| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:38
Buongiorno a tutti, vabbè, lo ammetto, il mio equilibrio mentale ha grossi problemi quindi chiedo lumi a voi. Andate nella mia galleria, quelle sono le foto che faccio prevalentemente, poi un po' di servizi per animali, inteso come animali, non come umani che si comportano da bestie. Ora la questione, voglio più qualità del file della Fuji XT1. Avevo pensato alla D810 o alla D850 con tre fissi di qualità ed uno zoom per foto ad cazzum random. Ma, ma mi sono imbattuto nei files delle Sigma quattro mirrorless. Io che nasco in camera oscura ed ho sempre odiato il digitale mi sembra più vera come immagine. Stampo le foto solitamente 50x50 cm e spesso in b/n su carta opaca. Non vorrei avere 3 sistemi fotografici diversi, con Nikon so che potrei coprire il 100% delle mie esigenze, ma con le Sigma in studio e forse solo lì, potrei avere più soddisfazioni? Curad |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 14:27
Ciao! Incredibile sono nella tua stessa situazione Ho una XT1 con cui scatto prevalentemente nei miei viaggi, risultati buoni già in jpeg Dopo un safari in Africa la voglia di alzare sensibilmente il tiro (FF, post produzione, calibrazione, stampa)non si è più scrollata di dosso, e ho cominciato a valutare le Nikon FF che citi, oltre ad alcuni obiettivi. Poi casualmente mi son imbattuto in una discussione sulle Sigma Merrill e li ho cominciato a vedere Sigma con occhi molto diversi.In ambiti molto specifici e con diverse limitazioni ottieni però un file incredibile. Sul b/n poi pare che Sigma valga quasi la Monochrom Credo che la soluzione sia comprare un fisso in meno per la Nikon e dirottare i 500/900 euro risparmiati nell'acquisto, a seconda se scegli Merrill o Quattro,di una Sigma DP... costa come un bell obiettivo, ingombra e pesa circa uguale e con tre batterie al seguito hai il meglio dei due mondi Quello che ancora devo decidere è cosa fare della XT1 col trio di fissi che ho, dato che è comunque un ottima macchina,leggera e che sforna file già ottimi |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:21
“ Io che nasco in camera oscura ed ho sempre odiato il digitale mi sembra più vera come immagine. „ Alla fine, secondo me, sta tutto in questa frase. Se parti già "odiando" il digitale (da sempre) ti rispondi da solo. Si può entrare nel tecnico, si può far partire l'ennesimo serpentone foveon-si/foveon-no senza mai giungere a nulla, ... ma, sei tu che devi trovarti con la macchina. Io ti consiglierei di trovare il modo di provare la Sigma SDq; è una macchina grossa, pesante e squadrata, sembra di avere in mano un apparecchio militare, niente fronzoli, tutta sostanza (ma anche af e operatività generale abbastanza lenta). Devi essere stra-convinto del foveon per prendere questa strada. Io l'ho presa più per gioco che per altro con il 30 Art in kit e il 17-70. Alla fine la uso si, ma non mi fa lasciare a casa la Sony 7rIII (e la D850 probabilmente se non è alla pari è meglio...). Ma è inutile dirlo, se non ti piace la "pasta" del digitale il foveon attenua un po' l'effetto e lo rende più tollerabile... ma alla fine sempre di digitale stiamo parlando... |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 15:28
Io potendo prendereia dp0 col 14mm.il 21 eq. è una focale che mi piace. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 19:01
Grazie a tutti, la riflessione/ suggerimento di Maori è giusta, non ho idea di come trovare il modo di provare una Sigma, non conosco alcuno che l'abbia. Ho scaricato dei jpeg anche ad alta risoluzione ma non dei raw, proverò anche con quelli ma non è che ci siano molte foto a giro simili al mio modo di fotografare, quindi non so quanto possano aiutarmi. Grazie |
user86191 | inviato il 04 Marzo 2018 ore 19:56
se l'utilizzo e prevalentemente in BN io ti consiglio una Merrill, hanno una più difficile gestione dei colori rispetto al quattro, ma l'incisività del micro contrasto dell'X3f é inarrivabile per le quattro, tanto che per la nuova generazione del foveon che dovrebbe arrivare quest'anno si vocifera sempre più insistentemente di un ritorno al foveo originale con i tre strati a risoluzione piena 1:1:1 |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:13
Curad, a7r3 e sd4h, ed hai il meglio dei due mondi, con le sigma art a fare da collegamento. Un corredo di ottiche e due corpi. La sigma per pose curate e rilassate, vedi paesaggio. La Sony per pose dinamiche ed ISO che non siano 100. Poi per il tuo genere, il b/n, la sigma è un must have. Una monochrom a prezzo da saldo. |
user86191 | inviato il 04 Marzo 2018 ore 20:48
io prima di partire subito con il botto consiglio di provare il foveon con una compatta, costo relativamente contenuto e ti fai subito un'idea se il file piace, il foveon si ama o si odia, non esistono mezze misure perché e diverso da tutto ciò che c'é nella fotografia digitale |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 21:00
Per lui che fa molto b/n, mi sembra una scelta obbligata o quasi. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 21:06
.. le Sony no grazie, non mi piacciono anche se ammetto la loro bontà. L'idea di prendere una merrill compatta tipo la la DP2, Mi è già balenata, ne avevo trovata una ma a 450€ mi sembrava un po' caruccia per fare un test. La macchina fondamentalmente la userei quasi solo in studio |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 21:21
Sui 500€ trovi una SD quattro usata. La versatilità di cambiare ottica vale la differenza. Se la risoluzione non ti importa, una dp liscia, però attento che a volte il meccanismo di estrazione della lente cede. Meglio la versione X, sei tra i 150 ed i 200€. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 21:40
Curad se vuoi provare il foveon (sia merrill che quattro mi pare) mettiti in contatto con Fabio acca sabbiavincent anche Lui di Firenze, una bravissima persona. PS: Salutamelo quando lo vedi e tirali le orecchie da parte mia , se chiede perché dilli di ricordarsi che ero a Viareggio e ha fatto finta di lavorare |
user86191 | inviato il 04 Marzo 2018 ore 21:55
Maserc oggi proprio non andiamo d'accordo Assolutamente no una dp liscia, se dice qualcosa e nel colore (anche se a me non piace) ma in BN manca dell'incisività brutale del Merrill e poi e scarsa in mpx, io la dp2x c'è l'ho nel cassetto da quando uso le Merrill |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 22:08
Fiammi (troppo lungo il tuo nickname ), il b/n non necessariamente è fatto di brutalità, anzi. Per chi vuole provare il foveon senza investire troppo, è l'ideale. Comunque ti dà già un'idea di cosa ti perdi ad usare il bayer... Per il colore, fa sicuramente meglio del Merrill. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 22:49
Ok, grazie per le dritte, contatterò tosto sabbiavincent, poi se riuscirò a provare la camera scriverò le impressioni. C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |