un NO categorico.

O cambi tutto il sistema obiettivi compresi. O resti in Canon. Gli adattatori vanno bene per un uso dell'af molto semplicistico, ma appena le condizioni si fanno appena critiche non sono più affidabili.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 13:35

J.Pedro: mille grazie! Cool

Tanis: eh bastasse solo quello! Eh vai a prendere un grandangolare e un tele (quali?) + la macchina etc... già capito che devo donare almeno un rene (perché l'altro mi serve)! :-P

Francesco: già il fatto che mi sconsigli l'anello adattatore per la mia specifica necessità, è buona cosa. Devo solo entrare nell'ottica (fotografa ndr) di cambiare tutto: cosa non da poco Triste

Per quanto riguarda l'autonomia batterie? Non solo un batterygrip allevia dal problema ma bilancia anche un po' la presa quando si mette un tele.
Ok che sono una donna bonsai e ho le mani piccine: quella lente con il body della Sony lo vedrei così "sbilanciato"... no? Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 13:47

16-35+28-75+ 85-100-135 fisso (uno a scelta in base alle tue necessità) o tamron 70-200 g1/2

Logico siam sui 4000/5000 euro....

Dal quel che ho letto siam sui 250/300 scatti a batteria, quindi se fai eventi da 10 ore 4/5 son il minimo. Se prendi 70-200 magari anche un grip

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 14:00

La a7III ha le nuove batterie, ci fai 1000 scatti tranquillamente

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 14:59

Grazie Delphi67! Ci guarderò anche quello Cool

Tanis: quinti tu consigli Sony 16-35f4 (1200 e passa) + Tamron 28-75f2.8 (420) + Tamron 70/200f2.8 (600), giusto? Eh sì, siamo sui €4600 totali (euro + euro -) Sorriso

Francesco: posso chiederti che lenti utilizzi?
Grazie!

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:11

Certo !

Ho 16-35 f/4 - 24-105 f/4 - e 100-400.

Questa è la triade che uso solitamente.

Ho avuto qualche dubbio per il grandangolo. Ho scartato il 12-24, ma ero indeciso tra il 16-35 f/2,8 e l'f/4 ... Per il mio lavoro non ho bisogno di lenti troppo luminose, però il 2.8 è una lente eccezionale ... Ma il prezzo saliva molto e allora ho preso il piccolo. Vedremo, magari al prossimo upgrade prendo il GM.

Con circa 4000 euro ho ceduto i tre omologhi Canon e la 5dsr e sono passato alla A7RIII ... In un primo momento avevo dato via la A7RII tenendo la 5dsr come secondo corpo ... Poi dopo qualche giorno ho recuperato la A7RII (come 2° corpo) e ceduto la 5dsr prendendo anche gli obiettivi.

Per il tuo tipo di lavoro credo però che la nuova A7III (senza R) vada bene e ti faccia risparmiare 1500 euro da buttare sugli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:22

potresti puntare agli zoom f4 se lo stop diaframma e quindi anche iso non ti da problemi, ma quello lo sai tu. dipende dalle condizioni generali delle luci. Io faccio concerti metal con luci molto nervose e di vario tipo e temperatura, solo tu puoi sapere le condizioni peggiori nelle quali ti troverai

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:23

Francesco, con il 100-400 come fai a bilanciare il peso a mano libera? Eeeek!!!

Tanis, ci sono delle volte che a certe cene aziendali c'è solo un lumino "effetto cimitero" al centro di un tavolo tondo da 10 persone cadauno... e pretendono d'essere fotografati!
Con la mia 6D facevo fatica a metterli a fuoco per far partire il flash!
In quei casi mi son portata dietro un piccolo faretto led ma, sinceramente, con quella luce sparata ti lascio immaginare la meraviglia del risultato :-P

Altra domanda: su Milano c'è modo di provare queste macchine o parlarne con professionisti del brand?
Ci sono dei Sony-Days un po' come fa Fuji? Buoni sconto su determinati importi etc?

Vero che una si documenta... ma spendere tutti quei soldi in una volta sola non ci sono abituata Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:57

Lo uso pochissimo a mano libera e lo tengo con la mano sinistra all'altezza dell'attacco cavalletto .. per il resto lo uso su cavalletto agganciando direttamente l'obiettivo alla piastra della testa con il suo collarino.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:24

Tutto chiaro Francesco: grazie :)

Ora devo informarmi dove/quando poterla provare: online c'è un calendario ma del 2017 Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 7:50

In poca luce una a7r2 o 3 va bene, ma probabilmente ti servono più ottiche disse molto luminose che degli zoom. 2 corpi, un con wide (se basta il 28 mm, l'f2 va bene) e uno con tele moderato luminoso (tipo il 90 macro o il 100 2,8) o 50 mm luminoso. Gli f4 non credo aiutino, e rischi di avere mossi i soggetti che parlano e si muovono.
Gli adattatori con mantenimento dell'AF con poca luce vanno in crisi, ne posseggo un paio che su a72 funzionicchiano e su a7 fanno incazzare anche in pieno giorno

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:29

Grazie Magugno!
Vero che le ottiche fisse sono più luminose delle altre... ma durante i fotoreport eventi (ahime') non c'è tempo di cambiare spesso le lenti.
Durante questi lavori utilizzo prevalentemente il 24-70 f2.8 e quando non posso avvicinarmi troppo, il classico 70/200.
Le altre lenti le porto dietro giusto per precauzione.
Ecco perché mi sto' orientando su lenti simili per la Sony: molto probabilmente sceglierò la A7 III per via anche della velocità; anche quella è una caratteristica a me necessaria Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me