RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A cosa serve la batteria nelle macchine analogiche?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A cosa serve la batteria nelle macchine analogiche?





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:55

Ciao a tutti, ho trovato una vecchia reflex analogica di mio padre, sarà indicativamente degli anni 80, cosi ho comprato un rullino e volevo fare qualche scatto, ma mi è sorto un dubbio quando ho visto che c'è una batteria. A cosa serve? se anche fosse scarica potrei comunque scattare?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:58

dipende,
in alcune fotocamere serve per far funzionare l'esposimetro. In altre alimenta anche il timer dei tempi. in altre ancora motore riavvolgimento etc etc...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 16:06

Se la batteria fosse scarica potresti scattare?
Dipende (anche qui).
Per esempio se il pulsante di scatto fosse elettromagnetico...NO!
Se fosse una "puramente meccanica" (tipo Nikon FM2)...potresti scattare, ovviamente senza informazioni esposimetriche.
Quindi magari fai prima a dirci che macchina è...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 16:14

Dipende. Su alcune come la mia Yashica MP-109, la batteria serviva per far funzionare l'esposimetro e fin qui poco male, ma anche l'avanzamento pellicola e il riavvolgimento a fine rullino. Quindi senza batteria, non va.

Di che macchina si tratta?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 16:31

Per tagliare la testa al toro, se la batteria è minuscola, tipo pastiglia, funziona tutto ad esclusione dell'esposimetro, ma puoi sempre scattare eponendo ad occhio oppure basandoti su un esposimetro esterno.
Se è grossa, come due stilo, non funziona nulla, perché la batteria fornisce l'energia sia per l'avanzamento della pellicola, sia per l'otturatore.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 16:35

Ciao Roberto,
se ci dici esattamente di che fotocamera si tratta, marca e modello, sarà più facile risponderti.

Buona serata, Roberto

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 19:55

Si tratta di una Revueflex 1001, la batteria è a forma di pastiglia, non so precisamente che tipo sia

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 22:24

Macchina completamente meccanica (otturatore, avanzamento e riavvolgimento pellicola), attacco ottiche M42, con il solo esposimetro TTL di tipo elettronico alimentato da batteria 1.5V a bottone modello V625U.
camera-wiki.org/wiki/Revueflex_1001

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2018 ore 22:26

Secondo me, essendo un modello del 1976 con ancora l'attacco a vite M42, è quasi impossibile che abbia un otturatore elettronico. Quindi la batteria con ogni probabilità serve unicamente per l'esposimetro. Significa che puoi scattare anche senza batteria.

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:44

Buongiorno a tutti, riapro la discussione perché ho un quesito analogo. Anch'io ho recuperato la vecchia spotmatic di mio padre (ultime foto scattate nel 1987 ca, ma è più vecchia di una ventina d'anni), l'ho fatta revisionare e il tecnico fra l'altro ha sistemato l'alloggio batteria e ritarato il circuito. La batteria serve unicamente per l'esposimetro. Il tecnico mi ha detto di usare una pila a bottone 392, che si trova facilmente su internet. Il problema è il voltaggio: dopo un po' di giri su internet ho concluso che la batteria giusta potrebbe essere una 392 all'ossido d'argento, 1,5 V. Siccome però ne esistono anche a 3 V vorrei capire la differenza prima di ordinarla.

Domanda aggiuntiva: l'obiettivo è un takumar 50mm f/1.4: quale pellicola dovrei prendere per cominciare?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:59

Ciao Stefania, quelle da 1,5V se non erro le originali erano a 1,35V.

Quale pellicola ? Una del formato 135, ovvero per il 35 millimetri, ma poi si apre un mondo tra colore e bianco e nero ... dipende da te.

Inizia con quelle economiche per farti le ossa senza spendere troppo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:56

Al quesito di Roberto ha perfettamente risposto Lupolu!

Pure Stefania ha avuto una corretta risposta da Sela.
Mi permetterei di aggiungere che con pellicola negativa, ed in condizioni di luce non molto difficili, si può anche azzardare l'utilizzo della "regola del 16" (insomma l'esposimetro non è proprio "indispensabile". Senza "ci si fanno le ossa"). La "via maestra", resta un buon esposimetro esterno (Gossen, Sekonic, Minolta ... per citare i migliori).
Per le diapositive (TUTTORA il MIGLIOR modo di apprezzare le immagini, secondo me!), invece: ALT! ATTENZIONE: "chi tocca i fili muore"! L'esposizione deve sempre essere moooooooolto accurata (esposimetro "come se piovesse"!)!

Auguri! GL

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 21:31

La settimana scorsa ho aperto uno scatolone e ci ho trovato la mia Olympus OM-1 con il suo obbiettivo 28mm f2.8. Era ferma da almeno venticinque anni. Per gioco l'ho accesa e.... l'esposimetro nel mirino si e' messo ad andare. Dopo un quarto di secolo, la batteria era ancora carica .

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 23:40

Mitica CoolCoolCool
L'ho comprata a 15 anni, 50 anni fa, e ovviamente funziona ancora.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 6:02

Beh certo, le meccaniche funzionano sempre.
Bisogna vedere quanto bene... però funzionano.
Ma come ha chiaramente esposto il mio amico Gianni la discriminante maggiore è la pellicola, quindi attenzione alla scelta che si fa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me