| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 14:08
Il mio instagram, ora
 |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 14:10
Non ho capito.... |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:07
quindi? |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:09
eh niente il nonno cinese in giubba rossa mi perseguita |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:18
ahahahahha |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 15:33
lo hanno imbalsamato sulla barca dal 92!! |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 3:29
Ciao Ankarai, quelli sono miei raw (20) che sono stati acquistati da un ragazzo che di professione fa dei preset e tutorial di post produzione. Ha scelto diverse foto tra cui anche quelle dei pescatori. Sempre i pescatori mi sono stati commissionati da una rivista che voleva un servizio su quella zona della Cina, il servizio era acquistabile anche in edicola in Italia. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 7:56
Ciao Alessandro. Ma si pagano i pescatori? Puoi raccontare la tua esperienza sulla cosa? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:46
Certamente. La pesca del cormorano ormai non è più praticata in Cina, e nella zona di Guilin che è una delle regioni più turistiche della Cina, all Alba organizzano degli spettacoli dove fanno vedere come funzionava. Lo spettacolo ovviamente si paga. Ci sono anche agenzie che organizzano, se si è interessati le foto con i pescatori all Alba dove L atmosfera è più piacevole. Considera che la foto del pescatore del cormorano di Guilin è presente su una banconota cinese. Detto questo il pescatore è una persona normalissima, non è un povero ( come ho tristemente letto) obbligato a farsi fotografare. Leggendo la discussione qua su JuzaPhoto, insieme a colleghi ci siamo fatti grosse risate, perché ne sono state dette di tutti i colori, alla fine basterebbe documentarsi su internet, si trovano tutte le info su chi sono e come funziona. Personalmente non è la tipologia di foto di viaggio che prediligo perché non porta con se un ESPERIENZA che rimane nel cuore come altri incontri fatti in viaggio, ma quando Si scatta per lavoro , non sempre si può scegliere. Inoltre sono foto dall estetica molto bella ed è stato molto divertente farle. Il viaggio si è sviluppato nel Guizhou, che è una fantastica regione, ancora poco conosciuta dal turismo, dove abbiamo fotografato etnie molto interessanti, i Miao e i dong, poi abbiamo deviato un paio di giorni e siamo entrati nel Guangxi che è la regione dove si possono fare le foto ai pescatori e comprare souvenir. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:51
Grazie per la cortese e sincera risposta. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:57
Figuriamoci. se hai altre perplessità puoi chiedermi che mi fa molto piacere togliere ogni tuoi dubbio anche se puoi trovare tantissime info sul web. A me fu commissionato il lavoro e su internet ho trovato tutte le info necessarie. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:08
Alessandro, quindi non ti sei "svegliato alle quattro del mattino per fotografarli con una luce perfetta" e noi sei andato a "cercarli tra la nebbia le lanterne e li ho raggiunti" come scritto qui www.nationalgeographic.it/wallpaper/2017/02/02/foto/la_mia_foto_gli_sc ? Semplicemente lo spettacolo era a quell'ora e loro erano lì in posa ad aspettare, proprio come si era detto in quella discussione (erano stati definiti appunto come "centurioni" cinesi). |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:21
Ciao Catand, no, lo spettacolo è alla sera ed in un altro luogo e a livello fotografico non è il massimo perchè ci sono grossi fari ad illuminare il tutto, inoltre non ci si può avvicinare più di tanto. Mentre per fare la foto da te indicata è stata un po un avventura perchè io e mi miei compagni di viaggio ci siamo svegliati di notte e abbiamo preso una barchetta "zattera" sul fiume Li, convinti che sarebbe stato semplicissimo trovare i pescatori, dato le tante foto viste in rete pensavamo fossero li ad aspettare i turisti, invece non è stato proprio così. Quest anno siamo tornati per un viaggio fotografico, ma avendo ora il suo numero di telefono è stato molto più semplice. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |