| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 20:08
Anyone else is there? |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:58
Occhio che con inchiostri non originali, non hai più alcuna garanzia sul gamut di stampa originale, e dunque i profili delle carte scaricate dai siti dei vari costruttori, non sono più affidabili, per l'affidabilità che hanno i profili scaricati, comunque non elevatissima. Ma se compri inchiostri non originali, fai un bellissimo salto nel buio come colori quando stampi. |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 12:57
Si, sono d'accordo con quanto hai espresso. I tre che ho indicato sono quelli ritenuti come gamut più vicini ai k3 di Espon. In ogni caso ho modo di profilare la stampa con uno spettrofotometro preso in prestito per cui il problema per me è secondario. Il mio timore è invece sui tempi di "seccattura" degli inchiostri compatibili, sia nella cartuccia che quello rimasto nel flacone, visto il mio ritmo blando di stampa. Non riesco a trovare qualcuno che ha sperimentato. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:16
Nessuno ha esperienze in merito? |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:33
Sì fbr, rischi intasamenti... per il resto compra uno spettrometro e ti profili in casa colori e carte! |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:48
Grazie Ulysseita. Ma anche l'inchiostro che rimane nelle boccette rischia di seccarsi facilmente? |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 12:21
io problema è la testina.. con le pigmento o stampi settimanalmente o .. rischi. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 16:31
ciao , esperienza con 3880 prima , usati inchiostri Marrut , si intasava spesso. Alla fine gettati Poi inchiostri octopus ( tedeschi)molto meglio . La macchina ha stampato parecchio ad un certo punto si è bloccato il canale giallo o meglio stampava ma non nei volumi corretti , quindi era impossibile profilare le differenti carte, spurghi , svariate pulizie con isopropilico , ma niente. Ho la spc 800 da un anno , solo ink originali , zero problemi , anche dopo un mese di inattività ,partita al primo colpo. Come sempre se l' ambiente in cui si trova la stampante è secco , crea un sacco di problemi . Ho un piccolo umidificatore vicino , con selettore manuale , settato per il minimo indispensabile . Non parte quasi mai ma è un toccasana. Comunque per la mia esperienza se non hai volumi di stampa importanti meglio stare sull' originale |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 16:34
io uso gli octoinkjet ricaricabili per canon pro 9500 ii, il bello è il costo, il brutto è che devi ricaricarli molto prima di finirli, quando sono quasi finiti sembrano intasati, poi li ricarichi e vanno alla grande |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 16:45
dipende dalla qualità delle cartucce compatibili. su epson sono pressurizzate e non tutte funzionano alla stesso modo Non so sulla tua 9500 . comunque alla fine per quanto stampo ora resto sugli originali , ho stampe A2 per ogni dove e dovrei solo rimpiazzarle Gli octopus hanno un rapporto qualità prezzo straordinario |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 19:08
Grazie per le risposte. Do un'occhiata a questi "octopus" che non conosco. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:31
ciao , per info ,non so oggi ma 2 anni fa non c'era il vivid magenta adatto,si usava l' originale comunque octopus office.de |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |