JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per me, se lo stampi da te fai prima. Scarichi il pdf fai le proporzioni e poi lo stampi. Ma è dura usarlo, devi avere luce buona su tutta la superficie. Cioè devi essere in ambiente preposto se vuoi avere riscontri sensati.
E' caro perché è uno standard e tutti gli standard costano cari. Per illuminarlo un flash non basta. Meglio in luce controllata e posta alla giusta distanza. Comunque di prove ne ho fatte anche io, e un'idea grossolana di come vanno le tue lenti te la puoi fare.
Il problema è anche la PDC. A che distanza lo metti? Che diaframma usi? Quale focale? Se lo fai per testare le differenze tra obiettivi, noterai solo le differenze molto evidenti, altrimenti è dura.
Devi però tenere conto della PDC e delle eventuali starature per il F/B focus. Credo che le prove devi farle col Live View, ma poi nella pratica usi l'AF della tua reflex, che può non offrire lo stesso riscontro del LV. In genere, un obiettivo offre il massimo da Fmax+1stop o 2stop, però se è starato rispetto la reflex....
per testare obiettivi che offrono ingrandimenti 2,2 X e quindi si può fotografare solo ad una distanza estremamente ridotta vi sono forme geometriche da fotografare? Nel senso che fotografo a tutte le f che l'obiettivo ha per vedere a quale f ha la migliore resa. Certo che a 5 cm di distanza o poco più (da dove finisce l'obiettivo a dove inizia il piano del foglio)si può riprendere solo una parte molto limitata del foglio presentato. Da qui il mio dubbio se hanno fatto del forme geometriche particolari da fotografare per testare tali tipi di obiettivi.
Se vuoi ci sono le stampe di coppie di linee x mm che vanno a distanza precisa in funzione della focale e ti fanno la nitidezza. Ma non altri parametri.comunque il problema vero che in realtà la messa a fuoco con le reflex non è precisa e ripetibile come le ML e poi c'è il mosso indotto dallo specchietto.. a meno di 1/500 ti inficia la qualità di una buona lente anche a mano libera e senza usare mega tele. Sotto i 1/200 si dovrebbe usare assolutamente il live view
cosi scopri che hai le lenti che risolvono benissimo ma che sei tu che non le riesci a sfruttare es il mio 18-55 vr g2 Nikon, tanto criticato perché è un kit, ma è una lama a f.56 e la da a molti, tanto piu se sviluppi in DXo photo lab che corregge alla perfezione le aberrazioni
il vero problema è che devi scattare in Live view : qua se ne parla poco, ma il mosso dello specchio anche a mano libera incide moltissimo sotto 1/200, tanto piu con i corpi leggeri come le nuove reflex in plastica (una volta i fotografi aggiungevano un sacchetto di sabbia per attutire le vibrazioni) . Quindi aspetto che le ML Nikon si facciano avanti e ci farò sicuramente un bel pensiero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.