| inviato il 21 Marzo 2018 ore 23:51
E dice anche che a settembre ci sono delle probabilità di vedere un'altro 70-200..sarà il nuovo 2.8? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 0:03
E' vero, ci sono voci anche di un 70-200 f2.8 IS III entro il 2018. Mi risulta difficile pensare ad un sostituto del 70-200 f2.8 IS II, è ancora una delle migliori lenti Canon EF. Comunque, un paio di anni fa Canon ha depositato anche un brevetto di un 70-200 f2.8 "DO"...vedremo! |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 4:04
Non ho francamente idea di come potrebbero migliorare il f2.8 II... L'unica cosa che mi viene in mente sarebbe una versione senza IS piu' economica e possibilmente piu' leggera, e otticamente adatta ai nuovi corpi con molti mpx. Questa idea mi viene perche' al momento gli zoom Canon f2.8 sono senza IS (16-35 f2.8 e 24-70 f2.8), e c'e' una buona fetta di utenti che non usa mai IS sul 70-200 f2.8 II. Considerando che a Canon piace differenziare i prodotti offrendo molte lenti a focali simili con caratteristiche diverse, penso che un 70-200 f2.8 otticamente paragonabile al mkII ma senza IS, piu' leggero e 10/15% piu' economico potrebbe interessare a molti. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 6:50
Parlando del f2,8 II diciamo che tutto è migliorabile, se fino a 3/4 anni fa il dominio del Canon era incontrastato oggi il Nikon fl sembra essergli leggermente davanti ed il tamron quasi alla pari (otticamente a certe impostazioni forse meglio, anche se pecca su altro) come detto da altri le migliorie potrebbero essere o una drastica riduzione di peso con il Do, o la sostituzione di un elemento ottico con uno BR riducendo comunque il peso è migliorando la risololuzione o un sistema AF magari ibrido IS Stm per dare il meglio su future ML...stiamo a vedere, certo i primi prezzi saranno folli.... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:10
Quando comparve la notizia del brevetto del 70-200 f/2.8 DO, si parlava di un possibile annuncio prima del 2020. Da felice possessore del 400 f/4 DO II, godo al solo pensiero di poter infilare nello zaino da trekking un 70-200 f2.8!! |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 21:57
Secondo me la questione è un pochino più complessa. Il 70-200/2.8 L IS II attualmente è ancora il migliore zoom Canon della sua categoria e infatti, su pellicola e sui corpi digitali fino a una trentina di megapixels, è ancora leggermente superiore al 70-200/4 L IS, il problema nasce con le EOS 5 Ds-R dove è il 4 L IS ad andare meglio ... seppure solo ai bordi. Stesso discorso riguardo al Nikkor FL e al Tamron G2 che non superano affatto il 2.8 L IS II in asse ... ma essendo maggiormente ottimizzati sui sensori molto densi su EOS 5 Ds-R lo sopranzano ai bordi. Detto in altre parole io credo che il 70-200/2.8 L IS prossimo venturo, sia esso III o DO poco importa, sarà molto probabilmente solo una versione del 2.8 L IS II ottimizzata anche e soprattutto per i prossimi corpi muniti di sensori ancora più densi di quelli attuali ... quello che francamente non comprendo è la necessità di aggiornare il 70-200/4 L IS che comunque è ancora superiore agli omologhi delle altre case e, almeno sembra, ancora ben adatto anche ai sensori da 50 mega. In definitiva però una cosa è comunque certa ... ne vedremo delle belle! |
user69293 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:15
Altro obiettivo inutile...ancora 24-70 2.8 is e 50 1.4 niente... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:27
Paolo davvero l'f/4 è superiore al Nikon? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 22:27
Paolo davvero l'f/4 è superiore al Nikon? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 23:46
Credo che questi aggiornamenti riguardino più l'aspetto elettromeccanico che quello ottico. Canon aggiorna di continuo il sistema AF ed i motori AF, quindi in previsione di una lenta migrazione verso le ML anche i più blasonati obiettivi devono essere aggiornati con le nuove tecnologie. Giorgio B. |
| inviato il 23 Marzo 2018 ore 8:56
Paolo davvero l'f/4 è superiore al Nikon? Rispetto agli altri f 4 certamente, con il Nikkor FL sarebbe da vedere ma ripeto: alla fine è un semplice questione di ottimizzazione ai bordi ... una questione di telecentricità insomma. Nella sostanza io ritengo che le versione aggiornate, quindi questo 70-200/4 L IS II e l'eventuale 70-200/2.8 L IS III (o DO che possa essere), vanteranno solo una maggiore telecentricità rispetto alle ottiche da cui derivano, insomma non credo che il nocciolo della correzione apocromatica verrà modificato ecco. A meno che, ovviamente, non intendano proporre delle ottiche addirittura rivoluzionarie ... |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 5:08
Non oso immaginare la qualita' a 400mm con quei mini sensori, pero' son curioso di vedere xD |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:29
Il 70-200 2.8 IS II e il 70-200 f4 IS sono due capolavori Sarà affascinante vedere come e se saranno migliorati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |