RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 e ottiche "non sony"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6000 e ottiche "non sony"





avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:21

Ciao a tutti...sto osservando molti scatti qui sul forum effettuati con A6000 ed ottiche non proprio vintage...ma addirittura Canon/nikon recenti.....

Questo avviene tramite apposito adattatore ovviamente....ma immagino non parliamo di un classico pezzettino di ferro...altrimenti il diaframma come lo gestisci?

Mi date qualche info?

ad esempio possiedo un tamron 70-300 stabilizzato per canon....potrei utilizzarlo sulla a6000?

Scusate la domanda ma non mi sono, in tanti anni di fotografia,mai interessato a questo genere di "combo"


avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 11:43

Ci puoi montare un adattatore Comlite Canon EF/Sony E che è quello che costa meno (70-80 euro nuovo) e dovrebbe già darti una buona compatibilità oppure un adattatore Sigma MC-11 che costa intorno ai 250 euro e ti garantisce una maggiore compatibilità (ma non totale) e poi c'è il Metabones V che sembra assicurare la TOTALE compatibilità ma costa sopra ai 500 euro.
Per il tuo tamron mi sembra sprecato acquistare quest'ultimo e rimane a te la valutazione di quale tra i primi due.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:18

con 500€ ti compri un obiettivo con i contro cojoti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:22

No ma in caso...potrei usare sia il tamron che un 17-40 L e un 50 1.4 che ho.....magari poca spesa tanta resa...il comlite potrebbe andare.....

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:35

potresti andare incontro a problemi di autofocus.....

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:40

Beh dipende dal tipo di ottiche che ci monti.
Io ad esempio domani proverò un Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 (C/Y) su Sony a6300 e questo ha controllo diaframmi sull'obiettivo.
Con gli obiettivi più nuovi, c'è una ghiera dei diaframmi sull'adattatore (ahimè non so quali però).

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:41

certo con 500 euro mi compro si un'ottica decente....ma averceli....adesso....cambierei proprio sistema :D

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:56

e se invece acquistassi un adattatore da sony e a sony A? magari riesco a prendere parecchie lenti low cost Minolta ecc ecc?

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:02

Ma ci sono anche lenti Zeiss, Nikon, Canon vintage.
Se non ti serve l'autofocus, vai di lenti vintage e focus peaking.

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:29

mi sa tanto che prendo un bell'adattatore per m42...ho qualche lente...tra cui un 50 1.4 super takumar ed ho trovato parecchie cose su youtube che testimoniano l'utilizzo di questa lente su a6000......

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:17

Il Comlite con il tamron 70-300 non funziona o funziona malissimo. Non so con gli altri adattatori. Di sicuro si perde in velocità di autofocus.
Il Comlite invece funziona con il Canon 24-105 L (anche se l'autofocus non è un fulmine).
Con il 17-40 e il 50 1.4 non ho fatto alcuna prova.
Mi associo al consiglio di Stefano Gallo: lenti vintage (con costi molto contenuti) e focus peaking (che funziona benissimo e con un minimo di pratica focheggiare in manuale diventa pure divertente).


avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:18

mi sa tanto che prendo un bell'adattatore per m42...ho qualche lente...tra cui un 50 1.4 super takumar ed ho trovato parecchie cose su youtube che testimoniano l'utilizzo di questa lente su a6000......


Esatto, è il modo migliore per usare più ottiche e non svenarsi :)

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2018 ore 0:42

eh...sono un po' al bivio....mi si presenta l'occasione di passare a una sony A7 che dite lo faccio sto passo? certo vorrebbe 300 euro a differenza....cioe' la mia in kit 16-50 +300 euro per una a7 senza ottica ma con caricabatterie aggiuntivo e 3 batterie di scorta e adattatore per m42(che ho 2-3 illustri lenti e potrei usarle!)

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2018 ore 1:26

Non c'è niente di meglio dell'A7 per le ottiche vintage.
Io l'A7II la uso all'80% con i miei "storici" Nikkor e Zeiss-Contax
Adesso che c'è l'A7III probabilmente scendono anche le quotazioni delle A7II usate, che ti danno la stabilizzazione anche con le vintage.
Ne ho vista una sul mercatino quasi nuova a 800 Euro.

Chiaramente devi preventivare che rispetto ad A6000 con il kit 16-50 ti tocca portarti dietro ben altri pesi.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2018 ore 1:52

Ma per ora avrei da portarmi un super takumar multi coated 50 1.4 col quale....potrei fare gia' il 70/80% dei miei scatti...poi magari posso puntare ad un normalissimo obiettivo kit da prendere come tuttofare....certo l'a7 e' ancora in produzione ma potrei trovare roba di 5 anni fa...come roba recentissima,che sinceramente preferisco alla grande.
Ho trovato anche una a7II a 850 con ottica in bundle....semi nuova 3000 scatti.....magari uno sforzo in piu'.....e quindi avrei anche la stabilizzazione?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me