RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compenso per una foto....si, ma come?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compenso per una foto....si, ma come?





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:12

Buongiorno a tutti,
Oggi sono stato contattato da un fornitore ( di vetrate) a seguito dei lavori di ristrutturazione degli uffici della società per cui lavoro che vorrebbe acquistare una mia foto fatta alla facciata dello stabile.
Io ovviamente sono soggetto privato e non posseggo partita iva. come bisogna muoversi in questi casi?
cessioni dei diritti, prezzo, richiesta pagamenti..
non sono abiutuato a certe cose MrGreen
HELP!
Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:25

Prestazione occasionale 2018: funzionamento e limiti
Il prezzo lo fai tu, non devi necessariamente cedere i diritti (la foto resta tua) ma solo lo sfruttamento ai fini definiti. Buttati prima che decida di scattarla da se. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:30

Fa piacere vedere chi si preoccupa di ciò per una singola foto, quando in giro c'è chi lavora su commissione da anni senza mai dichiarare mezzo euro. Chapeau.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:46

50 euro per una foto che va sul sito del produttore vi sembra un giusto compenso?
ho sparato a caso, puo' essere esagerato come sottostimato.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:47

Fa piacere vedere chi si preoccupa di ciò per una singola foto, quando in giro c'è chi lavora su commissione da anni senza mai dichiarare mezzo euro. Chapeau.

ti ringrazio, mi fa piacere chi apprezza.
Luca.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:13

50€ è onestissimo.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:19

100 100 100 MrGreen

user3834
avatar
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:25

50 euro è molto poco, devi levare il 20% per la ritenuta d'acconto quindi diciamo che ti rimangono 40 euro, che sinceramente sono un rimborso spese per la benzina. Valuta che a te non cambia nulla ma a loro serve, inoltre regalare la foto sminuisce questo lavoro. Anche se è una singola foto loro ci fanno pubblicità, io andrei almeno sui 100 euro altrimenti chiamassero un fotografo per farsela fare simile e vedi che tornano da te ;-)

user124620
avatar
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:53

più di 50 euro per una foto? forse devo cambiare mestiere MrGreen certo devono comprarle ma....sticavoli

parlo da profano chiaro, non ho idea del prezzo...certo penso che se commissiono a un fotografo della lombardia una foto a messina mi costerà piu che chiedere a uno di messina di farla...ma mi sembra una precauzione ovvia da prendere..... cioè, non prendetevela, ma sono un po'fuori dal giro dei prezzi

user3834
avatar
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:59

Perché non devi camparci, tu campi con 50 euro a settimana? Quante foto pensi di vendere se fai il fotografo? Io per meno di 200 li faccio andare da qualcun'altro... bisogna capire che è un lavoro non un passatempo e va rispettato.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:14

Giusto. Avete presente la metafora della martellata che ha raccontato qualche volta Piero Angela?

user124620
avatar
inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:06

si si, sono il primo a dire di rispettare i lavori, ma stavo pensando alla foto fatta alla facciata...da 50 o 100 euro o almeno 200 come suggerito sopra....se vendi una foto al mese la fai pagare 1500 euro? secondo me ci deve essere un rapporto qualità prezzo....esempio, foto di modelle in studi ad ambienti controllati ecc ecc...le paghi perché c'è attrezzatura e personale dietro...una foto street magari fatta a un contesto di palazzi riproducibile con un telefono croppando....non può aver lo stesso prezzo Confuso (a meno che non si entri nel contesto arte, e lì dipende da quanto sei famoso) questa è una mia riflessione, niente di più...ovvero se mi chiedono 200 euro per una foto di una facciata (fatta improvvisando) scendo e la faccio io, se me ne chiedono 10 la compro senza pensarci...se per un servizio che mi voglio far fare in studio mi chiedono 150 euro a foto li pago... perché il contesto è diverso....non so se mi sono spiegato....ecco secondo me questa cosa ha fatto un po' crollare il mondo del mercato fotografico..... cioè prima solo pochi prendevano una reflex sviluppavano ecc ecc e ci lavoravano, e a pellicola dovevi avere manico...ora tutti al mediaworld possono prendere una reflex e far foto...tu professionista ne fai 6 e 6 sono venute bene, io ne faccio 15 e 6 sono venute bene...ma sono digitali, senza spese quindi di scatto...
quindi è ovvio che per foto blande i professionisti con prezzi sempre alti non tenendo conto di cosa succede in giro, non vengano più chiamati...
io per postare le foto su subito mica chiamerei un fotografo..o per postarle qui sul mercato di juza.
invece a quanto scritto sopra sono scatti da 200 l'uno? boh...si se li fa un professionista saranno sicuramente belli ma ...ne vale la pena?
questo per me era da tenere conto e regolare il prezzo al servizioConfuso
tutto questo per dire a chi ha aperto il 3d che se è una foto punta e scatta, non chiederei più di 20 euro perché io sarei il primo a non comprarla, se invece è una foto pensata, magari con angolazione particolare effetto su nubi da lunga esposizione, i 4 scatti fusi per effetti che solo quella foto ha...allora ok dai 59 in su...insomma il consiglio è farsi un esame di coscienza e decidere di conseguenza... :)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:19

Il punto è:

- rimborso spese
- ore di lavoro
- ore postproduzione

Se l'acquisto riguarda più scatti si può ragionare a corpo e non a scatti. Io non son un pro, ma pensare che uno che paga le tasse e spende in attrezzatura debba svendere le proprie foto non mi piace molto.

Ciava, io mi associo a Black suggerendo una cifra di 100 euro in modo da non inflazionare il mercato. Il cliente ne farà un uso commerciale.

Davide, se fai un set foto mica lo paghi 150 euro.... 150 euro saranno solo di modella per 2 ore, poi avrai mua, studio con i tuoi "costi" tempo scatto e pp.


Stefano

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:28

La verità forse sta nel mezzo. Se tu pensavi a 50 e i Pro suggeriscono 100, comunica che 75-80€ è il tuo compenso, considerati tempi di lavoro e ritenuta fiscale.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:30

200 euro per una foto di una facciata (fatta improvvisando) scendo e la faccio io, se me ne chiedono 10 la compro senza pensarci...se per un servizio che mi voglio far fare in studio mi chiedono 150 euro a foto li pago... perché il contesto è diverso....non so se mi sono spiegato....ecco secondo me questa cosa ha fatto un po' crollare il mondo del mercato fotografico..... cioè prima solo pochi prendevano una reflex sviluppavano ecc ecc e ci lavoravano, e a pellicola dovevi avere manico...ora tutti al mediaworld possono prendere una reflex e far foto...tu professionista ne fai 6 e 6 sono venute bene, io ne faccio 15 e 6 sono venute bene...ma sono digitali, senza spese quindi di scatto...


Peccato che non consideri che per fare foto di architettura (credo il caso rientri in questa categoria) serve:
- o un banco ottico che ti consente di fotografar evitando le linee cadenti (soprattutto se l'edifico è alto);
- o un obiettivo tilt e shift per fotocamere digitali (per lo stesso motivo spiegato sopra);
- o un obiettivo normale ma poi occorre correggere con Photoshop le suddette linee cadenti (quindi ulteriore tempo).
Insomma, a mio avviso "scendere giù e farla da soli" non è la stessa cosa;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me