| inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:40
Ciao a tutti, vi chiedo consiglio sulla scelta di un 50mm che possa soddisfare le mie esigenze. Principalmente dovrei usarlo per foto paesaggistiche a ridotta profondità di campo su soggetti ad una discreta distanza (AF in live view). Attualmente ho il 50 1.8 STM, che potrei tenerlo quando l'85 risulta troppo stretto per la ritrattistica in piccoli spazi Nel cassetto dei desideri c'è il Canon 1.2 sia per la sua apertura che la sua morbidezza dello sfocato, ma richiede un acquisto non a breve termine per via del prezzo A seguire potrei optare per il Sigma 1.4, che per sharpness supera il talpone anche a parità di diaframmi, ma lo sfocato è sterile, quasi un micromosso per me (così come mi par di vedere per tutte le lenti ad alta risoluzione). Il prezzo è molto allettante, da far sorgere il dubbio, il dubbio c'è perchè io e la microregolazione non abbiamo avuto un buon rapporto! Per finire non ho chiuso le porte al Canon 1.4 che ha un terzo di stop di nitidezza in più rispetto all'STM (sciocchezze insomma) e un AF lievemente più veloce. Il futuro Canon 1.4 potrebbe costare meno del talpone e qualcosa in più del Sigma, ma lo sfocato difficilmente sarà allettante secondo me. Alla fine della fiera che faccio? - Resto con l'STM fino a che non posso prendere il talpone? - Inizio col passare all'attuale Canon 1.4 e attendere un pochino in più per l'1.2 e nel caso vedere come sarà lo sfocato del nuovo canon 1.4? - Mi accontento del Sigma con i suoi pro ed i suoi contro? Grazie |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:16
avendo tu l'stm...se prendere l'attuale 1.4 ti allontana dall'acquisto del 1.2 eviterei... poi certamente l'1.4 USM è più serio dell'stm...che resta abbastanza "giocattoloso" seppur valido per la qualità ottica... comunque secondo me la scelta di un 50mm è veramente molto personale |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:31
“ A seguire potrei optare per il Sigma 1.4, che per sharpness supera il talpone anche a parità di diaframmi, ma lo sfocato è sterile, quasi un micromosso per me „ Scusa ma l'hai mai provato il 50 1.4 Sigma?? secondo me no... non so dove vedi questo "micromosso".... |
user4758 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:35
“ Quale 50mm per foto di paesaggio „ Allora stai lontano dal 50L... direi che la scelta migliore rimane il 50 Art! |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:42
skre, non credo che nel concreto quei 2/3 di stop di diaframma possano ridurre molto la pdc su soggetti a discreta distanza. Forse più mm e rivedere l'inquadratura... Ma è un dubbio che condivido, non una certezza |
user92023 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 13:30
Sigma ART (se abiti vicino a Fizzonasco-Mi). Ciao. G. |
user69293 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 13:40
In canon i 50mm fanno tutti pena, uno vale l'altro. Quindi o tieni l'stm oppure provi il sigma. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:24
 |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:49
Per foto di paesaggio il 50STM è più che buono, non vedo perché dovrebbe fare pena, a diaframmi chiusi è una lama. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:03
Se intendi fotografarci il paesaggio io credo che alla fine l'STM sia, tutto sommato, la scelta migliore anche se a mio modesto avviso il migliore 50 mm Canon è anche l'unico che finora nessuno ha citato ... il 50/2.5 compact macro. Al tuo posto insomma deciderei fra il compact macro e il Sigma ART. A onore del vero mi trovo anch'io nella tua stessa situazione, nel senso che anche a me occorre un 50 mm per la fotografia di paesaggio, e francamente se ancora non mi decido è semplicemente perché aspetto che Canon presenti un nuovo 50 mm macro ... possibilmente un f 2 che mi sarebbe molto gradito specialmente se risultasse pienamente utilizzabile già alla massima apertura! |
user65671 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:14
Se non ti piace il bokeh del 50 ART credo tu ti debba fare un'ottica su misura. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:21
se no attendete il nuovo canon 50mm 1.4 is.. pero non si sa che mese esce... natale? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:29
@PaoloMcmlx il 50 2.5 è troppo chiuso per quello che ho intenzione di fare @Roy72chi della definizione a diaframmi chiusi non c'è da lamentarsi minimamente, mi ha dato molte soddisfazioni, purtroppo ho sta fissa di usarlo quanto più aperto possibile, rimanendo nei limiti della decenza Giusto per intenderci posto un esempio fatto col sigma art, trovato qui su juza, sia per evidenziare lo sfocato "poco attraente" secondo me che per il tipo di pdc scelta www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2303329 |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 15:37
Mah... con tutto il rispetto per quella foto...ma nelle gallerie di Juza ci sono centinaia di scatti in cui lo sfocato del 50 Sigma fa impazzire... boh, saranno considerazioni personali le mie allora.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |