RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

grandangolo per Nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » grandangolo per Nikon d7100





avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 8:43

Buongiorno.Un saluto agli amici del forum.
Ho una Nikon D7100 con Nikon 16 - 85.
Come tuttofare ho preso il Tamron 16 - 300.
Vorrei sostituire il 16 - 85 con un piccolo zoom grandangolo più luminoso 2,8 ?
Ho visto che ci sono dei Tamron o Sigma.Chiedo consiglio a chi nel forum ha la Nikon d7100 con
Uno di questi zoom.
Grazie saluti.Lory.


avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 8:59

Ciao conosco molte persone con il tamron e si trovano benissimo, altra lente potrebbe essere il Tokina ma non ricordo se arriva a 2,8

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 8:59

personalmente mi trovo bene con il Sigma 10-20 ma non è 2.8

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 9:02

Tokina 11 20 2.8 ATX PRO. Posseduto su D7200, e' una lente spettacolare. Ritengo sia, su dx, il top.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 9:10

Durante il mio breve periodo con Nikon avevo una D7100 e come grandangolo usavo l Tokina 11-16 f2.8. Lente strafenomenale. La nuova versione 11-20 f2.8 stando a tutte le recensione e' anche meglio, quindi direi che con quella lente sei in una botte di ferro.

Qui dalle mie parti quando usci' l'11-20 ci furono molti 11-16 in vendita nei vari gruppi Facebook per materiale usato. Se trovi un buon affare per l'11-16 puoi prenderlo tranquillo. Su Flickr se guardi le gallerie dedicate a queste due lenti troverai della gran bella roba.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2018 ore 9:33

nikon 16-80 f2.8

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 10:40

Be', con quello che costa il 16 80, Tati54 ci prende un Tokina 11 20 e un Sigma Art 24 105, mettendoci qualcosina in piu'. Altra storia.;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2018 ore 12:28

non ha dato limiti di spesa e il 16-80 e' ottimo;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2018 ore 12:51

Gianfranco 1956, non lo nego, dico semplicemente che non vale assolutamente quel che costa. E' un mio modesto parere, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:40

Un grazie a tutti voi per i consigli.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:52

Forse non ho capito bene :
hai il 16/85 ed hai comprato il 16/300 ? e vorresti vendere il Nikon ? Non mi pare una scelta buona. A me non piacciono i 10/1000.
In ogni caso non capisco i consigli di prendere il 16/80....se hai il 16/85. Il fatto che sia migliore del tuo mi sembra superfluo visto che ti va bene il 16/300. E caso mai prenderei il Sigma 17/70 che non è peggio e costa 1/3.
Essendo coperta fino a 16 se vuoi un grandangolo spinto allora meglio il Sigma 8/16 che è l'unico 8 mm in commercio

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:52

Tokina 11-20 f2.8 oppure nikon 17-55 f2.8 (se hai budget) Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:31

Ciao, nessuno pensa al 18-35 art?
Come mai?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2018 ore 23:13

Io su D7200 ci ho pensato tanto. Niente da dire sulla qualità, ma facendo paesaggio di montagna, peso a parte che non è poco, il problema diventava che dovevo portare anche l'8/16 ed il 70/300 rimanendo bucato tra 35 e 70 che non sono focali poco importanti. Insomma ho detto prima che non amo i poco/tanto ma uno zoom pur di eccelsa qualità che fa solo 18/35 ti costringe a partire con troppi obiettivi. Ho fatto 3200 foto in Utah quasi tutte con il 17/70 e lavorando a diaframmi medi e/o su cavalletto il risultato è buono. Per chi fa altro tipo di foto reputo il 18/35 eccezionale

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2018 ore 0:15

Ho tenuto per due anni sia il 16-85 che il 16-300 con D5300. Poi ho preso una D500 e ho venduto dopo due mesi il 16-85. Perchè sulla D5300 erano equivalenti ma il 16-85 era più piccolo ecc ecc ma con la D500 il 16-300 ha acquistato due marce in più mentre il 16-85 mostrava tutti i suoi limiti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me