user124620 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 17:19
Ciao a todos, mi stavo accingendo a comprare una Lomo'Instant Automat Glass quando mi sono chiesto...ma possibile che qui sul forum si parli così poco di esperienze con la fotografia istantanea? ed ecco quindi la mia domanda..voi avete esperienza su questo campo? quale consigliereste e perchè, come macchina e formato pellicole? tecniche o consigli? io pensavo a quella citata sopra per il formato piccolo quindi più tascabili i pacchetti nei viaggi e in più ha una lente in vetro, quindi più dettagli e definizione (da quanto ho capito). per ora ho una (anzi, la mia ragazza ha una) spirit 600 con cartucce impossible...che costano molto e il risultato non mi garba molto... quindi volevo provare il formato instax mini che dicono siano molto belle come colori fatevi avanti mostri sacri della pellicola/vintage (e non), non temetee!!!! |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 18:57
io lascerei stare il mini instax ! vai dritto a qualcosa di più grande, io manco le vedo, così piccole! |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:09
Effettivamente come dice Gobbo sono davvero piccole quelle stampe! Ma la fidanzata di mio fratello ha una Polaroid Snap e ho trovato il tutto divertente. Oltre a stamparle nel formato mini le puoi salvare su una schedina in jpeg per avere comunque la copia in digitale! E come giocattolino non è neppure male! Io invece ho una polaroid 636 e purtroppo si, i costi sono davvero troppo alti per le Impossible, ma a me la resa piace. Li dipende dai gusti |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:20
Io sono andato per gradi. Ho preso prima la fuji instax mini e non mi ha fatto impazzire per via del l'instabilità dell'esposimetro. Poi ho acquistato la fuji instax wide 300 che mi ha fatto appassionare all'istantanea analogica. Infine ho acquistato la fuji instax square, metà digitale e metà analogica ed è stato subito amore! La square a differenza delle altre due, permette di non sviluppare obbligatoriamente lo scatto effettuato. Questa semplice ma importante flessibilità permette all'utente di decidere quando è come scattare (perché è possibile applicare alcuni effetti vintage). Infine sempre sulla square si trova l'alloggio per una microsd dove archiviare comodamente le foto scattate! |
user117231 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:23
Assolutamente si. Nel 1976 mia zia aveva una Polaroid. Io ci scattavo le foto al muro bianco e poi guardavo lo sviluppo... mi sa che non funzionava bene, perchè venivano tutte bruciate. |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:23
Area51, a questo punto non è più fotografia istantanea. Tanto vale prendersi una analogica e poi sviluppare/stampare i rullini. Io posso dire di aver comprato (e venduto) la fuji instax mini 90 Carina divertente e tutto quanto, ma troooppo poco affidabile. Non capisci mai (almeno io non riuscivo a capirlo) come sarebbe venuta la foto (se esposta bene o no, se a fuoco o no). Poi le stampe sono molto piccole in effetti. Però sicuramente se volessi usare questo tipo di fotografia non prenderei la square o la polaroid snap. Salvare le foto e decidere cosa stampare fa perdere tutto il senso. Oltre al fatto che neanche sono foto istantanee, solo solo fotocamere digitali con una stampante dentro. |
user117231 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:26
Che razza è il gatto sopra con il sottomento alla Maurizio Costanzo ? |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:28
Non lo so, l'ho trovato in giro e mi piaceva |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 19:32
Ho avuto Polaroid (comprata 20 anni fa) e di recente ho preso una Instax Mini 8 ed una Wide 300. Le Fuji mi fanno impazzire, i colori ed il mood delle foto sono qualcosa di fenomenale. La wide l'ho usata per fotografare più volte ragazze svestite ed è stata la scelta più azzeccata. Le sensazioni che ti da vedere una istantanea non te le da nessuno. |
user124620 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 20:23
mi fa piacere di vedere tante risposte,pensavo di essere l'unico.... “ Area51, a questo punto non è più fotografia istantanea. Tanto vale prendersi una analogica e poi sviluppare/stampare i rullini. „ in effetti pure io ho visto la snap ed ha veramente un feeling buono in mano, ma poi la lente mi sembrava poco grossa, guardo bene e scopro che fa foto digitali che poi stampa con il calore... mi sembra... però anche se salva in digitale la foto ed è un pro (visto che per preservarle le scannerizzerei)... mi sono chiesto... è un vero vantaggio o si ricade nel se non mi piace la elimino e ne stampo un altra? in più se non erro non può avere diciamo lo stesso fascino di una foto acquisita direttamente su pellicola cmq gobbo anche a me sembrano piccole...per quello non ho ancora comprato...anche se tascabili..sono piccole...a me piace la grandezza polaroid diciamo...quasi il doppio... caspio |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 2:26
Ragazzi non volevo assolutamente paragonare le istantanee alle vecchie ottime analogiche a rullino. In quel caso hai modo di ragionarci su per ottenere ciò che vuoi veramente. Volevo semplicemente raccontare, in breve la mia esperienza d'uso. Non metterle a paragone tra di loro ma semplicemente elencare i pregi e i difettucci di ognuna di loro. Difatti le tengo tutte nella mia collezione di "giocattoli" arrivare a paragonarle alle vecchie analogiche... non mi permetterei mai. Commetterei una eresia madornale |
user124620 | inviato il 09 Marzo 2018 ore 9:54
si ma in realtà un istantanea è un analogica a tutti gli effetti, la lomo glass con lenti in vetro, altre lenti sovrapponibili per grandangolo e zoom, multi-esposizione, funzione bulb, timer e telecomando....insomma...non è male...puoi farci tranquillamente stellati e molti altri effetti infatti per quello mi stupiva la presenza di pochi articoli qui sul sito...se riesco ad accaparrarmene una mi piacerebbe inserire una galleria qui su juza non ci sono nemmeno recensioni, in effetti, di nessuna macchina istantanea |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 10:35
Come lenti, anche se in vetro fanno pena!...tanto vale una vera Polaroid con lenti in plastica, oppure se vuoi il top, Polaroid sx70 |
user124620 | inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:44
eh pensavo pure io, ma in realtà la differenza si vede parecchio sembrerebbe fra plastica e vetro, calcolando che finisce su una pellicola piccolissima e non ci fai stampe enormi, come puoi fare con una pellicola a rullino...saranno sempre meno buone di una lente canon sicuramente... che polaroid è la x70? |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 12:52
Che la lente sia di plastica e faccia pena a me importa poco, non è la nitidezza che cerco da un'istantanea. Una domanda, per quanto riguarda lo scannerizzare le istantanee, cosa adoperate e come evitate gli anelli di Newton? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |