| inviato il 03 Marzo 2018 ore 5:36
vediamo, se riusciamo ad essere seri, senza litigare! cioè come persone adulte di buon senso, a cui piace fotografare! veniamo al dunque!.... mi chiedono, stampe molto grandi, due metri e passa per uno... posso farle con FF...ma decido che con un sensore inferiore, farò un lavoro altrettanto buono!...si perchè sono convinto, che non sarà quel parametro a soddisfare il cliente!....cosa che, per quel che leggo, qui, pare incomprensibile! risultato... i file, vengono consegnati, stamapati, e siamo tutti contenti! ora...nella mia vita ho speso, un bidone di soldi, per lavoro, e ancor prima per passione!...era necessario? Dipende! é molto soggettivo, ma la realtà, non considera, i nostri gusti, e nemmeno le nostre manie! ci inerpichiamo, per trovare, i compromessi migliori, per comprare il top, litighiamo su cose che nella realtà non frega nulla a nessuno! a volte le risposte, sono molto più semplici, di quanto pensiamo! vi posto un cesso di foto, solo per capire che con 150 euro, di un ottica usata, ci puoi fare un lavoro, senza mostrare il finaco a critiche tecniche del committente! non parlo di qualità della foto, ma delle stronxate che si leggono,...senza quella non puoi, senza questo non si fa! spero di essermi spiegato, e di ricevere, commenti e critiche costruttive! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 5:55
Ciao Gobbo, Siamo mattinieri ehhh???? Capisco ciò che scrivi e sono d'accordo con te.Qui sul forum sento spesso parlare di nitidezza ma io quel problema non lo vedo..... Sento parlare di megapixel.....24...36....42....50.... quando con 6 ho realizzato e consegnato ottimi posters 70x100. Anch io ho speso un bidone di soldi ma sono il primo ad ammettere che con 150 euro puoi fare bellissime foto. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:17
ciao Giuliano....in realtaà devo ancora andare a letto! tu sai benissimo,ciò che dico! il fatto strano è che stanno girando discussioni molto, strane, e che senza questo o quello, pare impossibile fare fotografie degne! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:18
buon giorno a voi, pensate al mio di bidone di soldi e non ho mai venduto nulla, e che non ho mai fatto servizi fotografici nemmeno per gli amici perchè mi sembra scorretto sotrarre lavoro a chi con la forografia ci vive. però concordo in casa ho stampe grandi da file scattate con la eos 20d che mi soddisfano |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:24
addirittura, trovo che la tecnologia attuale, è talmente avanti...che devo mettere GRANA alle foto per poter godere, di quella sensazione che provavo una volta! cioè dedicarmi a quello che mi suscita, non ai tecnicismi, freddi che nulla hanno a che vedere con il piacere nell' osservare una fotografia! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:27
@Mauro...siamo fuori topic, ma grazie per le belle parole, ieri ho denunciato, un ×, che pubblicizzava, matrimoni..GRATIS, senza obbligo d acquisto! siamo al paradosso! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:55
Questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=92794 E' stata stampata e messa nello showroom della mia azienda con larghezza di 3mt Nessuna perdita di dettaglio, ed è stata scattata con una d7000 |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:56
Che con una quantità limitata di megapizze si posano fare senza problemi stampe in formato molto grande non è per me una novità. Un paio d'anni fa sono stato al Forte di Bard per vedere la mostra "Genesi" di Sebastiao Salgado. Le stampe erano in formato, se ben mi ricordo, A1 (più o meno). Sappiamo che Salgado ha usato delle Leica a pellicola fino ai primi anni 2000. Poi, a causa del potenziamento delle apparecchiature di controllo a raggi x agli aeroporti è passato al digitale con delle Canon "fuffù". Qui è con una 5D (12.7 Mpx - prodotta dal 2005 al 2008): www.google.it/search?biw=2048&bih=1023&tbm=isch&sa=1&ei=W0LGWqaSLMT76A Genesi rappresenta la sintesi di trenta reportage a partire dal 2003. E' quindi molto probabile che molte di quelle foto le abbia fatte con la 5D o comunque con macchine con poche megapizze. Mi pare che sia solo con la D5II che Canon ha superato la barriera dei 20 Mpx.* Eppure a me nessuna di quelle foto è sembrata sgranata, e penso a nessuno dei visitatori della mostra. En passant, anche la "giddì" della 5D era ridicola rispetto a quella delle "fuffù" contemporanee. Eppure le foto erano magnifiche anche dal punto di vista chiaroscurale. Una cosa che molti non considerano e che con l'aumentare del formato della fotografia aumenta anche la distanza a cui ci si deve collocare per avere una visione d'insieme ottimale. E' un principio che i pittori conoscono da secoli. Infatti lo stesso artista se realizza un piccolo quadro su tavola di legno oppure un grande affresco sul presbiterio di una cattedrale cura i dettagli in misura ben diversa. * P.S.: Mi sono sbagliato, la 5DII è del 2008 mentre già nel 2007 la 5DsIII aveva un sensore da 21 Mpx. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:56
@Gundam....non si apre... |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 6:58
facevo riferimento alle ottiche! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:03
Oltretutto, in quella foto a cui sopra ho messo il link, Salgado ha attaccato alla 5D un obiettivo pacake. Non conosco bene il sistema Canon, ma penso sia un cinquantino non luminosissimo. Suppongo nulla di stellare e costosissimo. Qui mi sembra che abbia lo stesso obiettivo: goo.gl/images/cwN17G P.S.: Qui, nella settima foto a partire dall'alto: maiscontati.blogspot.com/2014/09/lo-conosci-sebastiao-salgado.html |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:09
A me il link si apre. Puoi riprovare? Ed è stata scattata con un semplice 16-85 nikon |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:24
“ Non conosco bene il sistema Canon, ma penso sia un cinquantino non luminosissimo. „ E' il 40mm f/2.8 pancake, un obiettivo da 170 euro che mi ha fatto fare tante belle foto. E' così piccolo che sguscia tra le dita e ne ho già persi due (rotolati giù dai monti)! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 7:35
Quindi uno dei più grandi (per me il più grande) fotografi viventi non si vergogna a usare un fondo di bottiglia* da 170 euro!!! Mio Dio... non c'è più religione... di questo passo dove andremo a finire... * Tali sono tutti gli obiettivi da meno di 1000, facciamo pure 2000, euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |