RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Doppio corredo Oly + FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Doppio corredo Oly + FF





user122030
avatar
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:23

Stavo pensando ad un doppio corredo, sempre compatto (nel limite del sensore). Al momento ho em5 II con 9-18, 25 1.4 PLeica e 45 1.8. Veramente fantastica per le uscite leggere in viaggio o escursioni in montagna. Tuttavia ora mi interesserebbe provare FF Mirrorless di Sony.
Come impostereste voi i due corredi? Stavo pensando di vendere una delle tre lenti Oly e per sony in caso acquistare due lenti fisse.

Oppure tenere solo il panaleica 1.4? Accetto critiche e consigli

p.s come sempre prediligo paesaggi, ritratti ambientati e leggero street.

un saluto


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:39

Piuttosto difficile dare indicazioni, dovresti dettagliare meglio le tue esigenze, specificare perchè senti la necessità di una FF, in cosa la em5 mkII ti sta stretta...

Se intendi tenere il PanaLeica potresti sostituire il 9-18 con un 16-35 f4 ed il 45 con un 85 f1.8 (per mantenere circa le stesse focali equivalenti).

In passato anche io ho cercato di far convivere i due corredi, m4/3 e FF, il risultato è che adesso ho smantellato m4/3 (mi è restato solo un corpo, una em10), ho tolto completamente il FF (avevo una Sony a7 mkII) e mi ritrovo due APS-C (una compatta Sigma dp0 e una Fuji XT2).

Da semplice amatore quale sono, e con una miriade di spese diverse da affrontare, non riuscivo a capire quale dei due corredi sviluppare; già mantenerne uno decente ha il suo costo, figuriamoci due! alla fine ho deciso che la migliore simbiosi sia fra una compatta ed una fotocamera ad obbiettivi intercambiabili.
Fossi nella tua situazione valuterei una Panasonic LX100 al posto del corredo m4/3 ed una Sony a7 (scegli tu quale, ce n'è una pletora) con 3 fissi (28 o 35, 50 e 85).

In bocca al lupo ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:42


Beh io avevo due corredi uno Nikon full frame ed uno Olympus m4/3.

Con Olympus EM5 II ed EM1 con la triade degli zoom 2.8 da usare in viaggio;

mentre con Nikon D800 avevo solo ottiche fisse 24mm/35mm/85mm per ottenerne la massima qualità a discapito della portabilità/funzionalità dovuto all'utilizzo di sole ottiche fisse.

Attualmente posseggo ed uso solo il corredo m4/3 con le ottiche zoom f/2.8 ed ho aggiunto alcuni fissi.

Un saluto.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:42

Stavo pensando ad un doppio corredo, sempre compatto (nel limite del sensore). Al momento ho em5 II con 9-18, 25 1.4 PLeica e 45 1.8. Veramente fantastica per le uscite leggere in viaggio o escursioni in montagna. Tuttavia ora mi interesserebbe provare FF Mirrorless di Sony.

Convivono splendidamente. Tra l'altro dosando le ottiche opportunamente, si riesce pure a conseguire un risparmio economico a fronte di una maggiore qualità. Quando ci si addentra in ottiche superluminose il m43 comincia a non essere più così leggero, neppure per il portafogli.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:56

Io manterrei gli zoom su Olympus e fissi manuali di qualità su Sony

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 13:58

+1
Il m43 il meglio lo da' con gli zoom.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:46

A7 mk1 con 16 36 f4 saldato sopra, non ti serve altro, tieni la oly con 25 e 45 e la sony per land/city scape che è l'ambito che gli riesce meglio, il 16-35 è stabilizzato quindi compensa il sensore non stabilizzato della sony

se proprio vuoi provare un fisso scegli tra 28 f2 (compatto leggero ed economico) e 55 1.8 (compatto leggero ma non economico)

user122030
avatar
inviato il 13 Marzo 2018 ore 15:59

@Ilcentaurorosso @Novizio di zoom ne ho solo uno. Gli altri due sono fissi 1.8 e 1.4.

user122030
avatar
inviato il 13 Marzo 2018 ore 16:02

@Ianfelix ho visto che avevi la em10. Come ti trovi ora? Come mai venduta la sony?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:02

Ho venduto l'a7II perchè ho valutato male costi ed ingombri.
Ho imparato sulla mia pelle che l'acquisto di un corpo deve essere contestualizzato nella scelta di un sistema; prima di procedere bisogna capire quali siano le proprie priorità, che lenti vogliamo/dobbiamo avere per soddisfare le nostre esigenze.
Inoltre il feeling non era ottimale, il menù era ostico e la resa ad alti ISO era al di sotto delle mie aspettative per un sensore FF.
Con la Fuji (con cui avevo già dei precedenti) è stato un ritorno di fiamma idilliaco; con l'hand grip mi calza in mano come un guanto, il menù è più intuitivo, il parco lenti è di assoluta eccellenza in ambito APS-C, la resa del sensore soddisfa appieno il mio gusto, il jpeg è già buono, il raw da il meglio se saputo trattare e proprio in questi giorni sto cominciando a ricavare buoni risultati usando Affinity Photo.
Insomma, per le mie esigenze amatoriali, al momento, mi sento pienamente appagato; domani si vedrà ;-)

user122030
avatar
inviato il 14 Marzo 2018 ore 21:46

#ianfelix grazie per l'info. Valuterò Fuji, magari come singolo corredo.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 22:19

A questo punto, se vuoi provare Sony e avere
doppio corredo, tanto vale una a7 + a6xxx. Usi gli stessi obiettivi. All'occorrenza hai due corpi con obiettivi intercambiabili.
Vuoi leggerezza? Scegli a6xxx con fissi tipo 24 1.8 Zeiss o 35 2.8 Zeiss o 55 1.8. Vuoi più qualità e stacco dei piani, Monti gli stessi su a7 e almeno contieni esborsi doppi per doppi obiettivi. Con un 85 1.8 chiudi il corredo di fissi da girare come vuoi sui due corpi

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 5:58

A mio parere e' follia stare dietro a due corredi di camere con lenti intercambiabili. Bisogna fare una scelta, che sia ff piuttosto che apsc piuttosto che m4/3. Sensato a mio avviso sarebbe un corredo completo + compatta monolente

user126294
avatar
inviato il 15 Marzo 2018 ore 6:17

Non vedo nessun problema ad avere della convivenza tra corredi/sistemi.Posseggo Nikon D810 con un paio di fissi e Olympus omd em-1 mk2 con zoom e fissi....e vivo felice.(a ognuno il suo campo)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 6:59

Io sono in una situazione simile, il corredo m43 non penso di ridurlo, ho i fissi da 25, 45 e 60mm e due zoom kit che coprono insieme dai 14mm ai 150.
Specialmente il 14-42ez lo terrò sempre.
Ho anche vecchie ottiche e l'unico motivo per cui ogni tanto penso di prendere una A7 usata e per montarci le ottiche a fuoco manuale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me