| inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:24
Doverosa premessa: non ho le conoscenze tecniche nè tantomeno la competenza per dire cosa è meglio, non voglio o sto pensando di fare la famigerata "transumanza" da un sistema all'altro, non mi reputo neanche un fotoamatore, bensì un amante della fotografia. Detto questo, sono possessore di corredo reflex (canon) e la mia riflessione, leggendo in questo ed altri forum è... Se si ha un notevole corredo reflex, è conveniente passare a mirrorless? Ragiono da amante della fotografia...l'utente medio (quindi circa il 90% di chi fotografa) ha davvero questa necessità vitale di gestione del rumore? Gamma cromatica? Più o meno EV??? Tralasciamo praticamente TUTTE le caratteristiche tecniche/tecnologiche, non perchè non siamo interessati, ma semplicemente perche, lo ripeto da fotoamatore, avere la possibilità di fare 11fps, foto a 12800 ISO, o 50 mpx, sono interessanti solo per riempirsi la bocca di paroloni...Ritorno alle discussioni da forum (che come giustamente qualcuno mi risponderà sono e rimangono tali), il REALE vantaggio per chi come me sfrutta il 20% delle potenzialità di una macchina fotografica (e lo ripeterò all'infinito, sia essa reflex o ML) nel passare da un sistema all'altro qual'è??? A mio avviso rimane il peso!!! L'ergonomia, non me ne vogliano i possessori di ML, è decisamente meglio nel comparto reflex, quindi...ma realmente è conveniente vendere un corredo completo per prendere una mirrorless per un risparmi in termini di peso che, se è molto, raggiunge 1 kg???? Non crocefiggetemi, è solo una riflessione... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:39
“ Se si ha un notevole corredo reflex, è conveniente passare a mirrorless? „ Ha senso se ml ti offre qualcosa che manca sulla reflex e che per te e' molto importante. Esempio banale, ma ce ne sarebbero altri: se sfrutti molto le funzionalita' video, puoi trovare parecchie ml in grado di registrare in 4k/60fps, mentre sulle reflex poco o niente. Se parliamo di cambio di interi corredi, nel mio ambito (pallavolo) ho parecchi colleghi che usano lo stesso brand da una vita e non lo cambierebbero perche' dal punto di vista economico non ha senso. Anche parlando della mia roba: ho passato quasi 5 anni con la 6D (+ aps-c di backup) e mi arriva tra un paio di settimane la 5DmkIV che conto di usare per 6/8 anni. Ho 24-70 f2.8 II, 70-200 f2.8 IS, 70-300 L, 16-35 f4 L e un po' di fissi economici. Se domani mi partisse l'embolo di vendere tutto e prendermi una Sony A653qualcosa + lenti equivalenti, dovrei passare non so quante settimane a lavorare semplicemente per recuperare i soldi buttati nel cambio. Se fosse solo un hobby e avessi soldi da investire per cercare roba sempre migliore, allora non ci sarebbe problema e magari mi farei un corredo per ogni produttore. Dovendo pero' far tornare i conti a fine mese, l'idea di cambiare tutto non mi passa neanche per la testa, ne' per le ML ne' per Nikon (che al momento con D500 e D850 ha dei corpi macchina eccellenti). |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:50
Non troverai mai una risposta dal consulto di un grande numero di utenti del forum, perché quello che ho notato è che il vantaggio di un sistema su un altro è estremamente soggettivo, in base a quello che uno fa e nelle sue tecniche di ripresa. Ad esempio, si ritiene che per la caccia fotografica le ml non sono molto indicate, vero, ma dipende come la fai, perché se sei uno appassionato di caccia in appostamento ad ungulati che pascolano, allora anche una ml può fare un buon lavoro, se poi ha lo scatto totalmente silenzioso è ancora meglio. Il peso visto come vantaggio delle ml vs reflex si sta rivelando sempre più un vantaggio effimero, a maggiore ragione nel comparto FF. Credo che solo il sistema m4/3 porta vantaggi reali di peso e dimensioni. Giorgio B. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:56
GiorgioB mio modesto parere hai completamente ragione. io lo dico dopo avere avuto corredo fuij affiancato a corredo canon ff e oggi corredo canon ff e ml canon. aggiungo solo :“ Non troverai mai una risposta dal consulto di un grande numero di utenti del forum, perché quello che ho notato è che il vantaggio di un sistema su un altro è estremamente soggettivo in base a quello che uno fa e nelle sue tecniche di ripresa. „ Per fortuna |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:01
è aria fritta.... cosa vuol dire "corredo reflex" ? apsc o ff? e da li il nodo della questione... LE OTTICHE ... se uno ha ottiche superluminose e LE USA A TUTTA APERTURA per ottenere immagini di un certo aspetto è fregato.... l'unico vantaggio che hai è il mirino elettronico e la stabilizzazione sul sensore... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:40
Conosco gente che quando usci' la Canon 7DmkII decise di vendere corpo e lenti Nikon per passare a Canon, per poi rivendere tutto e tornare a Nikon dopo qualche tempo con l'uscita della D500. Ci vuole qualcuno che tenga a galla l'economia! |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:45
Giusta osservazione!!! E di amatori con il portafogli pieno ce ne sono ancora... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:33
“ Conosco gente che quando usci' la Canon 7DmkII decise di vendere corpo e lenti Nikon per passare a Canon, per poi rivendere tutto e tornare a Nikon dopo qualche tempo con l'uscita della D500. Ci vuole qualcuno che tenga a galla l'economia! „ E quando uscirà la 7D III faranno nuovamente il passaggio.  |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:39
Io farei delle distinzioni nella tua domanda perché le reflex non sono tutte uguali così come le ml. Ci sono di solito tre fasce: entry medie e top di gamma. Gia fra una reflex entry e una ml entry puoi valutare cosa ha una e cosa manca all'altra. Da li poi si può valutare quale convenga di più. Da amante della fotografia come lo sei tu se avessi già una reflex e un corredo non lo cambierei mai specie se mi ci trovo bene. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:43
Per me il vantaggio principale dei sistemi mirrorless è il mirino elettronico; per altri è uno svantaggio (magari non l'hanno mai provato), ma de gustibus ... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:51
Direi che ognuno compra ciò che ritiene utile al suo lavoro, hobby , stile etc....Reflex o ML che sia, vantaggi svantaggi di uno o l'altro sistema non contano sono scelte personali, mirino elettronico per me il top, per altri una cavolata etc... per me importante non avere problemi di back front focus , per altri no etc..... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:05
Di fronte all'ennesimo quesito reflex vs mirrorless penso sia doveroso dare un'occhiata a cosa utilizzano i professionisti: se quasi tutti hanno scelto una reflex i casi sono due. O non capiscono niente oppure è meglio avere un sistema reflex. Poi che fra 10 anni la proporzione sarà ribaltata se ne parlerà quando verrà il momento e comunque, sempre fra 10 anni può darsi che ci saranno altre soluzioni e magari non esisterà più né la reflex e nemmeno la mirrorless come la conosciamo adesso. Giusto per fare un esempio di come va il mondo del tecnologico, nel 2008 chi mai avrebbe detto che i motori diesel sarebbero stati messi al bando e che il vituperato motore a benzina avrebbe avuto nuova vita nella progettazione delle nuove automobili? |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 14:09
“ Di fronte all'ennesimo quesito reflex vs mirrorless penso sia doveroso dare un'occhiata a cosa utilizzano i professionisti: se quasi tutti hanno scelto una reflex i casi sono due. O non capiscono niente oppure è meglio avere un sistema reflex. Poi che fra 10 anni la proporzione sarà ribaltata se ne parlerà quando verrà il momento e comunque, sempre fra 10 anni può darsi che ci saranno altre soluzioni. „ Non tutti i professionisti attenzione c'è chi col medio formato usa ML non facciamo il solito FANBOYSMO reflex, i professionisti usano tutti e due i sistemi e pian piano fra qualche anno forse vedremo la sparizione dello specchio, al momento tirano fuori lenti per reflex da una parte e ML a tempesta dall'altra con Sony in primo piano poi ci sono i tradizionalisti giustamente Canon Nikon, Pentax che continuano a costruire reflex. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |