RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS m50, l'annuncio ufficiale (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Canon EOS m50, l'annuncio ufficiale (parte II)





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 12:33

Si prosegue allegramente dal primogenito:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2694329

Un video su una delle novità in casa Canon: l'aggancio dell'occhio.



Funzionerà anche con Polifemo? E se Capitan Uncino si gira porgendo al fotografo il lato orbo?

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 14:20

Dopo la M50 probabilmente arriverà qualcos'altro di fascia "entry level" per il prossimo mese.

Canon said Monday that it will release an entry-level mirrorless camera next month. The product is positioned as "a strategic model" for mirrorless cameras, according to Masahiro Sakata, president of Canon group member Canon Marketing Japan.


Il target di questo prodotto sono le famiglie ed i genitori che scattano le foto ai loro figli (avrà quindi l'Eye Detection AF ?)

Canon hopes that the new product will attract demand from families, including mothers who enjoy taking pictures of their children.


Per quanto riguarda una Canon ML in formato FF dicono

Sakata did not say much about the possibility of Canon releasing a high-end mirrorless camera. "We will look at the timing and consider it," he said.


e a me suona come un "vediamo Nikon come se ne esce, poi usciamo allo scoperto MrGreen"

Fonte

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 14:37

"Canon said Monday that it will release an entry-level mirrorless camera next month. "

Forse, nell'annuncio di Canon, il lunedì si riferisce al 19 febbraio e non al 26, e quindi ML entry level da lanciare "nel mese successivo" potrebbe essere la M50 (che è "entry level" rispetto alla M5, tutto sommato), lanciata il 25.


Altrimenti vuol dire che la M100, ovvero la entry-level lanciata a fine settembre 2017, verrà affiancata o sostituita da qualcosa di più moderno.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 14:45

Canon ha ben chiaro come muoversi e questa M50 a parer mio lo dimostra in pieno.
Peccato per la scocca lucida che personalmente mi fa rabbrividire.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 14:58

Xabart quello che hai citato si riferiva alla entry level appena uscita, ovvero questa M50 ;-)

Che, comunque, ha un sacco di ciccia, qui si fa punta al pixel ma alcune caratteristiche risultano molto invitanti. Peccato per il corpo lissio come una 450D, non ce la posso fare, toglietemi tutto ma non il mio grip.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 15:09

Ah capisco, avrebbero però dovuto specificare perché l'articolo è datato a stamattina quindi per "monday" avevo pensato a ieri MrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:52

Riepilogo delle differenze tra M100, M50, M6 e M5, a integrazione di quelle visibili a colpo d'occhio grazie all'utile comparatore del sito ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=canon_eos_m ):

1. La risoluzione massima è di 6.000 x 4.000 pixel, ma il sensore della M50 differisce perché ha 24.1 Megapixel anziché 24.2: qualità d'immagine pressoché identica secondo www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm

2. Copertura dell'autofocus della M50 : suddivisa in 143 zone (più piccole) anziché 49 (la M50 passa da 143 a 99 zone con diverse lenti, a seconda della copertura: vedi punto 3)

3. Copertura dell'autofocus della M50 : le "vecchie" mirrorless coprono l'80% del sensore in verticale e in orizzontale, mentre la M50, con tre lenti EF-M (18-150mm, 28mm macro e 55-200mm) arriva al 100% in verticale e all'88% in orizzontale

4. Sensibilità al buio : la M50 mette a fuoco a -2EV, le altre si fermano a -1EV

5. "Eye AF" o meglio "Pupil detection" : presente nella M50, in modalità scatto singolo (le altre hanno solo il "riconoscimento del viso")

5. La M50 offre il formato CR3 (non se ne conosce l'impatto) e la versione "compressa" C-RAW che, secondo DPReview, mostra dei limiti rispetto alla versione non compressa solo nel caso si debbano recuperare le ombre in modo significativo ( www.dpreview.com/articles/0483301097/quick-look-canons-new-compressed- )

6. LCD : La M50 ha un LCD da 3 pollici da 1,04 milioni di pixel completamente articolato; quello della M6 e della M100 hanno uguali dimensioni e risoluzione, ma "tiltano" a 180 gradi solo verso l'alto; la M5 ha un LCD da 3.2 pollici e da 1,64 milioni di pixel che "tilta" a 180 gradi solo verso il basso.

7. Mirino elettronico : manca sulla M100, è opzionale (oltre 200 euro!) nella M6, e di serie nella M50 e nella M5 (per M5 e M50 si può scegliere il punto di messa a fuoco usando il touchscreen anche se è spento: basta dire ad alta voce "touch and drag autofocus" con pronuncia oxfordiana e si attiva immediatamente!)

8. Ergonomia : la M100 è "piatta"; le altre hanno un grip (più o meno pronunciato) ovviamente sul lato destro.

9. Ergonomia bis : la M100 e la M50 hanno quattro tasti e una rotella in meno rispetto a M5 e M6.

10. Processore d'immagine : la M50 ha il Digic 8 , mentre le altre hanno il Digic 7

11. Durata della Batteria : escludendo l'eco-mode, la M50 dichiara un'autonomia di 235 scatti; la M100, la M6 e la M5 per 295 [ma molti utenti assicurano che tali numeri sono molto prudenziali, e in realtà le batterie durano di più] .

12. Scatto silenzioso : la M50 può selezionare tale opzione, ma è una vera e propria modalità di scatto (alternativa a M, AV e TV) anziché un'opzione utilizzabile in M, AV e TV: da verificare sul campo l'utilità.

13. La M50 ha la funzione Auto Image Transfer: oltre a trasferire le foto (JPEG) allo smartphone / tablet (cosa possibile anche con le altre M), la M50 può essere impostata in modo da trasferire in automatico tutte le foto nuove (=non ancora trasferite) al PC o Mac appena viene accesa. Il trasferimento avviene in formato RAW a piena risoluzione: può essere usato come un vero e proprio backup automatico della scheda SD.
learn.usa.canon.com/resources/articles/2018/eos-m50/eos-m50-images-to-


Se qualcosa manca o è sbagliato, ditemelo e rettificherò la lista, amiche ed amici di JuzaPhoto!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 22:59

Grazie Ignatius.
Vorrei mettere per iscritto alcuni pensieri, per avere un confronto con i vostri.
Direi che M50 mi sembra fatta per i video. Un'unica ghiera anteriore e schermo articolato.
M5 ha 4 ghiere, 3 + 1 (compensazione), e quindi sembrerebbe dedicata alla fotografia.

Forse Canon vuole l'utente medio alle prese con il touch e basta per poi trasferire tutto allo smartphone o al cloud ? Lasciando ghiere e foto artistiche ad un pubblico più evoluto ?
Pupil detection serve in ambito foto oppure è utile solo per i video ?
Tra M5, M6 e M50 qualcosa prenderò ma qual è il motivo per scegliere una o l'altra a prezzi così ravvicinati ?
Mi piacerebbe anche avere sulle foto il massimo delle funzioni AF che, a questo punto, è il punto di forza di Canon (tenete presente che ho la 1100d e mette a fuoco alla velocità della mia prima Minolta 7000 del 1986) di oggi.
Voi che ne dite ?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 0:55

C'è anche la M100 MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 1:01

Ignatius, alle features della 50 aggiungi l'Auto Image Transfer (min 1:26)






avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:14

@ Max
Fatto!
Grazie! Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 13:40

Seguo.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 0:35

Scusate la domanda ma quale sarebbe l'utilità dell'auto image transfer?

È solo una questione di comodità per non far togliere la sd dalla macchina o c'è altro che non vedo?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 8:12

Fabio, più che evitare di dover togliere la SD - cosa che si verifica anche con la sola presenza del WiFi - serve a fare la copia della foto immediatamente e senza bisogno di intervento. Per chi vuole pubblicare in rete, ad esempio, ma anche solo come backup istantaneo in un Cloud.

Per le differenze M5 M50 vi segnalo un thread interessante che fa alcune considerazioni dal lato strettamente pratico:
www.dpreview.com/forums/thread/4271933

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:16

Qui dettagli sulle novità del DPAF montato sul DIGIC 8 della M50

learn.usa.canon.com/resources/articles/2018/eos-m50/eos-m50-autofocus.

Devo dire che c'è un sacco di ciccia, anche rispetto alla M5.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me