| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:17
14 mm f/2.8, 35 mm f/1.4, 80 mm macro, 55-200 f/3.5-4.8. Adesso ho 14, 35 e 60 mm, ma, magari sostituirò il 60 mm con l'80 mm, perché è stabilizzato e per i close-up itineranti la stabilizzazione torna comoda. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:27
Quindi,io amo avere due corpi quindi farei x-t2 e x-t20 Se vado di zoom 10-24 50-140 +100-400 se faccio naturalistica in caso contrario aggiungo un 18-55 o 16-50 f2.8 da utilizzare per uscite non impegnative con un'unico corpo/ottica Se invece vado di fissi 12mm zeiss touit , 23 mmf1.4, 56mm f1.2 |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:40
12 sammy, 18, 35, 90 |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:41
Configurazione attuale: X-E2, Samyang 12/2 (paesaggi), Fuji xf 35/2 (ritratti ambientati), Fuji xf 18-55 /2.8-4 (per utilizzo a 18, 23 e 55) Configurazione a breve termine: X-E2, Samyang 12/2 (paesaggi), Fuji xf 23/2 (reportage), Fuji xf 35/2 (ritratti ambientati), Fuji xf 50/2 (ritratti in primo piano) Configurazione futura: Fuji X-Pro2 con lenti sopra elencate. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:44
10-24 4 16 1.4 35 1.4 50-140 2.8 o 90 f2 a seconda del reale utilizzo |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:47
Per i miei usi e quello che consiglio a chi predilige paesaggio e avifauna come generi sono : 10 -24 f4 poi un fisso come il 12 samyang luminoso o il 14 2.8 per stellate o condizioni dove serve la maggior apertura ma ora come ora aspetterei qualche giorno ed andrei di Laowa 9 2.8 non avendo cosi una replica del 10 24 come focale , poi 100 400 e 1,4x sperando in prossimi tele magari un 400 5.6 piccolo e performante. Non mi farei mancare il 56 1.2 e il 23 1.4 e mettiamoci anche il 35 1.4 tre ottiche eccellenti in casa Fuji. Quindi leggerezza e qualita' eccetto per il 100 400 ma d altronde qua e' un altro discorso. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:48
Attualmente X100 e relativo 23mm X-T1 con Samyang 12mm f/2, Zeiss Planar 50mm f/1.7 e Yashica MC 75-200 f/4.5 Mi sono orientato sul manuale con la X-T1, esperienza d'uso secondo me molto appagante |
user46521 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:50
Io giravo con: 14mm 35mm 18 55mm Fuji x100 al posto del 23mm |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:02
Il primo dato, molto molto interessante, è che nessuno ha desideri da budget "astronomici"... vi devo fare i complimenti, sono sicuro che se ripetessi lo stesso gioco su un gruppo facebook verrebbero fuori corredi da 10 mila euro... |
user100872 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:05
Mio corredo attuale : xe2s + 27 sempre montato Xt1 + 35 1.4, 90, 16 1.4 . In realtà il 16 nonostante sia l'ultimo arrivato vorrei venderlo per un 16 55 ... Prossimo ed ultimo spero il 56 ... |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:06
Quello che ho ora è x-t2 con 16 1.4, 35 1.4 e 90 , aggiungerei (aggiungerò ) un secondo corpo è più o meno faccio tutto, magari un 10-24 per le uscite in montagna |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:08
@Tyre, ho avuto sia il 16-55 che il 16 A meno che a te serva lo zoom a tutti i costi, non cambierei il 16 per il 16-35 neanche sotto tortura. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:09
Parlo anche se in questo periodo non ho più fuji: 10-24 16-55 f2,8 40-150 f2,8 80 macro 90 f2 35 f2 18 f2 X-T2 (ma vorrei X-H1 su cui hai messo il veto) X-Pro2 Flash EF-X500 |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:16
“ Il primo dato, molto molto interessante, è che nessuno ha desideri da budget "astronomici" „ Si possono ottenere risultati ottimi, soprattutto per chi come me è un semplice amatore, anche con budget non elevatissimi. Mi piacerebbe un sacco avere lenti come il 50-140 o il 90 ma sinceramente, per me sarebbero soldi sprecati! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |